adolescenza… “I distanziati”, Speciale Tg1, 31 gen 2021, Video – RaiPlay 1 Feb 20211 Feb 2021 Speciale Tg1 "I distanziati" St 2020/21, 64 min Scuole aperte, scuole chiuse, didattica a distanza, integrata: dopo quasi un anno di pandemia le incertezze dei giovani non riguardano solo la…
Assistenti sociali… Nicoletta TEODOSI, Riflessioni sulla pandemia a partire dalla vita vissuta, sia come attivista dei diritti sociali, sia come assistente sociale. Pubblicato nel gruppo facebook.com/groups/ferrariopolser/ e autorizzato dalla autrice, 1 febbraio 2021 1 Feb 20211 Feb 2021 Pubblicato su : https://www.facebook.com/groups/ferrariopolser/ Scrivere qualcosa di non affrontato o non detto quando ci si rivolge ad un pubblico come il lettore di questa pagina non è semplice, per questo…
Insegnanti… La pedagogia non è onnipotente. Non chiediamo miracoli nè alla scuola nè ai romanzi, di Walter Siti, in Domani 27 gen 2021 27 Gen 2021 Due dei romanzi di maggior successo usciti nella seconda parte del 2020 sono di ambiente scolastico: Lezioni di volo e di atterraggio di Roberto Vecchioni e L’appello di Alessandro D’Avenia.Sulla riforma, anzi, sulla rivoluzione…
Educatori professionali… I ragazzi e i libri. Anche in provincia si può sognare, lettera di Elisabetta Abate, Stefania Flain, Giovanna della Fonte (docenti del liceo scientifico Vanoni di Menaggio) al quotidiano La Provincia di Como, 24 gennaio 2021 24 Gen 202124 Gen 2021
adolescenza… I due adolescenti che si sono sfregiati il viso «L’abbiamo fatto per verificare la soglia del dolore», 11 gen 2021 12 Gen 202112 Gen 2021 I due adolescenti che si sono sfregiati il viso«L’abbiamo fatto per verificare la soglia del dolore». È quanto ha detto il ragazzo di 17 anni che lunedì scorso ha inferto…
Disabilità… BES – BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 9 Gen 2021 Per BES si intende “qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento, permanente o transitoria, in ambito educativo e/o apprenditivo, dovuta all’interazione dei vari fattori di salute e che necessita di educazione speciale…
Insegnanti… CARIMALI Lorella, L’equazione della libertà. Nella matematica c’è la chiave per la rinascita, Rizzoli, 2020 6 Gen 2021 Due più due fa quattro. La matematica non è un’opinione. E se non ci sei portato, meglio lasciar perdere, non hai speranze. Le donne, poi, con i numeri sono proprio…
Assistenti sociali… Per una scuola del territorio. Collaborare per il nostro domani, intervista a Franca Olivetti Manoukian a cura di Animazione sociale, in Animazione Sociale n. 340, 2020 18 Dic 202018 Dic 2020 letto in edizione cartacea vai all'indice della rivista. 340 – 8 /2020 editorialeIl futuro chiede spazio, apriamogli le porte >>> #vignettaMa quali esami? by Makkox connessioniPer una scuola del territorioCollaborare per il nostro domaniintervista…
Disabilità… l’attrazione speciale. Minori con disabilità: integrazione scolastica, scuole speciali, presa in carico, welfare locale, di Giovanni Merlo, Maggioli editore 2020 (prima edizione 2015) 11 Nov 202011 Nov 2020 L'ATTRAZIONE SPECIALEQuesta è la storia di bambini che frequentano le scuole speciali e dei loro genitori che hanno compiuto questa scelta. Un “paesaggio” in cui trova posto anche quell’insieme di servizi, sanitari…
FORMAZIONE… Google Classroom 25 Set 202025 Set 2020 Google Classroom: strumento per la didattica a distanza: corsi, lezioni, materiele didattico, esercitazioni vai a https://classroom.google.com/u/0/h
epidemia da Covid-19… Rientro in classe per 8,3 milioni di studenti. I dati del MI | Edscuola, 14 Settembre 2020 14 Set 202014 Set 2020 Sono oltre 8,3 milioni le studentesse e gli studenti che rientrano quest’anno tra i banchi: 7.507.484 negli istituti statali, ai quali si aggiungono i circa 860 mila delle paritarie. Si tratta dei primi…
