Giovanni Marchioro, Le prime cose della vita. Autori, teorie della psicoanalisi e processo educativo

Psicoanalisi educativa. Potrebbe essere questa la sintesi di questo volume; un libro in cui il processo educativo è il destinatario del contributo delle Teorie delle Relazioni Oggettuali e della Teoria dell’Attaccamento.
Il “bambino” è il vero ispiratore di questo lavoro, ed è pensando a lui che l’autore attraversa il pensiero dei teorici delle relazioni oggettuali e dell’attaccamento. Ne risulta una documentazione articolata e precisa delle varie teorie, accompagnata da originali riflessioni in ordine al processo evolutivo, al progetto educativo, al concetto di identità, di maternità e di paternità. Nel corso della trattazione corre ininterrottamente sullo sfondo il tema della responsabilità dellíeducatore, che si concretizza nell’efficacia della relazione e della funzione di attaccamento: per dire che sono “le prime cose della vita” che informano in modo significativo líesistenza dellíindividuo.
Il volume si rivolge in particolare a studenti, operatori del settore educativo, psicologi e formatori in ambito socio-sanitario.

Le prime cose della vita. Autori, teorie della psicoanalisi e processo educativo

Blogged with the Flock Browser

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.