Diritto all’autodeterminazione del paziente nelle decisioni fine vita in Europa: riflessioni a margine della sentenza Mortier c. Belgio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, in Federalismi

Diritto all’autodeterminazione del paziente nelle decisioni fine vita in Europa: riflessioni a margine della sentenza Mortier c. Belgio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. 

Alla luce della recente sentenza Mortier c. Belgio della Corte Europea dei Diritti Umani, l’articolo prende in considerazione l’evoluzione del diritto di autodeterminazione del paziente nella giurisprudenza CEDU e degli Stati Membri in materia eutanasia e suicidio assistito. La pronuncia contiene spunti interessanti che inducono a riflettere sul ruolo dello stato e del biodiritto nel dibattito contemporaneo, confrontandosi con la possibilità che anche gruppi particolarmente vulnerabili, come i minori o le persone con grave disagio psichico, possano accedere a trattamenti fine vita.

Sommario: 

1. Introduzione

2. Diritto all’autodeterminazione e fine vita in Europa e nella giurisprudenza della Corte Edu

3. La legislazione sul fine vita in Belgio.

3.1 Il caso Mortier c. Belgio

4. Conclusioni.

Approfondisci in federalismi

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.