IMMIGRAZIONE E POLITICHE MIGRATORIE… Fondazione ISMU, XXVI edizione del Rapporto sulle migrazioni 2020 5 Mar 2021 XXVI Rapporto sulle migrazioni 2020 La XXVI edizione del Rapporto sulle migrazioni 2020, propone una lettura del fenomeno migratorio alla luce dell’improvviso scatenarsi e diffondersi del Coronavirus. Oltre alle…
ANZIANI… ASSISTENTE SOCIALE, guida all’esame di abilitazione e alla professione, per esami di Stato, sezione A e sezione B, a cura di MOSTARDI Giuseppina, autori: Abballe Natan, De Leo Federica, Rinaldi Valentina, Vingione Beatrice, NLD concorsi editore, edito nel febbraio 2021 19 Feb 202119 Feb 2021
Politica delle migrazioni Il processo Open Arms contro l’ex ministro: Migranti sequestrati in mare. I verbali inchiodano matteo salvini, di Gaetano De Monte e Giovanni Tizian, in Domani, 24 dicembre 2020 24 Dic 2020 letto in edzione cartacea cerca in: https://www.editorialedomani.it/
Politica delle migrazioni… Il lavoro sociale con le persone immigrate, di Eduardo Barberis, Paolo Boccagni, Maggioli, 2017 19 Dic 2020
Politica delle migrazioni 12 proposte per governare l’immigrazione, Nel nuovo libro di Stefano Allievi “La spirale del sottosviluppo” (Laterza Editore) 7 Nov 20207 Nov 2020 Franco Pesaresi: Questo articolo è stato pubblicato su “Neodemos” il 19 ottobre 2019. Nel nuovo libro di Stefano Allievi “La spirale del sottosviluppo” (Laterza Editore) questi argomenti sono stati approfonditi.…
Politica delle migrazioni Redazione Portale Integrazione Migranti Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, NewsLetter ago 2020 6 Nov 20206 Nov 2020 Per consultare la newsletter clicca sul seguente link. Redazione Portale Integrazione MigrantiMinistero del Lavoro e delle Politiche SocialiDirezione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di IntegrazioneVia Flavia, 600187 RomaMail: redazioneintegrazione@lavoro.gov.itSito web: www.integrazionemigranti.gov.it
Politica delle migrazioni Redazione Portale Integrazione Migranti Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione. NewsLetter giugno 2020 6 Nov 20206 Nov 2020 Redazione Portale Integrazione MigrantiMinistero del Lavoro e delle Politiche SocialiDirezione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di IntegrazioneVia Flavia, 600187 RomaMail: redazioneintegrazione@lavoro.gov.itSito web: www.integrazionemigranti.gov.it NEWSLETTER giugno 2020 (6)Download
Politica delle migrazioni Flussi migratori tra il 2010 e il 2020, in News dal CeSPI, 21 ott 2020 21 Ott 2020 Flussi migratori tra il 2010 e il 2020 La figura mostra flussi migratori superiori a 200 mila persone tra il 2010 e il 2020. Lo spessore dei tracciati (circolari nel…
Politica delle migrazioni aggiornamento 2020 del manuale operativo sulla normativa e sulla giurisprudenza italiana ed europea relativa all’accesso degli stranieri alle prestazioni di sicurezza sociale e ai servizi 20 Ott 2020 vai a: https://www.asgi.it/notizie/aggiornato-il-manuale-operativo-sullaccesso-alle-prestazioni-sociali-e-ai-servizi/?fbclid=IwAR3K2xzV_JI5WhDv7h4l1UDKdJSfWvIryDltLyh0DeSYeuOO1mRsoy2zxDg
Politica delle migrazioni Immigrazione e sicurezza, di Rolando Marini, Stefania Tusini, Matteo Gerli, Alejandro Marcaccio – Maggioli Editore, 2020 9 Ott 20209 Ott 2020 vai alla scheda dell'editore https://tinyurl.com/y2dmtjkv Capitolo 1 Immigrazione, emergenza e sicurezza: nessi da reimpostare 1.1. La necessità di rivedere alcuni nessi concettuali 1.2. Controtempi: tra accelerazione del mutamento e stallo della politica…
criminalità e immigrazione… Vite capovolte. La tratta degli esseri umani. Pratiche di sfruttamento sessuale e lavorativo sul territorio laziale, di Francesco Carchedi, Maggioli editore, 2020 9 Ott 20209 Ott 2020 vai alla scheda dell'editore https://tinyurl.com/y4e795p8 RingraziamentiSigle e abbreviazioniPresentazione di Alessandra Troncarelli Prefazione di Maria Grazia GiammarinaroIntroduzione1. Riallineare le conoscenze2. I criteri metodologici, le interviste e le aree esplorate3. L’articolazione della ricercaParte…
Politica delle migrazioni Portale Integrazione Migranti nasce, newsletter giugno 2020 8 Ott 20208 Ott 2020 newsletter-giugno-2020-6Download Il Portale Integrazione Migranti nasce nel 2012 sotto il coordinamento della Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Portale…
Politica delle migrazioni… Il nuovo decreto sicurezza e immigrazione, 6 ott 2020 8 Ott 2020 Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al Decreto legge Sicurezza e Immigrazione, quello che riscrive i due decreti Salvini. Nei 12 articoli, la norma Willy che prevede…