epidemia da Covid-19… 24 Ago 2020 Covid e scuola, Massimo Ammaniti: «Bambini con la mascherina? Sarà dura. Insegnanti e genitori dite ai piccoli che il loro aiuto servirà» intervista di Clarida Salvatori in Corriere della Sera…
epidemia da Covid-19… RIMANDATA A SETTEMBRE – La scuola nella pandemia, fra distanza, promesse e speranze, la riflessione di due insegnanti, 15 luglio 2020 27 Lug 202027 Lug 2020 vai a Società Viaggi - RIMANDATA A SETTEMBRE- La scuola nella pandemia, fra distanza, promesse e speranze
AUTORI… Edgar MORIN, a cura di Antonella Martini, Educare gli educatori. Una riforma del pensiero per la Democrazia cognitiva, edizioni EDUP, 2014 24 Lug 202026 Nov 2020
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE Gli italiani sono fra gli ultimi in Europa per livello di istruzione, Istat, 2019 24 Lug 2020 Gli italiani sono fra gli ultimi in Europa per livello di istruzione. Lo rivela l’Istat in un report da cui emerge che nel 2019 solo il 62,2% della popolazione tra…
Biografie… Cristina DE STEFANO, Il bambino è il maestro. Vita di Marisa Montessori, Rizzoli, 2020 18 Lug 2020
Biografie… Maria Montessori, maestra degli italiani di ogni età – Corriere.it, 25 giu 2020 25 Giu 2020 vai a Maria Montessori, maestra degli italiani di ogni età - Corriere.it
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE… Georg Simmel, L’educazione come vita. Per una nuova pedagogia della scuola, Mimesis editore 17 Giu 2020 Georg Simmel L'educazione come vita. Per una nuova pedagogia della scuola Simmel a confronto con la pedagogia: un manifesto educativo di grande attualità. vai a: http://mimesisedizioni.it/l-educazione-come-vita.html?utm_source=emailcampaign221&utm_medium=phpList&utm_content=HTMLemail&utm_campaign=Mimesis+Informa+%7C+Luglio+2019
Agenda della Politica italiana… Guida tascabile per maniaci degli ANNI SETTANTA, a cura di The 88 Fools, Edizioni di Clichy, 2020. Indice del libro 17 Giu 2020
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE Al via gli esami di maturità, 17 giu 2020 17 Giu 202018 Giu 2020 Maturità Al via gli esami di maturità. AdnKronos: «I circa 500 mila studenti dell'ultimo anno delle superiori affronteranno l'esame di maturità. Ma le scuole già […] hanno aperto i battenti,…
CICLO DI VITA… BANANA, di Andrea Jublin, con Marco Todisco, Beatrice Modice, 2015 16 Mag 202016 Mag 2020
epidemia da Covid-19… Apprendere a distanza: un’opportunità | Edscuola, 6 maggio 2020 6 Mag 2020 vai a Apprendere a distanza: un’opportunità | Edscuola
epidemia da Covid-19… La scuola nell’emergenza sanitaria Covid-19, articoli in la rivista Il Mulino, www.rivistailmulino.it/, 4 mag 2020 4 Mag 20204 Mag 2020 La scuola nell'emergenza sanitaria Covid-19 [Miguel Gotor ed Evelina Chiocca] È stato giusto sospendere le lezioni e proporre la didattica a distanza, ma non è ipotizzabile che questa modalità operativa possa…
Disabilità… Istat: integrazione scolastica alunni con disabilità, gennaio 2020 1 Mag 2020 Istat: integrazione scolastica alunni con disabilità
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE… incontro con l’accademico Gino Roncaglia, ultimo autore per Laterza di L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale , 7 apr 2020 14 Apr 202014 Apr 2020 Per il ciclo «Casa Laterza. Conversazioni d’autore», incontro con l’accademico Gino Roncaglia, da ultimo autore per Laterza di L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale (ore 12) (guarda qui). Alessia Rastelli…
epidemia da Covid-19… CORONAVIRUS. SCUOLE E UNIVERSITA’ CHIUSE IN TUTTA ITALIA FINO AL 15 MARZO. VIDEO – in PARLAMENTONEWS, 4 marzo 2020 5 Mar 202010 Mar 2020 vai a CORONAVIRUS. SCUOLE E UNIVERSITA' CHIUSE IN TUTTA ITALIA FINO AL 15 MARZO. VIDEO - PARLAMENTONEWS
