«LA NUOVA SCUOLA»
100 domande (e 100 risposte) per non sbagliare
In questi giorni la scuola è argomento di riflessione e discussione quasi quotidiana nelle famiglie italiane. Perché sono i giorni in cui si scelgono le scuole per i figli e si iscrivono i ragazzi alla scuola dell’ infanzia, alla primaria, alla secondaria di primo grado e alle superiori. Dopo tutte le novità introdotte negli ultimi anni, pochi giorni fa è stata varata anche la riforma della secondaria di secondo grado, una vera e propria «rivoluzione» che ha cambiato profondamente licei, istituti tecnici e professionali. Entro il 26 marzo i ragazzi più grandi vanno iscritti e il tempo per capire e imparare le novità non è molto. Come è cambiato il liceo classico? È vero che allo scientifico non si studia più il latino? Sono diminuite le ore di insegnamento? Chi frequenta i tecnici e i professionali farà esperienza nelle aziende? Tante domande che si uniscono a quelle dei genitori dei ragazzi più piccoli per i quali il percorso scolastico comincia a settembre o prosegue con le medie. Come funzionano le «quote» relative alla presenza dei bambini stranieri? Ci sono ancora i voti? Cosa sono i crediti? E i debiti? Come funziona la partecipazione alle lezioni di religione? E le lezioni di educazione fisica ci sono anche alle elementari? Cento domande (e cento risposte) che troverete in «La nuova scuola», la guida alle iscrizioni in vendita da domani con il Corriere a 3,99 euro (più il prezzo del quotidiano).
(12 febbraio 2010) – Corriere della Sera
Un commento