Politica delle migrazioni… Migrazioni: gli arrivi in Europa, Mappa dei dati al 21 settembre 2020 25 Set 2020
Politica delle migrazioni Il piano europeo sui migranti, 24 sett 2020 25 Set 2020 Dopo cinque anni di trattative e contrasti, alla presidente della commissione europea Ursula von der Leyen è bastato un discorso di quattro minuti per presentare il nuovo e attesissimo piano…
Politica delle migrazioni presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen al Parlamento di Bruxelles: «verrà abolito il regolamento di Dublino, sostituito da un nuovo sistema di governance europea che avrà una struttura comune per quello che riguarda gli asili ed i rimpatri», 17 set 2020 18 Set 2020 Nel nuovo piano sulle migrazioni che sarà presentato, «verrà abolito il regolamento di Dublino, sostituito da un nuovo sistema di governance europea che avrà una struttura comune per quello che…
minori di origine straniera… Introduzione al quadro normativo in materia di diritti dei minori e protezione internazionale , video di Cittalia Fondazione Anci 30 Lug 202030 Lug 2020 FORMAZIONE RETE SIPROIMI - Modulo 2 – Introduzione al quadro normativo MSNA - Seconda parte Nessuna visualizzazione2 minuti fa FORMAZIONE RETE SIPROIMI - Modulo 2 – Introduzione al quadro normativo…
Europa… CeSPI – Centro Studi di Politica Internazionale 8 Lug 2020 Sicurezza europea, sviluppo, migrazioni, agenda europea: negli anni il CeSPI ha saputo anticipare temi divenuti centrali nelle relazioni internazionali, sempre puntando a contribuire al dibattito pubblico sulla politica estera italiana…
IMMIGRAZIONE E POLITICHE MIGRATORIE… Michele Colucci – Storia dell’immigrazione straniera in Italia,Carocci, Roma 2018 17 Giu 2020 Michele Colucci – Storia dell’immigrazione straniera in Italia È da mesi, ormai, che L'Indice porta avanti una riflessione sui fenomeni migratori del nuovo millennio e su cosa significa, oggi, l'identità…
GEOPOLITICA… CECCARELLI Giovanna, con Stefania Tirini e Stefania Tusini, Atlante delle migrazioni. Dalle origini dell’uomo alle nuove pandemie, Edizioni Clichy, 2020. Indice del libro 17 Giu 202017 Giu 2020
minori di origine straniera… “Sei arrivato in Italia!”, brochure informativa per minori stranieri soli, novembre 2019 4 Giu 2020 Aiutare i minori stranieri non accompagnati che giungono in Italia a orientarsi nel sistema di protezione e accoglienza e informarli sui loro principali diritti e doveri: è questo l’obiettivo della…
Politica delle migrazioni Newsletter di Portale Integrazione Migranti, files in formato pdf gennaio/maggio 2020 3 Giu 20203 Giu 2020 Redazione Portale Integrazione Migranti Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione vai ai files in formato pdf: Newsletter newsletter maggio 2020.pdf NEWSLETTER…
Politica delle migrazioni Quanti sono i migranti irregolari in Europa, dove vivono e da dove provengono?, indagine del Pew Center, commentata, con qualche considerazione in più, da Massimo Livi Bacci, 19 mag 2020. In neodemos.info 19 Mag 202019 Mag 2020 Quanti sono i migranti irregolari in Europa, dove vivono e da dove provengono? Ne dà conto un’indagine del Pew Center, commentata, con qualche considerazione in più, da Massimo Livi Bacci,…
Politica delle migrazioni Luigi CHIARA, Giovanni MOSCHELLA, Italia paese d’immigrazione. Storia e legislazione – Aracne editrice, 2020 16 Mag 202016 Mag 2020 Il volume esamina, sotto il profilo storico e dell’analisi giuridica, il fenomeno dell’immigrazione in Italia nel periodo compreso tra il 1980 e i giorni nostri. Nella prima parte propone un…
Pesaresi Franco… ITALIA 2019: STRANIERI IN LEGGERO AUMENTO (+0,8%) | di Franco Pesaresi 13 Mag 202029 Dic 2020 vai a ITALIA 2019: STRANIERI IN LEGGERO AUMENTO (+0,8%) | Franco Pesaresi
criminalità e immigrazione… quattro anni di botte. La moglie lo difende, il giudice lo condanna, in La Provincia di Como, 25 feb 2020 25 Feb 202025 Feb 2020
CULTURE e modelli culturali… Ernesto Galli della Loggia, Lo IUS CULTURAE richiede una vera integrazione, in Corriere della Sera, 20 febbraio 2020 21 Feb 202021 Feb 2020 vai a: https://www.corriere.it/editoriali/20_febbraio_19/ius-culturae-richiedeuna-vera-integrazione-0b80755a-5347-11ea-a666-434a0f1b693a.shtml
