XXVIII Rapporto sulle migrazioni 2022 – Fondazione ISMU

vai a

Presentazione XXVIII Rapporto sulle migrazioni 2022 – Fondazione ISMU

scarica il rapporto:

Ventottesimo Rapporto sulle migrazioni 2022

Parte prima | Nuovi scenari migratori nel 2022

1. L’anno terribile dell’aggressione all’Ucraina

Parte seconda | Aspetti statistici e normativi

2. Le migrazioni in Italia
3. Le migrazioni in Europa
4. Il quadro normativo

Parte terza | Aree di attenzione
5. Il lavoro
6. La scuola
7. La salute
8. Le religioni

Parte quarta | Europa, Africa e immigrazione
9. La issue immigrazione nelle elezioni politiche italiane
10. Identità europea tra guerra e (nuove) migrazioni
11. Gli orientamenti europei
12. Unione europea, Africa e migrazioni

Parte quinta | Approfondimenti
13. Stakeholder multidimensionali: il ruolo della diaspora tra integrazione locale e cooperazione internazionale
14. Immigrati e volontariato
15. L’abitare migrante tra crisi socio-economica e crisi pandemica.
16. Famiglie e minori ucraini in fuga dalla guerra

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.