Welfare nascente, sesto incontro, Mondo cristiano e welfare bolognese tra gli anni ’60 e ’80, Bologna, 18 giugno 2024

image.png

Welfare nascente, sesto incontro, Mondo cristiano e welfare bolognese tra gli anni ’60 e ’80
Sesto incontro del ciclo Welfare e professioni sociali a Bologna, dagli anni ‘60 agli anni ‘80 del Novecento, promosso da Istituzione Gian Franco Minguzzi, Iress e Comune di Bologna, nell’ambito del progetto “Memorie vive”.
Saranno presentate alcune esperienze che nel periodo in esame sono state realizzate da attori legati al mondo cristiano locale, sacerdoti e laici, impegnati nell’ambito di tre settori (famiglia e minori, anziani e disabili): l’obiettivo è ricostruire i percorsi formativi e vocazionali, il clima culturale, sociale e religioso dell’epoca, la generazione e organizzazione delle attività, i rapporti con le istituzioni pubbliche.
Ad un anno dalla sua scomparsa, con questo seminario ricorderemo Flavia Franzoni che proprio nel giugno 2023 ci ha consegnato questo suo ultimo tema di riflessione e ricerca.
https://minguzzi.cittametropolitana.bo.it/Welfare_nascente_6_-_Mondo_cristiano_e_welfare_bolognese_tra_gli_anni_60_e_80

PROGRAMMA provvisorio
Introduce Bruna Zani, presidente Istituzione Gian Franco Minguzzi
Modera Graziella Giovannini, sociologa e CdA Istituzione Gian Franco Minguzzi

Interventi di:
Daniele Menozzi, storico, professore emerito Scuola normale di Pisa
Mons. Stefano Ottani, parroco Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano
Graziella Giovannini e Luca Lambertini, ricercatore
Teresa Marzocchi, pedagogista con esperienza nel sociale
Marisa Anconelli, presidente IRESS

L’incontro sarà trasmesso in streaming sul canale You Tube della Città metropolitana di Bologna.
https://www.youtube.com/c/Citt%C3%A0metropolitanadiBologna/featured

La locandina dell’evento
https://minguzzi.cittametropolitana.bo.it/Engine/RAServeFile.php/f/Home/Welfare_nascente_6_-_Mondo_Cristiano.pdf

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.