Politica delle migrazioni CESPI, FOCUS MIGRAZIONI – DATI 2019 17 Feb 2020 FOCUS MIGRAZIONI - DATI 2019 Focus Migrazioni internazionali maggio-agosto 2019 - n.36 Leggi Focus Migrazioni internazionali gennaio- aprile 2019 - n.35 Leggi
Politica delle migrazioni… Maurizio Ambrosini, L’invasione immaginaria. L’immigrazione oltre i luoghi comuni, Laterza, 2020. Indice del libro 13 Feb 2020 vai alla scheda dell'editore Editori Laterza :: L'invasione immaginaria
Assistenti sociali… SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, a cura di Maria Luppi, Antonella Bregantin, Antonella Maiocchi, Lucia Mariani, FrancoAngeli, 2016. Indice del libro 10 Feb 202010 Feb 2020 vai anche a tutti i saggi contenuti in questo libro: https://mappeser.com/sguardi-sul-servizio-sociale-francoangeli-2016/
Politica delle migrazioni… La popolazione straniera residente era pari, alla fine del 2018, sempre secondo i dati Istat, a 5 milioni 255 mila 503 unità, l’8,7 per cento … febbraio 2020 6 Feb 2020 «La popolazione straniera residente era pari, alla fine del 2018, sempre secondo i dati Istat, a 5 milioni 255 mila 503 unità, l’8,7 per cento del totale con un incremento…
Politica delle migrazioni Gianpiero Dalla Zuanna e Navneet Kaur: l’accesso alla cittadinanza di migliaia di immigrati …, 8 gennaio 2019. In www.neodemos.info/ 8 Gen 20208 Gen 2020 Molti dei travagli che costellano l’accesso alla cittadinanza di migliaia di immigrati potrebbero essere attenuati, come argomentano Gianpiero Dalla Zuanna e Navneet Kaur, con semplici ritocchi alle legge vigente. <<leggi tutto>>
Giovani… GAGLIARDI Francesco, Vado via: l’emigrazione all’estero dei giovani laureati italiani, in la Rivista delle Politiche Sociali n. 4, 2017 27 Dic 201927 Dic 2019 alla fine del 2015 risultano emigrati 4.811.163 italiani dal 2010 al 2014 risultano emigrati 122.094 giovani in età 20-34 anni vai al sito della rivista https://www.ediesseonline.it/rps/
Giovani… Un Paese a due flussi, sbarchi dimezzati e più italiani in fuga – La Stampa, 27 dic 2019 27 Dic 201927 Dic 2019 il ministero dell’Interno registra un dimezzamento negli sbarchi rispetto al 2018: sono arrivati in 11.439 (al 24 dicembre), erano stati 23.210 del 2018. Ma erano stati addirittura 118.914 nel 2017.…
Biografie… Biografie: Farah Tanveer, la pakistana rapita dall’Italia e costretta ad abortire in Pakistan, 20 dicembre 2019 22 Dic 201922 Dic 2019 Farah fu vittima della sua famiglia tradizionalista, che non accettava la gravidanza e che la portò in Pakistan con la scusa del fidanzamento del fratello, poi sottoponendola a violenze fisiche…
Criminalità… IL MONDO IN CIFRE 2020, a cura di The Economist/Internazionale. Indice del libro 21 Dic 2019
Politica delle migrazioni… Come cambia l’accoglienza un anno dopo il ‘decreto sicurezza’, di Silvia Luraschi, Mattia Messena, Silvia Pitzalis | 19 dicembre 2019| welforum.it 20 Dic 201920 Dic 2019 vai a Come cambia l'accoglienza un anno dopo il 'decreto sicurezza' | Articolo | welforum.it
Politica delle migrazioni TORTURA E MIGRAZIONI | Torture and Migration, a cura di Fabio PEROCCO, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia, 2019, pagg. 430. Indice del libro 19 Dic 201919 Dic 2019 Forma estrema di rapporto sociale di sottomissione, la tortura è ancora diffusa ovunque e ciò si deve anche ‘a molteplici processi tipici dell’era neo-liberista, a partire dalle politiche di blindatura…
ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA… Istat, Indicatori demografici, anno 2019 4 Dic 20194 Dic 2019 Al 1° gennaio 2019 si stima che la popolazione ammonti a 60 milioni 391mila residenti, oltre 90mila in meno sull’anno precedente (-1,5 per mille). La popolazione di cittadinanza italiana scende…
Politica delle migrazioni Venticinquesimo Rapporto sulle migrazioni 2019 – a cura della Fondazione ISMU, FrancoAngeli editore, 2019. Indice del libro 4 Dic 20194 Dic 2019 vai a Venticinquesimo Rapporto sulle migrazioni 2019 - Fondazione ISMU https://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_Libro.aspx?ID=26029&Tipo=Libro&strRicercaTesto=26029&lingua=it&titolo=venticinquesimo+rapporto+sulle+migrazioni+2019++ Giunto alla XXV edizione, il Rapporto sulle migrazioni della Fondazione ISMU ripercorre l’andamento dei flussi migratori e dei processi…
minori di origine straniera… Ambrosini Maurizio, Famiglie nonostante. Come gli affetti sfidano i confini, Il Mulino, 2019 . Indice del libro 17 Nov 2019 Introduzione. Le tre famiglie dei migranti: allontanarsi per amore, ritrovarsi altroveI. Legami (non sempre) resilienti. Le famiglie migranti alla prova della lontananza 1. Separarsi e restare uniti2. Perché le…