epidemia da Covid-19… Ministero della Pubblica Istruzione: DIDATTICA A DISTANZA nel periodo di chiusura legato all’emergenza coronavirus, 5 marzo 2020 5 Mar 202010 Mar 2020 Questa pagina è un ambiente di lavoro in progress per supportare le scuole che vogliono attivare forme di didattica a distanza nel periodo di chiusura legato all'emergenza coronavirus vai a Didattica a distanza -…
LEGISLAZIONE… legislazione della scuola : NORME monitorate e segnalate sul sito Edscuola- Educazione e Scuola 5 Mar 20205 Mar 2020 Accordi e Intese Circolari Contratti Costituzione Decreti DdL e PdL Direttive Leggi Ordinanze Pareri Sentenze Testo Unico Versione per la stampa da Norme | Edscuola
CICLO DI VITA… Amoretti Guido, Morra Sergio, Usai Maria Carmen, Viterbori Paolo, Processi cognitivi e apprendimento scolastico, Carocci, 2020 27 Feb 202027 Feb 2020
CULTURE e modelli culturali… Ernesto Galli della Loggia, Lo IUS CULTURAE richiede una vera integrazione, in Corriere della Sera, 20 febbraio 2020 21 Feb 202021 Feb 2020 vai a: https://www.corriere.it/editoriali/20_febbraio_19/ius-culturae-richiedeuna-vera-integrazione-0b80755a-5347-11ea-a666-434a0f1b693a.shtml
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE… Iscrizioni 2020/2021, anche quest’anno boom dei licei. I primi dati | da Edscuola 1 Feb 2020 vai a Iscrizioni 2020/2021, anche quest’anno boom dei licei. I primi dati | Edscuola
Giovani… Un Paese a due flussi, sbarchi dimezzati e più italiani in fuga – La Stampa, 27 dic 2019 27 Dic 201927 Dic 2019 il ministero dell’Interno registra un dimezzamento negli sbarchi rispetto al 2018: sono arrivati in 11.439 (al 24 dicembre), erano stati 23.210 del 2018. Ma erano stati addirittura 118.914 nel 2017.…
COMUNICAZIONE… PIRO Francesco, prefazione di Tullio De Mauro, Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare, Editoriale Scientifica, Napoli, 2015. Indice del libro 16 Dic 2019
FORMAZIONE… Gli studenti italiani non sanno leggere. Hanno minori capacità a comprendere un testo rispetto alla media dei Paesi Ocse, dal Rapporto Ocse Pisa, 4 dicembre 2019 4 Dic 20198 Dic 2019 Ocse, gli studenti italiani non capiscono quello che leggono Gli studenti italiani non sanno leggere. Hanno minori capacità a comprendere un testo rispetto alla media dei Paesi Ocse. Sono in…
Educatori professionali… Insegnanti: Sempre più difficile governare una classe, articolo di Adria Bartolich, in Corriere di como, 28 novembre 2019 30 Nov 2019
CULTURE e modelli culturali… PRATO: la città con più alunni stranieri (cinesi nati in Italia) detiene anche il record degli abbandoni, di Giorgio Bernardini, in sette.corriere.it, 1 novembre 2019 4 Nov 2019 vai a https://www.corriere.it/sette/cultura-societa/19_ottobre_31/scuola-immigrazione-caso-prato-record-abbandoni-ma-voti-alti-scrivete-lettereasettercsit-485aec72-fb12-11e9-b1c6-a381abba5d9f.shtml
Educatori professionali… Povertà educativa, in: Di cosa ci siamo occupati: ottobre 2019 – Openpolis 3 Nov 20193 Nov 2019 Povertà educativa Proseguono gli approfondimenti settimanali dell’osservatorio Povertà educativa #conibambini. Nel mese di ottobre ci siamo occupati di vari temi. In primo luogo di calo demografico. Quello italiano ha dimensioni preoccupanti…
Diritto Costituzionale… Legge 20 agosto 2019, n. 92 , Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica| Edscuola 12 Set 201914 Set 2019 Legge 20 agosto 2019, n. 92 DOWNLOAD Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica (GU Serie Generale n.195 del 21-08-2019) da Legge 20 agosto 2019, n. 92 | Edscuola
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE… Alunni stranieri: circa 1 su 10 di origine migratoria. In Lombardia la percentuale più alta. Pubblicati i dati. da Tuttoscuola 17 Lug 201917 Lug 2019 Alunni stranieri: circa 1 su 10 di origine migratoria. In Lombardia la percentuale più alta. Pubblicati i dati di Edscuola da Tuttoscuola Leggi il resto dell'articolo
