Questa dispensa si struttura attorno a due argomenti:
- Parte prima: Il concetto di “rete istituzionale dei servizi alla persona” nel quadro delle politiche sociali e nel ciclo storico degli ultimi trent’anni della storia d’Italia
- Parte seconda: Apprendimento di alcune semplificate regole di funzionamento delle istituzioni che producono politiche sociali (una grammatica e sintassi elementare del diritto pubblico e costituzionale)
Domande che attraversano i contenuti trattati:
- Perché fare riferimento alla Costituzione anche per l’analisi delle politiche sociali?
- Quali sono i grandi temi della Costituzione della Repubblica?
- In cosa consiste la mappa-rete delle istituzioni che producono servizi alla persona?
- Quali sono i due grandi ambienti della mappa-rete?
- Come si articolano le funzioni nello stato italiano
- Perché la nozione di “terzo settore” è poco utile per l’analisi professionale del sistema dei servizi?
- Quali sono i principali componenti istituzionali del cosiddetto “terzo settore”?
- Cosa ci suggerisce la metafora del gioco degli scacchi nella analisi delle politiche sociali?
- Qual è il ruolo delle Leggi nelle politiche sociali e come funzionano i relativi processi decisionali?
- Qual è il ruolo delle Leggi regionali e come funzionano i relativi processi decisionali?
Un commento