Africa… Africani d’Italia, di Fabrizio Ciocca| in neodemos, 12 novembre 2019 12 Nov 201912 Nov 2019 Negli ultimi anni il dibattito sull’immigrazione è stato spesso associato all’approdo sulle coste italiane di migranti irregolari provenienti dal continente africano, tanto che una parte dell’opinione pubblica ritiene che sia…
Politica delle migrazioni intervista a MARCO MINNITI, “L’accordo con la Libia è necessario. Ora diamo canali legali ai migranti”, di Lorenzo Cremonesi, in Corriere della Sera, 8 novembre 2019, pag. 13 10 Nov 201910 Nov 2019 vai alla edizione cartacea: intervista a MARCO MINNITI, "L'accordo con la Libia è necessario", a cura di Lorenzo Cremonesi, Corriere della Sera, 8 novembre 2019 vedi twitter: https://twitter.com/ItalianPolitics/status/1192780309819019264
CULTURE e modelli culturali… PRATO: la città con più alunni stranieri (cinesi nati in Italia) detiene anche il record degli abbandoni, di Giorgio Bernardini, in sette.corriere.it, 1 novembre 2019 4 Nov 2019 vai a https://www.corriere.it/sette/cultura-societa/19_ottobre_31/scuola-immigrazione-caso-prato-record-abbandoni-ma-voti-alti-scrivete-lettereasettercsit-485aec72-fb12-11e9-b1c6-a381abba5d9f.shtml
AMBIENTE, ECOLOGIA… Incontri riformisti 2019: multilateralismo e sviluppo sostenibile, a Eupilio (COMO), 30 novembre, 1 dicembre 2019 1 Nov 20191 Nov 2019
Politica delle migrazioni… CARBONE Vincenzo, La riarticolazione securitaria del management migratorio: il contrasto dell’immigrazione e la vicenda Riace, in La rivista delle politiche sociali n. 2, 2019, pagg 135-158 25 Ott 201925 Ott 2019 vai a La Rivista delle Politiche Sociali n. 2, Ediesse editore, 2019. Indice della rivista – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
Politica delle migrazioni… ACCORINTI Marco, SPINELLI Elena, L’attività degli operatori sociali tra aiuto e controllo nel nuovo sistema di accoglienza, in La rivista delle politiche sociali n. 2, 2019, pagg 103-120 25 Ott 201925 Ott 2019 vai a La Rivista delle Politiche Sociali n. 2, Ediesse editore, 2019. Indice della rivista – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
Politica delle migrazioni VITIELLO Mattia, “Prima gli italiani”: la spesa dei comuni per i servizi sociali, in La rivista delle politiche sociali n. 2, 2019, pagg 85-102 24 Ott 201925 Ott 2019 vai a La Rivista delle Politiche Sociali n. 2, Ediesse editore, 2019. Indice della rivista – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
Politica delle migrazioni MANERI Marcello, “Vengono per delinquere”: logiche e cicli di criminalizzazione dell’immigrazione, in La rivista delle politiche sociali n. 2, 2019, pagg 63-84 24 Ott 201925 Ott 2019 vai a La Rivista delle Politiche Sociali n. 2, Ediesse editore, 2019. Indice della rivista – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
Politica delle migrazioni GARGIULO Enrico, I sindaci e l’ “emergenza” immigrazione: dal mantra securitario al protagonismo, in La rivista delle politiche sociali n. 2, 2019, pag 43-62 24 Ott 201925 Ott 2019 vai a La Rivista delle Politiche Sociali n. 2, Ediesse editore, 2019. Indice della rivista – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
Politica delle migrazioni Nuovi flussi migratori, accoglienza e diritti umani, di Marco Accorinti, Enrico Pugliese, Mattia Vitiello, in La Rivista delle Politiche Sociali n. 2, Ediesse editore, 2019, pagg 9-24 24 Ott 201925 Ott 2019 vai a La Rivista delle Politiche Sociali n. 2, Ediesse editore, 2019. Indice della rivista – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
Politica delle migrazioni La nuova immigrazione italiana, a cura di Marco Accorinti, Enrico Pugliese, Mattia Vitiello, in La Rivista delle Politiche Sociali n. 2, Ediesse editore, 2019 24 Ott 201925 Ott 2019 vai a La Rivista delle Politiche Sociali n. 2, Ediesse editore, 2019. Indice della rivista – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
Politica delle migrazioni SANGUINETTI Antonio, La transizione migratoria italiana negli anni della crisi, in La rivista delle politiche sociali n. 2, 2019, pagg 25-42 24 Ott 201925 Ott 2019 indice della rivista: https://mappeser.com/2019/10/21/la-rivista-delle-politiche-sociali-n-2-ediesse-editore-2019-indice-della-rivista/