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE Prima prova maturità 2019: le tracce ufficiali del Miur | in Edscuola, 20 giugno 2019 20 Giu 2019 vai a Prima prova maturità 2019: le tracce ufficiali del Miur | Edscuola
Disabilità… Alunni disabili in aumento: nel 2017/2018 erano 14 mila in più. I dati del Miur | dal blog Edscuola 5 Giu 20195 Giu 2019 vai a Alunni disabili in aumento: nel 2017/2018 erano 14 mila in più. I dati del Miur | Edscuola
asili nido… Telecamere in tutte le scuole e negli ospizi, 29 maggio 2019 (fonte informativa: anteprima.news) 29 Mag 201914 Set 2019 Arriva l’obbligo di installare telecamere in tutte le aule delle scuole dell’infanzia e in tutte le strutture di assistenza e cura di anziani e disabili. Le commissioni Lavori pubblici e…
FAMIGLIE… Il preside del più importante liceo veneziano, il classico Marco Polo, si è suicidato alla vigilia dello sciopero contro di lui: la pressione per la contestazione nei suoi confronti, che si trascinava da mesi. Lettere, assemblee, comunicati, picchetti davanti all’ufficio scolastico, 29 maggio 2019 (fonte informativa: anteprima.news) 29 Mag 201929 Mag 2019 «Il preside del più importante liceo veneziano, il classico Marco Polo, si è suicidato alla vigilia dello sciopero contro di lui. Ha ingerito una dose letale di farmaci e ha…
Educatori professionali… La storia di Erickson, casa editrice dedicata all’inclusione scolastica e sociale, 2018 17 Mag 2019 Nato negli anni ’80 per rispondere a un bisogno di formazione e consulenza nel mondo delle disabilità, il Centro Studi Erickson, fondato da Fabio Folgheraiter e Dario Ianes con sede…
Disabilità… I dati relativi agli alunni con disabilità in Italia dell’a.s.2016/2017, secondo una relazione del MIUR e un rapporto Istat 17 Mag 2019 Grazie ai dati raccolti dal MIUR e agli esiti di una rilevazione Istat, è ora possibile avere un quadro preciso sui numeri degli alunni con disabilità nel nostro Paese nell’anno…
Fascismo… docente di italiano all’istituto industriale “Vittorio Emanuele” di Palermo, è stata sospesa con stipendio dimezzato perché i suoi studenti quattordicenni, nel Giorno della memoria, avevano presentato un video nel quale paragonavano Matteo Salvini a Benito Mussolini, 17 maggio 2019 17 Mag 2019 Rosa Maria Dell’Aria, docente di italiano all’istituto industriale “Vittorio Emanuele” di Palermo, è stata sospesa con stipendio dimezzato perché i suoi studenti quattordicenni, nel Giorno della memoria, avevano presentato un…
CICLO DI VITA… Il bambino tiranno, di Alessandro D’Avenia, in Corriere della Sera, 13 maggio 2019 14 Mag 2019 vai a Il bambino tiranno | Alessandro D'Avenia - Corriere.it
CARTA DEI SERVIZI, QUALITA' E VALUTAZIONE… Come si costruisce una rete? L’esperienza dei doposcuola di Pavia, di Riccardo Aduasio, Marco Cau, in secondowelfare.it, gennaio 2019 13 Mag 2019 Il progetto, promosso dal Comune e finanziato dalla Regione attraverso il Fondo Sociale Europeo, ha permesso di stilare i bisogni, individuare possibili soluzioni e realizzare una vera e propria carta…
Diritto Costituzionale… Educazione civica nella scuola: il testo della proposta di Legge, in Edscuola, 2 maggio 2019 2 Mag 20192 Mag 2019 pubblicato il testo unificato delle proposte di legge per la reintroduzione dell’insegnamento dell’educazione civica a scuola come materia vai a Ed. Civica, ecco il testo di Legge. Cosa prevede |…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… Frenata sulle autonomie: la scuola resta nazionale, da Il Messaggero, 25 aprile 2019 25 Apr 2019 Frenata sulle autonomie: la scuola resta nazionale di Edscuola da Il Messaggero Leggi il resto dell'articolo Edscuola | 25 aprile 2019
