ENTI NON PROFIT Maggioli Editore – Novità aprile 2009

Le associazioni riconosciute e non. Le associazioni di promozione sociale e di volontariato. Le associazioni musicali e di danza. Le associazioni religiose. Le associazioni di volontariato
1. Le associazioni
• Definizione ed elementi costitutivi
• Le due tipologie di associazioni
• Fonte giuridica
2. L’associazione riconosciuta
• Come costituire un’associazione
• Il contratto d’associazione
• Gli adempimenti legati alla nascita dell’associazione riconosciuta
• Il riconoscimento giuridico
• L’attività dell’associazione
• La capacità giuridica dell’associazione
• Gli organi delle associazioni riconosciute
• La posizione dell’associato dell’associazione riconosciuta
3. Le associazioni non riconosciute
• Principi generali
• Differenze fra associazioni riconosciute e non riconosciute
• Struttura delle associazioni non riconosciute
• Fonti giuridiche
• Costituzione dell’associazione non riconosciuta
• Il fondo comune
• La posizione dell’associato
• Gli organi delle associazioni non riconosciute
• Scioglimento del rapporto associativo
• Le cause di scioglimento
• L’estinzione e la liquidazione
4. Le associazioni di promozione sociale
• Aspetti generali
• La Costituzione
• Iscrizione nel Registro delle imprese
• Le risorse economiche
• Gli amministratori
• Prestazioni degli associati, disciplina fiscale e agevolazioni
5. Associazioni musicali
• Disciplina generale
6. Associazione senza fine di lucro che esercita attività di scuola di ballo o palestra a favore degli associati
• Disciplina generale
7. Le associazioni religiose
• Disciplina generale
• Singole categorie di enti ecclesiastici • Riconoscimento della personalità giuridica • La modalità del riconoscimento • Gli enti ecclesiastici ONLUS
8. Le associazioni di volontariato
• Aspetti generali
• La qualità di socio
• La forma giuridica
• La predisposizione dell’atto costitutivo e dello statuto di organizzazioni di volontariato
• I diritti e gli obblighi degli associati
• Le norme relative all’estinzione dell’ente e alla devoluzione del patrimonio e obbligo di formazione del bilancio
• Gli altri adempimenti legati alla nascita dell’organizzazione di volontariato
• Iscrizione registro generale delle organizzazioni di volontariato
• Il volontariato di protezione civile
Le fondazioni riconosciute e non e le diverse tipologie di fondazioni
9. Le fondazioni
• Principi generali
• Istituto della fondazione
• Differenze e analogie tra fondazioni e associazioni
• La costituzione della fondazione per atto tra vivi
• Il contenuto dell’atto costitutivo secondo il codice civile art. 16 c.c.
• La forma negozio di fondazione
• Disposizione di fondazione per testamento
• Atto di fondazione
• Gli adempimenti legati alla nascita della fondazione
• Il riconoscimento giuridico
• Gli amministratori della fondazione
• L’attività della fondazione
• I controlli pubblici
• Classificazione
• Estinzione
10. Le fondazioni non riconosciute
• Legislazione
• Fondazione in attesa di riconoscimento
• Fondazione condizionata al riconoscimento
11. Gli altri tipi di fondazione
• La fondazione di partecipazione
• Le fondazioni di famiglia
• Fondazioni universitarie
• Le fondazioni liriche
I comitati, le organizzazioni non governative e le organizzazioni per l’adozione internazionale
12. I comitati
• Principi generali
• Natura giuridica del comitato
• L’annuncio dello scopo e le oblazioni
• Gli organi del comitato
• Estinzione
• Comitati riconosciuti
13. Le organizzazioni non governative
• Disciplina generale
• Le organizzazioni per l’adozione internazionale
ONLUS e impresa sociale
14. La disciplina delle ONLUS
• Principi generali
• Requisiti soggettivi
• Enti che possono assumere la qualifica di ONLUS
• Enti che sono considerati automaticamente ONLUS
• Enti che possono assumere la qualifica di ONLUS limitatamente ad alcune attività
• Enti che non possono in ogni caso assumere la qualifica di ONLUS
• I requisiti statutari
• L’anagrafe delle ONLUS
• Sanzioni e responsabilità dei rappresentanti legali e degli amministratori
15. L’impresa sociale
• Aspetti generali
• Gli obiettivi della legge n. 118 del 2005
• La definizione di impresa sociale
• Le caratteristiche fondamentali dell’impresa sociale
• L’esercizio dell’impresa sociale e l’assenza dello scopo di lucro
• La struttura proprietaria e la disciplina dei gruppi
• La costituzione dell’impresa sociale e l’iscrizione nel registro delle imprese
Disciplina comune agli enti non profit
16. Amministratore di sostegno
• Gli istituti per la protezione degli incapaci
• Istituzione dell’amministratore di sostegno
17. Il contratto di associazione in partecipazione
• Esame della tipologia contrattuale in cui l’associante è un ente non profit e l’associato un prestatore di lavoro
• Associazione in partecipazione e rapporto di lavoro subordinato
18. Il ruolo dell’ente non profit nell’istituto del trust
• Le caratteristiche del trust
• L’Introduzione del trust in Italia
19. Enti non profit e tenuta dei libri sociali
• Aspetti generali
• Bollatura e vidimazione di libri e registri
• Efficacia probatoria delle scritture contabili
20. Bonus famiglia
• I compensi percepiti da soci lavoratori di cooperative e per incarichi di amministratore, sindaco revisore di società, di associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica
• Energia elettrica: bonus sociale per chi versa in gravi condizioni di salute
21. Registro imprese e enti non commerciali
22. La richiesta di partita Iva e di codice fiscale
• Il contenuto delle dichiarazioni
23. Trasformazione
• Disciplina generale
• La trasformazione di società di persone in altra società di persone
• La trasformazione di società di capitali in altra società di capitali
• La delibera di trasformazione
• Gli effetti della trasformazione
• La trasformazione di società di capitali in società di persone
• La trasformazione eterogenea da società di capitali
• La trasformazione in società cooperative
• La trasformazione in comunione di azienda
• La trasformazione eterogenea in società di capitali
• La trasformazione delle associazioni sportive dilettantistiche
• La trasformazione delle società cooperative
• Le associazioni non riconosciute
• Invalidità della trasformazione
Disciplina contabile e fiscale
24. Disciplina contabile e fiscale degli enti no profit
• Nozione di ente non commerciale
• Individuazione dell’oggetto esclusivo o principale dell’attività
• Reddito complessivo degli enti non commerciali
• Determinazione dei redditi degli enti non commerciali e contabilità separata
• Regimi di determinazione del reddito di impresa degli enti non commerciali
• Scritture contabili degli enti non commerciali
• Il regime tributario di favore degli enti di tipo associativo
• La determinazione dell’IRAP
• Perdita della qualifica di ente non commerciale
• Il regime tributario delle ONLUS
• D.l. 29 novembre 2008, n. 185 (c.d. decreto anticrisi): nuove regole fiscali per il no profit

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.