Politica delle migrazioni Fondazione Ismu, VENTIQUATTRESIMO RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI – 2018, FrancoAngeli editore 7 Ott 20197 Ott 2019 Ventiquattresimo Rapporto sulle migrazioni 2018 Autori e curatori Fondazione Ismu Contributi Maurizio Ambrosini, Paola Barachetti, Gian Carlo Blangiardo, Vincenzo Cesareo, Ennio Codini, Alessia Di Pascale, Luca Merotta, Veronica Merotta, Nicola…
Politica delle migrazioni Portale Integrazione Migranti, Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Newletter aprile-giugno 2019 25 Set 201925 Set 2019 Il Portale Integrazione Migranti nasce nel 2012 sotto il coordinamento della Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali vai a Chi siamo…
Politica delle migrazioni a Malta si è svolto il vertice sul nuovo piano migranti, 23 settembre 2019 24 Set 201924 Set 2019 Ieri a Malta si è svolto il vertice sul nuovo piano migranti. L’accordo ancora non c’è ma secondo il ministro Luciana Lamorgese si sono fatti passi in avanti. I ministri…
Politica delle migrazioni ORSINI Alessandro, Viva gli immigrati. Gestire la politica migratoria per tornare protagonisti in Europa, Rizzoli, 2019. Indice del libro 21 Set 2019
Amministrazione, Organizzazione, Programmazione… BONIFAZI LORETTA, GIACCONI BARBARA, , L’assistente sociale e l’assistente sociale specialista. Manuale per la preparazione all’esame di stato per assistente sociale (sez. B) e assistente sociale specialista (sez. A), Maggioli editore , ripubblicato nel 2019, p. 423. INDICE del libro 28 Ago 201925 Gen 2020
Politica delle migrazioni Istat. Migrazione interna e internazionale popolazione residente 21 Ago 2019 vai a http://www.grusol.it/apriInformazioniN.asp?id=5968
Politica delle migrazioni Sui contenuti decreto immigrazione e sicurezza, articoli a cura del Gruppo Solidarietà 21 Ago 2019 Sui contenuti decreto immigrazione e sicurezza - Quale sorte per il permesso di soggiorno umanitario dopo il dl 113/2018? - Sui profili di incostituzionalità del decreto “immigrazione sicurezza” - Decreto “Immigrazione e sicurezza”. Principali novità…
Politica delle migrazioni Istat, Immigrazione: cittadini non comunitari (2017-18) 21 Ago 2019 vai a Istat. Immigrazione: cittadini non comunitari (2017-18)
Politica delle migrazioni Migranti: di cosa parliamo, Osservatorio politiche sociali nelle Marche , a cura dell’Osservatorio del Gruppo Solidarietà sulle politiche sociali nelle Marche, 2018 21 Ago 201914 Set 2019 Schede approfondimento, n. 31 del 15 luglio 2018 In questo numero, a fronte della violenza e rozza propaganda governativa riguardante i migranti proponiamo dati, analisi approfondimenti sul tema. Per la scheda regionale, proponiamo gli…
Diritto dei minori… Nuove generazioni di origine immigrata, focus sulla condizione femminile, 2019 21 Ago 2019 "A tutela dei loro diritti di persone di minore età l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) ha formulato una serie di raccomandazioni rivolte a ministeri, regioni, comuni, servizi sociali,…
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE… Alunni stranieri: circa 1 su 10 di origine migratoria. In Lombardia la percentuale più alta. Pubblicati i dati. da Tuttoscuola 17 Lug 201917 Lug 2019 Alunni stranieri: circa 1 su 10 di origine migratoria. In Lombardia la percentuale più alta. Pubblicati i dati di Edscuola da Tuttoscuola Leggi il resto dell'articolo
Politica delle migrazioni A Lodi, l’indagine Fake onlus ha portato all’arresto di 11 persone che gestivano quattro onlus (Volontari senza frontiere, Milano solidale, Amici di Madre Teresa e Area solidale): Dicevano di accogliere migranti e si intascavano i soldi pubblici, da anteprimanews, 3 luglio 2019 4 Lug 2019 Dichiaravano di accogliere migranti e facevano carte false per partecipare ai bandi e ottenere fondi pubblici. Si facevano rimborsare fatture false per psicologi e mediatori culturali. Invece i soldi se…
Politica delle migrazioni Marco MINNITI sulle immigrazioni, articolo di Fabio Martini in La Stampa, 2 luglio 2019 2 Lug 20192 Lug 2019 La Stampa Una frazione della sinistra continua a considerarlo una sorta di "uomo nero", anche se nei suoi 18 mesi da ministro dell'Interno gli arrivi di migranti diminuirono del…
Politica delle migrazioni Migrazioni e sbarchi in Italia: Diritto e diritti/ La lezione che nessuno può dare al nostro Paese, articolo di Carlo Nordio in Il messaggero 13 giugno 2019 28 Giu 2019 Diritto e diritti/ La lezione che nessuno può dare al nostro Paese vai a Diritto e diritti/ La lezione che nessuno può dare al nostro Paese