Disabilità… La scuola di tutti per tutti: una conquista da perseguire con determinazione, in superando.it , 26 sett 2018 16 Apr 2019 ... l’inclusione delle persone con disabilità nella scuola di tutti è una conquista di civiltà irrinunciabile che dev’essere perseguita con rinnovato impegno, assicurando a tutti gli alunni il diritto all’educazione e istruzione.…
Disabilità… L’attrazione speciale. Minori con disabilità : integrazione scolastica, scuole speciali, presa in carico, welfare locale, di Giovanni Merlo, Maggioli editore, 2015. Indice del libro 14 Apr 2019 Giovanni Merlo La storia raccontata è fatta di assenze e presenze, pesi e contrappesi, frustrazioni e speranze, solitudini e incontri. La storia dei bambini che frequentano le scuole speciali in…
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE… COSA DICE IL RAPPORTO BES-benessere equo e sostenibile SUL SISTEMA EDUCATIVO ITALIANO, in Openpolis, gennaio 2019 12 Apr 201912 Apr 2019 Ogni anno il rapporto sul benessere equo e sostenibile curato da Istat analizza che direzione sta prendendo il paese nei diversi ambiti. Rispetto all'istruzione, anche se su alcuni…
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE… LA SPESA IN EDUCAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA , in Openpolis, dicembre 2018 12 Apr 201912 Apr 2019 La crisi economica iniziata nel 2008 ha posto una forte pressione sui bilanci pubblici degli stati. Vediamo l'andamento della spesa in istruzione in Italia e nei maggiori paesi dell'Unione europea. Approfondisci vedi…
FORMAZIONE… Istat: il 14% dei giovani fra i 18 e i 24 anni abbandona gli studi, luglio 2018 10 Apr 2019 vai a Istat: il 14% dei giovani fra i 18 e i 24 anni abbandona gli studi
Educatori professionali… Francia, la rivolta degli insegnanti dopo il suicidio del maestro Jean – in Corriere.it, 27 marzo 2019 29 Mar 2019 Jean Willot, 57 anni, insegnava alle elementari Flammarion di Eaubonne, un comune a un’ora di treno a nord-ovest di Parigi. Secondo i colleghi era un insegnante esperto, calmo, più portato…
FILOSOFIA… FILOSOFIA CON I BAMBINI, percorsi, esperienze, strumenti per la pratica educativa, Artebambini edizioni, 2014 27 Feb 201927 Feb 2019
Diritto Costituzionale… sulla REGIONALIZZAZIONE della SCUOLA| www.edscuola.eu/wordpress 15 Feb 2019 ... “l’istruzione, in particolare modo quella della scuola dell’obbligo, è un diritto fondamentale che va garantito in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale. Dalle Alpi alla Sicilia, tutte le…
FAMIGLIE… Si annuncia una circolare del ministro Bussetti per “sensibilizzare il corpo docente e le scuole ad un momento di riposo degli studenti e delle famiglie affinché vengano diminuiti i compiti durante le vacanze natalizie”. Ma il 75% degli italiani dice che i compiti a casa sono utili, Giorgio Ragazzini, GRUPPO di FIRENZE per la scuola del merito e della responsabilità, 16 dicembre 2018 11 Dic 201812 Dic 2018 GRUPPO di FIRENZE per la scuola del merito e della responsabilità Agli organi di informazione Ma il 75% degli italiani dice che i compiti a casa sono utili vai al sondaggio SONDAGGIO…
AUTORI… AYMONE Tullio, Scuola dell’obbligo, città operaia, Laterza, 1972. Indice del libro 9 Dic 201830 Mag 2019
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE DAL PASSO FABRIZIO, LAURENTI ALESSANDRA, La scuola italiana. Le riforme del sistema scolastico dal 1898 ad oggi, Novalogos editrice, 2017. Indice del libro 29 Ott 201813 Nov 2019
Insegnanti… BEATRICE VIOLA, AVVENTURE TRAGICOMICHE DI UNA SUPPLENTE, 2018 28 Ott 2018 VAI A Una supplente e la sua folle vita tra aspiranti meccanici, bambini, futuri ragionieri - Scuola
