VALERIO ONIDA, La Costituzione, Nuova edizione a cura di Marta Cartabia, Il Mulino, 2024

il Mulino – Volumi – VALERIO ONIDA, La Costituzione

https://www.mulino.it/isbn/9788815386762

In poche pagine, Valerio Onida ci racconta da dove viene la Costituzione italiana. Il suo linguaggio, i diritti che afferma, la Repubblica che costruisce e le relazioni internazionali che intesse, sono il risultato di un cammino storico che continua anche nel presente. Nel 75º anniversario dell’entrata in vigore, Marta Cartabia prosegue la riflessione del suo maestro con uno sguardo rivolto al futuro, italiano ed europeo.

Valerio Onida (1936-2022) è stato presidente della Corte costituzionale (2004-2005) e professore di Diritto costituzionale nell’Università Statale di Milano. Fra l’altro, con il Mulino ha pubblicato «La Costituzione ieri e oggi» (2008). 

Marta Cartabia insegna Diritto costituzionale nell’Università Bocconi. Allieva di Valerio Onida, è stata presidente della Corte costituzionale (2019-2020) e ministro della Giustizia del governo Draghi (2021-2022). Con il Mulino ha pubblicato «Giustizia e mito» (con Luciano Violante, 2018). È condirettrice della rivista «Quaderni costituzionali».

Premessa, di Marta Cartabia
1. Guardando al passato: l’idea di Costituzione
«Un popolo, che non riconosce i diritti dell’uomo e non attua la divisione dei poteri, non ha Costituzione».
Lo strano caso della Gran Bretagna: si può fare a meno di una Costituzione ed essere una democrazia?
La nascita del costituzionalismo: Stati Uniti d’America e Francia.
Il costituzionalismo del Novecento.
Costituzione e democrazia.
2. La Costituzione italiana e la sua storia
Uno Stato giovane: breve storia del costituzionalismo italiano prima della Costituzione.
La transizione dal fascismo alla Repubblica democratica: come è nata la Costituzione del 1947.
Ispirazione unitaria o «compromesso»?
La lenta attuazione della Costituzione.
3. Come leggere la Costituzione
Il linguaggio della Costituzione.
Il linguaggio della storia.
Il linguaggio del diritto.
Costituzione e politica.
L’architettura della Costituzione.
4. Le parole chiave della Costituzione: i diritti e i doveri
Diritti «inviolabili» e doveri «inderogabili».
Libertà «da» e diritti «di».
Legge.
«Ci sono giudici a Berlino».
A chi sono garantiti i diritti? Cittadini e stranieri.
Eguali?
Eguaglianza «sostanziale».
Lavoro ed economia nella Costituzione.
5. Le parole chiave della Costituzione: democrazia e garanzie
La democrazia rappresentativa.
Gli istituti di democrazia diretta.
Il Governo parlamentare.
I sistemi elettorali.
Un presidente garante.
Unità e autonomia.
L’amministrazione e le amministrazioni.
Il governo della finanza pubblica.
La giustizia.
La giustizia costituzionale.
6. Guardando fuori d’Italia: Costituzione e comunità internazionale
Una nazione nella comunità delle Nazioni.
La Costituzione italiana e l’ordinamento internazionale.
Le limitazioni di sovranità per un ordine internazionale che assicuri «la pace e la giustizia fra le Nazioni».
Costituzione nazionale e integrazione europea.
Crisi dell’internazionalismo democratico?
7. Guardando al futuro: attualità della Costituzione
La discussione sulle riforme: dal tabù della Costituzione al «nuovismo» costituzionale.
Costituzione «materiale»?
Una Costituzione «proporzionalistica»?
La Costituzione dopo il tramonto della generazione costituente.
8. Una Costituzione capace di futuro, di Marta Cartabia
La Costituzione alla prova del tempo e dei tempi.
La Costituzione e l’emergenza.
La Costituzione e le riforme.
La Costituzione invisibile.
In conclusione.
Costituzione della Repubblica Italiana

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.