IMMIGRAZIONE E POLITICHE MIGRATORIE… Giornata mondiale del rifugiato, 20 giugno 2019 20 Giu 201914 Set 2019 Fuggitivi Persone che nel 2018 risultano in fuga da guerre, violenze, persecuzioni, fame. malattie, povertà: 70 milioni (+2,3 milioni sul 2017). Nel 2009: 43 milioni. Ultimo punto di crisi: il…
Politica delle migrazioni Accoglienza o sicurezza? l’ afasia sui migranti dovrebbe avere i giorni contati in una sinistra che volesse tornare competitiva – di Goffredo Buccini , in Corriere.it 12 giugno 2019 12 Giu 2019 l' afasia sui migranti dovrebbe avere i giorni contati in una sinistra che volesse tornare competitiva. Due eventi, lontani nello spazio ma assai ravvicinati per i tempi della politica, conducono a…
Politica delle migrazioni ZANROSSO Emanuela, Diritto dell’Immigrazione. Manuale in materia di ingresso e condizione degli stranieri in Italia, Edizioni Simone, 2019. VII edizione. Online: formulario; normativa, giurisprudenza. Indice del libro 12 Giu 201912 Giu 2019 INDICE: Capitolo 1 - Lo straniero nel diritto internazionale e comunitario 1.1 La nozione di straniero 1.2 Lo straniero nel diritto sovra-nazionale 1.2.1 Il Codice internazionale dei diritti umani 1.2.2…
Europa… In Danimarca vince la sinistra di Mette Frederiksen, la quarantunenne leader che dal 2015 a oggi ha pienamente sposato le politiche restrittive sui migranti volute dal governo di centro-destra, 6 giugno 2019 6 Giu 2019 «I Rossi davanti agli Azzurri. Cambia il panorama politico in Danimarca. Le elezioni di ieri segnano il ritorno al potere dei socialdemocratici, che puntano a ravvivare il Welfare fermando i…
Politica delle migrazioni… MIGRAZIONI: nazionalità dichiarate al momento degli sbarchi in Italia, 2016. Dalla rivista Limes 29 Mag 2019
Politica delle migrazioni gli STRANIERI IN EUROPA. mappa geografica, pubblicata in Limes, 2015 29 Mag 2019
Pesaresi Franco… migrazioni e dati demografici: STRANIERI STABILI, MA AUMENTANO GLI IRREGOLARI| Articolo di Franco Pesaresi | welforum.it, 12 maggio 2019 19 Mag 201929 Dic 2020 Gli stranieri residenti sono 5.234.000 pari all’8,7% della popolazione. Rispetto al 2017 sono aumentati di 169.000 unità. L’aumento degli stranieri è pari al 3,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.…
Politica delle migrazioni il sistema di GESTIONE delle IMMIGRAZIONI in AUSTRALIA – scheda nel blog Increspature, 31 marzo 2019 18 Mag 201918 Mag 2019 I programmi sull’immigrazione cambiano in base alle necessità economiche e sociali del paese. Infatti alcuni lavori facilitano l’ingresso nel paese altri lo rendono molto difficile. Non puoi lavorare con visto turistico e se infrangi…
Politica delle migrazioni Gli immigrati in Italia sono quasi 6 milioni, scheda di Elena Cassigoli nel blog increspature333965697.wordpress.com 18 Mag 201918 Mag 2019
Istat… Blangiardo, “Se c’è crisi troppi immigrati possono destabilizzare!”, intervista al presidente dell’Istat, La Repubblica 17 maggio 2019 17 Mag 2019 vai a Blangiardo: “Se c’è crisi, troppi immigrati possono destabilizzare” | Rep
Politica delle migrazioni Come è vissuta l’immigrazione nelle città europee? Il caso Italia, dati della rilevazione Eurostat, settembre 2018 17 Mag 2019 I dati della rilevazione Eurostat in una articolata infografica del Sole24h divisa in capitoli - L emergenza migranti non è più una emergenza. Il caso Italia - Chi arriva e…
Politica delle migrazioni I rifugiati nel mondo: i numeri del fenomeno oltre le percezioni e le polemiche, Maurizio Ambrosini su Welforum del 28 luglio 2018 17 Mag 2019 E’ uscito nei giorni scorsi il rapporto annuale dell’UNHCR sui rifugiati nel mondo, e come ogni anno disegna un quadro insieme drammatico e distante dal senso comune prevalente sull’argomento. Maurizio…
CULTURE e modelli culturali… In-visibili. La presenza Rom e gli insediamenti spontanei nell’Area Metropolitana Milanese, giugno 2018 17 Mag 2019 Ci sono stati anni in cui non si parlava che di Rom poi i media e il dibattuto pubblico si sono concentrati su altre emergenze. Ora tornano alla ribalta per…
Politica delle migrazioni ISPI: Fact-checking migrazioni 2018 17 Mag 2019 Dallo scorso luglio gli sbarchi di migranti sulle coste italiane si sono significativamente ridotti, ma l’Italia e l’Europa sono ancora alle prese con le conseguenze dell’arrivo di quasi 2 milioni…