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE… Massimo Recalcati: “Lessico famigliare. LA SCUOLA”, 2018. Audio e Video 19 Giu 201813 Mar 2019 AUDIO: VIDEO: https://www.raiplay.it/video/2018/05/Lessico-famigliare-d2a88215-bb83-4ffe-a52a-cacde473165e.html
COMUNICAZIONE… Francia: da settembre, a scuola, vietati per legge i cellulari, da anteprima.news, 8 giugno 2018 8 Giu 20188 Giu 2018 Da settembre in Francia sarà vietato usare i cellulari in aula in tutte le scuole elementari e medie. La proposta di legge avanza dalla maggioranza di governo è stata approvata…
adolescenza… PAOLA MASTROCOLA, Mettiamoli in castigo. C’è una generazione di bulli maleducati, ma la colpa è nostra. Perchè abbiamo la paura di pronunciare una parola: autorità, in Il Sole 24 Ore, domenica 29 aprile 2018 2 Mag 20182 Mag 2018
Disabilità… Istat, L’integrazione degli alunni con disabilità, anno scolastico 2016-17 24 Apr 201826 Feb 2019 vai al file in formato pdf Istat. Alunni con disabilità anno scolastico 2016-17
FAMIGLIE… L’alunno che minaccia di sciogliere nell’acido la prof, 20 apr 2018 20 Apr 201820 Apr 2018 La procura di Velletri ha aperto un’indagine nei confronto del ragazzino dell’Istituto tecnico che ha minacciato la sua insegnante: «Ma chi sei tu da dimme che io tengo a sta’…
Bullismo… Parole al vetriolo in classe: professore bullizzato da uno studente a Lucca. ScuolaZoo parla in esclusiva con il Preside dell’Istituto delle conseguenze disiplinari, 19 aprile 2018 19 Apr 20188 Feb 2019 La notizia di cronaca di oggi del professore lucchese bullizzato ha lasciato tutti sgomenti, ScuolaZoo ha deciso di approfondire e oltre a raccontare la notizia ha parlato con il…
FAMIGLIE… Il video del prof minacciato dall’alunno: «non mi faccia incazzare, non mi faccia incazzare. Mi metta sei», 17 aprile 2018 18 Apr 2018 Il video dello studente che, di fronte a un brutto voto, si avvicina alla cattedra e minaccia: «Prof, non mi faccia incazzare, non mi faccia incazzare. Mi metta sei». Poi…
FORMAZIONE… Metodo di studio: come generare passione per la scuola | in Progettazione C. Sociale, 19 marzo 2018 20 Mar 201820 Mar 2018 Metodo di studio e passione per la scuola: due elementi che non possono prescindere uno dall’altro. Un buon Metodo di studio si impara e si costruisce. Senza un buon metodo…
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE… SPADOLINI BIANCA, EDUCAZIONE E SOCIETA’. I processi storico-sociali in Occidente: , Armando editore, 2004, p. 500. Indice del libro 16 Mar 2018
Educatori professionali… D’AMICO NICOLA, Storia e storie della scuola italiana. Dalle origini ai giorni nostri, Zanichelli, 2014, p. 900. Indice del libro 16 Mar 201825 Dic 2018
Agenda della Politica italiana… LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti (buona scuola) 28 Feb 2018 LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. vai a Gazzetta Ufficiale
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE… Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano, dati al 2016 10 Gen 201810 Gen 2018 Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano sono aumentati dello 0,1% nell’anno scolastico 2015/2016 rispetto al 2014/2015, e rappresentano il 9,2% della popolazione scolastica complessiva (il 10,4% nella scuola dell’infanzia, il 10,6% nelle primarie,…
adolescenza… Quando la scuola viene ferita. Interventi dopo il suicidio di uno studente, Autori e curatori: Antonio Piotti , Giulia De Monte Contributi Debora Catalfamo, Francesca Filardi, Glenda Foiani, Alessandra Pozzi, Clara Sabatini, Giulia Spada, FrancoAngeli, 2017 6 Gen 20186 Gen 2018 In breve Questo libro prende in analisi ciò che è accaduto in alcune scuole dopo la morte per suicidio di un ragazzo, con l’intento di comprendere le reazioni più comuni…
