La materia oscura. Una risorsa economica e naturale: le nostre deiezioni corporee, in Sapiens/Raitre, 4 marzo 2023

vai a raiplay:

https://www.raiplay.it/programmi/sapiensunsolopianeta

Ogni persona produce fino a mezzo chilo di escrementi al giorno: moltiplicando questo valore per otto miliardi, ovvero il numero di abitanti del pianeta Terra, risulta evidente quanto sia gigantesco il volume di deiezioni umane che ci assediano. Anche le urine, fonte straordinaria di azoto, sono una risorsa preziosa che non siamo in grado di valorizzare. Sabato 4 marzo alle 21.45 su Rai 3, la nuova stagione di “Sapiens” mette al centro una risorsa economica e naturale: le nostre deiezioni corporee. 
Attraverso una storia che si snoda nel corso della puntata si affronta il tema della questione igienica, conquista cruciale per lo sviluppo delle nostre civiltà: già in epoca romana le feci erano oggetto di specifica raccolta presso la Porta Stercoraria allo sbocco della Cloaca Maxima e la stessa cosa avveniva in alcune città meridionali dell’Impero cinese del XVIII secolo. 
Col tempo i sapiens hanno imparato a sviluppare e progettare infrastrutture capaci di contenere molte malattie infettive, ma oggi dobbiamo cambiare ancora atteggiamento, per fronteggiare le necessità odierne: lavarsi e disinfettarsi ci ha liberato da molti flagelli, più di quanto siano stati in grado di fare i vaccini, ma non possiamo più permetterci di dilapidare il patrimonio metabolico rappresentato dalle nostre feci.  
La nostra “materia oscura” è l’ultima frontiera tra noi e l’economia circolare e il corretto reintegro dei nutrienti su questo nostro pianeta.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.