Politica delle migrazioni La Corte europea dice che gli immigrati, che rischiano la vita o la persecuzione in patria, non possono essere espulsi neanche se commettono un reato grave, 16 maggio 2019 17 Mag 2019 La Corte europea dice che gli immigrati, che rischiano la vita o la persecuzione in patria, non possono essere espulsi neanche se commettono un reato grave. Il caso riguarda un…
Biografie… Paolo Di Stefano, SEKU’ non ha paura. Storia di amici in fuga | Solferino Libri, 2018 12 Mag 201912 Mag 2019 vai a Sekù non ha paura - Paolo Di Stefano | Solferino Libri fonti informative sul web: https://tinyurl.com/y64sfml9
Giovani… La fuga dei giovani è la nuova paura. Per 2 italiani su 3 il trasferimento dei ragazzi all’estero è una minaccia pari o superiore all’arrivo dei migranti, di Federico Fubini, in Corriere della Sera 26 aprile 2019 30 Apr 2019 vai a La fuga dei giovani è la nuova paura - Corriere.it
CULTURE e modelli culturali… SIMONE Raffaele, L’ospite e il nemico. La grande migrazione e l’Europa, Garzanti, 2018. Indice del libro 29 Apr 201929 Apr 2019
Politica delle migrazioni… Diritto dell’Immigrazione, di Emanuela Zanrosso – Edizioni Simone, 2019. indice del libro 16 Apr 201916 Apr 2019 SCARICA PAGINE SAGGIO Diritto dell'Immigrazione Manuale in materia di ingresso e condizione degli stranieri in Italia • Online - Formulario - Normativa - Giurisprudenza - Con accesso all'innovativa piattaforma XLIGO…
GEOPOLITICA… Yuval Noah HARARI: 21 lezioni per il XXI secolo, 2018. Indice del libro e link informativi 16 Apr 201917 Lug 2020 VEDI ANCHE LA SCHEDA IN WIKIPEDIA: https://it.wikipedia.org/wiki/21_lezioni_per_il_XXI_secolo Indice Introduzione 7 Parte prima. La sfida tecnologica 1. Disillusione 19 2. Lavoro 43 3. Libertà 81 4. Uguaglianza 119 Parte seconda. La…
Politica delle migrazioni… Il lavoro sociale con le persone immigrate, di E. Barberis e P. Boccagni, Maggioli editore, 2017. Indice del libro 14 Apr 2019 di E. Barberis e P. Boccagni Lavorare con utenti o famiglie di stranieri, è un'esperienza sempre più frequente tra assistenti e operatori sociali. Questo volume guida alla diversità culturale e contribuisce a potenziare le…
CULTURE e modelli culturali… sul variare delle opinioni degli immigrati, secondo provenienza e durata di permanenza in Italia, circa il ruolo della donna e dell’uomo nella famiglia, articolo di Simona Maria Mirabelli , in Neodemos, gennaio 2019 12 Apr 20192 Nov 2019 I migranti portano con sé cultura, valori, giudizi e pregiudizi, e non potrebbe essere diversamente. Tuttavia, questi si modificano man mano che aumenta la loro “anzianità migratoria”. Simona Maria Mirabelli offre alcuni…
Politica delle migrazioni La percezione degli italiani sulla numerosità degli immigrati , di Simona Maria Mirabelli e Gian Carlo Blangiardo, in Neodemos.it ,ottobre 2018 12 Apr 2019 La percezione degli italiani sulla numerosità degli immigrati appare distorta. Sono in molti quelli che sopravvalutano l’incidenza degli stranieri sulla popolazione complessiva. E qual è la percezione dei diretti interessati? Simona…
assistenti familiari ("badanti")… Le badanti rumene e la ‘Sindrome Italia’: la drammatica situazione delle donne che vengono nel nostro Paese per curare gli anziani. Articolo di Francesco Battistini in Corriere della Sera 8 aprile 2019 12 Apr 201912 Apr 2019 drammatica situazione delle donne che vengono nel nostro Paese per curare gli anziani. Quelle che comunemente chiamiamo badanti. Battistini racconta che all’Istituto psichiatrico Socola di Iasi ogni anno vengono ricorverate…
Politica delle migrazioni Indagine Istituto Cattaneo: italiani sovrastimano immigrazione, agosto 2018 10 Apr 2019 vai a Indagine Istituto Cattaneo: italiani sovrastimano immigrazione
Politica delle migrazioni… Istat: mobilità interna e migrazioni internazionali in Italia, dicembre 2018 10 Apr 2019 vai a Istat: mobilità interna e migrazioni internazionali in Italia
Politica delle migrazioni… Istat: cittadini non comunitari 2017-2018 10 Apr 2019 vai a Istat: cittadini non comunitari 2017-2018
Criminalità… Criminalità, lavoro, immigrazione: queste le principali preoccupazioni degli italiani, in Sondaggi elettorali Euromedia-Piepoli, aprile 2019 6 Apr 2019 vai a Sondaggi elettorali Euromedia-Piepoli: cambiano le priorità degli italiani
Politica delle migrazioni Redazione Portale Integrazione Migranti, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, newsletter marzo 2019 3 Apr 20193 Apr 2019 vai a: http://www.integrazionemigranti.gov.it/Newsletter/Documents/newsletter%20marzo%202019.pdf