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE la Buona scuola. Decreti legislativi attuativi della legge 13 luglio 2015, n. 107. 12 Dic 2017 file in formato pdf: buona scuola decreti attuativi
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE Buona Scuola. Le nuove norme sull’inclusione scolastica (D. lgs 66/2017) 12 Dic 2017 file in formato pdf: Buona Scuola D. lgs 66 2017
Biografie… RIVA GIANPIERO, La scuola siamo noi. Pagine, ricordi e confronti dalla scuola di montagna del Lago di Como, Lariologo editore, 2017 11 Dic 201728 Dic 2017
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE Sondaggio: la scuola deve essere più severa sulla condotta e più esigente sulla preparazione degli studenti, a cura GRUPPO di FIRENZE per la scuola del merito e della responsabilità, 2017 30 Nov 2017 GRUPPO di FIRENZE per la scuola del merito e della responsabilità Sondaggio: la scuola deve essere più severa sulla condotta e più esigente sulla preparazione degli studenti Per il 67% degli italiani…
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE Dall’anno scolastico 2018/2019, cento istituti superiori italiani sperimenteranno il liceo breve 8 Ago 2017 Dall'anno scolastico 2018/2019, cento istituti superiori italiani sperimenteranno il liceo breve, ovvero la scuola superiore per un ciclo di solamente quattro anni anziché cinque. Il numero di ore sarà lo stesso…
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE decreti legislativi attuativi della Buona Scuola, Comunicato Stampa del 7 Aprile 2017 – SCHEDE a cura dell’ufficio stampa Miur – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca 10 Apr 2017 Roma, 7 aprile 2017 Le slide Le schede di approfondimento La Buona Scuola, in Cdm via libera definitivo ai decreti attuativi Fedeli: “Testi approvati sono il frutto di un lungo…
Insegnanti… Annamaria Berenzi ha vinto il Premio Nazionale Insegnanti. Insegna matematica negli Spedali Civili di Brescia dove dà lezioni ad adolescenti malati di tumore e nel reparto di neuropsichiatria, 18 marzo 2017 18 Mar 2017 Annamaria Berenzi ha vinto il Premio Nazionale Insegnanti. Insegna matematica negli Spedali Civili di Brescia dove dà lezioni ad adolescenti malati di tumore e nel reparto di neuropsichiatria. "All’inizio avevo…
COMUNICAZIONE… CONTRO IL DECLINO DELL’ITALIANO A SCUOLA – LETTERA APERTA DI 600 DOCENTI UNIVERSITARI, GRUPPO DI FIRENZE, 4 febbraio 2017 7 Feb 20177 Feb 2017 Al Presidente del Consiglio Alla Ministra dell’Istruzione Al Parlamento È chiaro ormai da molti anni che alla fine del percorso scolastico troppi ragazzi scrivono male in italiano, leggono poco e…
Giovani… NONUNODIMENO è un progetto di prevenzione alla dispersione scolastica, Como, 2017 3 Feb 2017 ... NONUNODIMENO parte dalla constatazione che la dispersione scolastica ha le sue radici fin dai primi anni di vita. Il campo d'intervento si allarga dalla prima infanzia all’ingresso nel mondo…
aaa Attesa Collocazione… INVESTIRE IN EDUCAZIONE IN UN MONDO GLOBALIZZATO. Le idee chiave di Schultz, Becker, Mincer, Hanushek, RBA editore, 2016 10 Dic 201610 Dic 2016
Legislazione e mercato del lavoro… L’alternanza scuola-lavoro e l’imitazione dell’anticapitalismo, sul blog di claudio negro 25 Nov 2016 un estratto: ... Cosa ci dicono queste manifestazioni? Che il mondo della scuola vede il mondo del lavoro come "altro", sospetto, insidioso, perfino ostile. Un'idea corrente è quella che i…
Insegnanti… Piano per la formazione dei docenti 2016-2019: il documento, MIUR. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 4 Ott 20164 Ott 2016 Piano per la formazione dei docenti: il documento
Insegnanti… DINA GUGLIELMI, FRANCO FRACCAROLI Stress a scuola 12 interventi per insegnanti e dirigenti, il Mulino 2016 29 Set 201619 Dic 2016 Descrizione Indice Introduzione I. La scuola come organizzazione 1. Gli agenti stressanti nella scuola 2. Processi organizzativi nella scuola 3. Legami deboli 4. Fattori di stress emergenti 5. La «buona…
