Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione. L’Italia della resilienza e i nuovi italiani, a cura della FONDAZIONE LEONE MORESSA, il Mulino, 2022. Indice del libro

vai alla scheda dell’editore:

il Mulino – Volumi – FONDAZIONE LEONE MORESSA, Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione

Resilienza è la parola chiave della ripresa economica post-pandemia, caratterizzata dagli investimenti europei del Next Generation EU. Nonostante le perduranti incertezze legate ai possibili riverberi della pandemia e alle conseguenze della guerra in Ucraina, gli investimenti previsti dovrebbero consegnarci un’Italia più competitiva, sostenibile ed ecologica. Parallelamente, sarà interessante verificare gli effetti a medio termine sul piano sociale. Nella precedente edizione del Rapporto si evidenziava come i lavoratori stranieri fossero stati i primi a pagare il prezzo della crisi post-Covid. Questa nuova edizione punta invece a individuare il ruolo che potranno avere nel processo di ripresa i lavoratori stranieri e i «nuovi italiani», stranieri naturalizzati che hanno deciso di proseguire il proprio percorso di integrazione nel nostro paese contribuendo a formare una nazione multietnica. Una delle sfide principali, anche per l’Italia, sarà far sì che la ripresa possa essere inclusiva e aiuti a ridurre le disuguaglianze legate non solo alla cittadinanza, ma anche al genere, all’età e alla condizione fisica.

Prefazione, di Patrick Doelle
Presentazione
1. Dinamiche demografiche e sociali
infografica riepilogativa
1.1. Scenari demografici in Europa e nel mondo
1.2. Il bilancio demografico italiano dopo la pandemia
1.3. Identikit dei «nuovi italiani», di Salvatore Strozza
1.4. Riflessioni sulla cittadinanza. La storia e «la parte giusta della storia», di Simone M. Varisco e Mariacristina Molfetta
II. Il contributo economico dell’immigrazione in Italia
infografica riepilogativa
2.1. Il mercato del lavoro degli stranieri in Italia
2.2. Le donne immigrate nel mercato del lavoro italiano
2.3. Donne lavoratrici immigrate, tra oppressioni e resistenze, di Silvia Bertoldi
2.4. L’imprenditoria immigrata in Italia
2.5. L’integrazione delle imprese immigrate, il caso studio del progetto Futuraedi Serafino Pitingaro e Fabio Pizzino
2.6. Le PMI italiane alla prova della ripresa post-Covid, di Vincenzo Mamoli
3. L’impatto fiscale dell’immigrazione in Italia
infografica riepilogativa
3.1. I redditi dichiarati e le imposte versate dai contribuenti immigrati
3.2. I contributi previdenziali versati dai lavoratori immigrati
3.3. Costi e benefici economici dell’immigrazione in Italia
3.4. Il rapporto tra la spesa pubblica, la spesa sociale e i suoi squilibri, di Giuliano Cazzola
3.5. Considerazioni e scenari, di Maria Teresa Monteduro
4. La dimensione internazionale
infografica riepilogativa
4.1. Il legame intrinseco tra migrazione e sviluppo sostenibile, di Laurence Hart
4.2. I permessi di soggiorno in Italia e in Europa
4.3. Le rimesse inviate in patria dagli immigrati in Italia
4.4. Gli Aiuti pubblici allo sviluppo
5. Integrazione e percezione
infografica riepilogativa
5.1. Programmare l’integrazione: dalle esperienze passate alle sfide future, di Tatiana Esposito
5.2. L’inserimento scolastico dei figli degli immigrati in Italia
5.3. L’indice di multiculturalità in Italia
5.4. Le famiglie in condizione di povertà in Italia
5.5. Il caporalato e lo sfruttamento in agricoltura. Alcune considerazioni, di Francesco Carchedi
5.6. Università e imprese: un’alleanza per progetti di migrazione circolare, di Giancarlo Corò

La Fondazione Leone Moressa, nata da un’iniziativa della Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre CGIA, realizza e diffonde studi statistici sull’economia dell’immigrazione in Italia, con l’obiettivo di fornire strumenti utili a individuare percorsi d’integrazione economica e sociale. Collabora con le principali istituzioni nazionali e internazionali del settore e dal 2011 pubblica con il Mulino il «Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione».

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.