Alessandra Zanon, Mirco Zurlo, Lineamenti di psicologia generale COLLANA: Serie di psicologia Il volume offre agli studiosi del settore prospettive di indagine essenziali e caratteristiche riguardanti la psicologia generale, ossia la corrente |
Il presente volume offre agli studiosi del settore prospettive di indagine essenziali e caratteristiche riguardanti la psicologia generale, ossia la corrente principale della ricerca scientifica sulle funzioni psicologiche di base, e si prefigge di indagare con metodologia sperimentale le funzioni mentali, la personalità, il comportamento adattivo e quello disfunzionale dell’essere umano.
Il testo si rivolge in particolare agli studenti universitari e a quanti operano nel settore psico-educativo e formativo che siano interessati ad approfondire tematiche legate alla psicologia cognitiva, ai processi emozionali e motivazionali, alla devianza, ai metodi e ai modelli della ricerca psicologica, alle principali forme di comportamento dipendente e, più in generale, ai processi psicosociali che regolano l’interazione tra l’individuo e il suo ambiente.
Alessandra Zanon, professore aggregato di Psicologia Generale e Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, è direttore del Laboratorio di Scienze Comportamentali per la Ricerca Psico-pedagogica. È delegata dal Rettore per le Disabilità ed il Supporto Psicologico e presidente del Centro Universitario Diversamente Abili Ricerca Innovazione. È autrice di diverse monografie e articoli scientifici. Con FrancoAngeli ha già pubblicato, tra gli altri, Il colloquio clinico (2007), La comunicazione con il paziente anziano istituzionalizzato (2011), Emozioni distruttive. Genitori che uccidono (2022).
Mirco Zurlo, psicologo, dottore in Scienze dell’Investigazione, si è formato presso il Dipartimento di Salute Mentale e delle Patologie da Dipendenza della ASL di Frosinone. Collabora con la cattedra di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Con FrancoAngeli ha già pubblicato Emozioni distruttive. Genitori che uccidono (2022), sul tema del figlicidio.
Le origini, i metodi e i modelli di ricerca della psicologia
(Dalle origini alla psicologia moderna; Metodologia della ricerca psicologica; I test psicometrici; Il colloquio psicologico; Il metodo psicoanalitico; Bibliografia)
Il funzionamento del cervello
(Struttura generale del sistema nervoso; I sistemi sensoriali cerebrali; I processi cognitivi; Bibliografia)
Motivazione ed emozione
(Processi decisionali: caratteristiche e funzioni; Motivazione ed emozione; Lo sviluppo delle emozioni; Bibliografia)
La personalità
(Paradigmi teorici; La valutazione della personalità: tra normale e patologico; Personalità e cultura; Personalità: gruppo sociale e differenze individuali; Contesto sociale e formazione della personalità; Prevenire le psicopatologie; Bibliografia)
La devianza
(La condotta deviante; I fattori di rischio; Lo sviluppo dell’antisocialità; Adolescenza e trasgressività; Classificazione dei disturbi comportamentali; Gli indicatori di disagio; Dal disagio alla devianza; La devianza: fenomeno multidimensionale; Bibliografia)
Il comportamento dipendente
(Il concetto di dipendenza; Abuso e dipendenza da sostanze; Le dipendenze affettive; Le dipendenze sessuali; La dipendenza da gioco d’azzardo; La Internet Addiction Disorder; Bibliografia)
I disturbi del comportamento alimentare
(I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione; Anoressia nervosa; Altri modelli interpretativi; Bulimia nervosa; Il disturbo da binge-eating; Il sintomo anoressico bulimico come espressione di mancanza d’amore; Il cibo come metafora di un amore negato; Vigoressia e ortoressia; Bibliografia).