CRIMINI e VITTIME… lettera che oltre 600 psicoanalisti hanno sottoscritto e inviato al presidente della Repubblica Sergio Mattarella per risvegliare l’opinione pubblica sul “razzismo crescente”, 1 aprile 2019 2 Apr 20192 Nov 2019 ... Attraverso le Società Analitiche, superando antiche distinzioni di Scuole e appartenenze, gli eredi di Freud e Jung hanno scritto al presidente Mattarella in qualità di garante dei diritti umani e…
Politica delle migrazioni Quali sono le parole dell’immigrazione?, Leggi su Secondowelfare, marzo 2019 1 Apr 2019 Quanto e come i nostri media hanno parlato di migranti, richiedenti asilo e rifugiati negli ultimi anni? Come hanno contribuito a influenzare la percezione di lettori e ascoltatori? Qual è…
Politica delle migrazioni I DATI sul sistema dell’accoglienza dei richiedenti asilo in Italia, in La Voce, marzo 2019 1 Apr 20191 Apr 2019 Il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo è molto complesso. Con il “decreto sicurezza” sono state ridotte le risorse, senza ottimizzare i processi esistenti. A discapito di una vera integrazione.…
Europa… Le politiche dell’Unione Europea in tema di migrazione, 4 marzo 2019 29 Mar 2019 vai a Le politiche dell’Unione Europea in tema di migrazione
Politica delle migrazioni Clelia Cirvilleri, “Nuove norme sulla cittadinanza”: la legge 91 5 febbraio 1992, in La rivista il Mulino, 5 febbraio 2019 (in tema di Ius Soli) 27 Mar 2019 ... Adozioni e legislazione sugli apolidi a parte, due sono i casi previsti dalla legge per i cittadini extracomunitari. Il primo riguarda la persona nata in Italia (straniero alla nascita…
Politica delle migrazioni Ius soli e regole per acquisire la cittadinanza italiana dopo i 18 anni. Scheda informativa, marzo 2019 27 Mar 201927 Mar 2019
Politica delle migrazioni Immigrazione: i dati contro i luoghi comuni, di Maurizio Ambrosini, novembre 2018 22 Mar 201922 Mar 2019 Immigrazione: i dati contro i luoghi comuni Maurizio Ambrosini Sono usciti nei giorni scorsi due rapporti statistici che aiutano a fare il punto sull’immigrazione nel nostro paese e oltre: il rapporto…
Politica delle migrazioni Il confine mediterraneo. L’Europa di fronte agli sbarchi dei migranti a cura di: Valerio De Cesaris, Emidio Diodato. Carocci editore, 2018 21 Mar 2019 Il confine mediterraneo L'Europa di fronte agli sbarchi dei migranti a cura di: Valerio De Cesaris, Emidio Diodato vai alla scheda Carocci editore - Il confine mediterraneo
Politica delle migrazioni Come possiamo confrontare i fenomeni migratori del Novecento con quelli attuali?, di Marco Bresciani in www.giuntitvp.it 14 Mar 2019 un estratto: Si può concludere dunque che l'insieme dei fenomeni migratori oggi in corso fanno parte di una storia ben più lunga, di cui riproducono i caratteri essenziali. La sola…
GEOPOLITICA… DALLA ZUANNA GIAMPIERO, FARINA PATRIZIA, STROZZA SALVATORE, Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?, il Mulino editore, 2019 8 Mar 2019
Europa… Regno Unito – Immigrazione, residenza e cittadinanza. Analisi degli aspetti relativi a immigrazione, residenza e cittadinanza dopo l’uscita del Regno Unito dalla UE, data prevista per la Brexit è il 29.03.2019, da newsletters.fiscoetasse.com 27 Feb 2019 Regno Unito - Immigrazione, residenza e cittadinanza Analisi degli aspetti relativi a immigrazione, residenza e cittadinanza dopo l'uscita del Regno Unito dalla UE, data prevista per la Brexit è il…
Politica delle migrazioni Fondazione ISMU, 24° RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI, 2018, FrancoAngeli. Indice del libro 22 Feb 2019 Autori e curatori Fondazione Ismu Contributi Vincenzo Cesareo, Gian Carlo Blangiardo, Livia Elisa Ortensi, Ennio Codini, Alessia Di Pascale, Laura Zanfrini, Mariagrazia Santagati, Nicola Pasini, Veronica Merotta, Giovanni Giulio Valtolina,…
Politica delle migrazioni La storia dell’immigrazione per capire l’immigrazione [Bruno Simili], Il Mulino, 2018 18 Feb 201918 Feb 2019 La storia dell’immigrazione per capire l’immigrazione [Bruno Simili] Guardare alle origini dei fenomeni che hanno accompagnato nei decenni l’immigrazione straniera nel nostro Paese è un ottimo modo per vedere come la…
CULTURE e modelli culturali… RICUCCI R. Diversi dall’Islam. Figli dell’immigrazione e altre fedi, Il Mulino, 2017 18 Feb 201915 Mar 2019 RICUCCI R. Diversi dall'Islam. Figli dell'immigrazione e altre fedi Studi e Ricerche
Politica delle migrazioni Emergenza immigrazione, di Salvatore Centonze | Keyeditore, 2019 7 Feb 2019 via Emergenza immigrazione | Keyeditore