aaa Attesa Collocazione… GIOVANNI MERLO, L’attrazione speciale. Minori con disabilità: integrazione scolastica, scuole speciali, presa in carico, welfare locale, Maggili editore, 2015 23 Mag 201619 Dic 2016
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE Una pagina Facebook per condividere e diffondere le «buone pratiche» realizzate dalle scuole del Lazio, da Edscuola Press 26 Feb 201619 Dic 2016 Una pagina Facebook per condividere e diffondere le «buone pratiche» realizzate dalle scuole del Lazio. E’ l’iniziativa lanciata dall’Ufficio scolastico regionale, che ha attivato una pagina al link https://www.facebook.com/Le-buone-pratiche-USR-Lazio-127633740955339/?ref=hl invitando…
aaa Attesa Collocazione… Diritto amministrativo speciale: LE FUNZIONI DI ORDINE, LE FUNZIONI DI BENESSERE, a cura di Sabino Cassese, Giuffrè, 2003, pp. 975 25 Feb 201619 Dic 2016
Partenariato Pubblico Privato… La scuola come bene comune: il ruolo delle partnership tra organizzazioni pubbliche, private e non profit – PPNP, di Marco Cau, Luciano Barrilà, Graziano Maino, da Percorsi di Secondo Welfare, 12 febbraio 2016 13 Feb 201627 Nov 2019 l tema della collaborazione strategica per la realizzazione di progetti a finalità sociale attraverso l'attivazione di partnership tra organizzazioni pubbliche, private e non profit (PPPNP) è ormai centrale e ineludibile.…
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE Cronologia: Dal 1859 ad oggi: news, normativa, lavori parlamentari relativi a scuola, istruzione, formazione, da Edscuola Press 6 Gen 2016 Dal 1859 ad oggi: news, normativa, lavori parlamentari relativi a scuola, istruzione, formazione 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000…
minori di origine straniera… Alunni con cittadinanza non italiana 2014/2015: 805.800, il 9,2%, della popolazione studentesca, da Edscuola Press 24 Nov 201519 Dic 2016 Sono 805.800, il 9,2%, della popolazione studentesca Dopo anni di continua crescita sembra essersi stabilizzato il numero degli studenti con cittadinanza non italiana. E’ quanto emerge dall’indagine statistica su Gli…
Agenda della Politica italiana… Negli ultimi vent’anni solo due leggi hanno ridotto il precariato: il JobsAct e la Buona Scuola, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi,11 novembre 2015 11 Nov 2015 Negli ultimi vent'anni solo due leggi hanno ridotto il precariato: il JobsAct e la Buona Scuola. Ieri altri cinquantamila insegnanti italiani, costretti per anni a un precariato umiliante e disorganizzato,…
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE Organizzazione e legislazione scolastica dopo la Buona Scuola, Maggioli editore, 2015 6 Nov 2015 Organizzazione e legislazione scolastica dopo la Buona Scuola La scuola dopo la L. 13 luglio 2015, n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione ?e formazione e delega per il…
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE Manuale del Dirigente scolastico, Maggioli editore 2015 12 Ott 201519 Dic 2016 Manuale del Dirigente Scolastico Profilo, funzioni e responsabilità • La governance e l’aziendalizzazione della scuola italiana • Il sistema scolastico italiano e la scuola dell’autonomia • I diritti dell'uomo e…
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE La Buona Scuola Le novità introdotte nella scuola dopo L. 13-7-2015, n. 107 di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione • Il potenziamento dell’autonomia • Immissioni in ruolo e mobilità • I nuovi poteri del dirigente scolastico, di Chiara Palladino – Edizioni Simone 12 Ott 2015 La collana Lex Orienta fornisce strumenti professionali completi e di facile consultazione sulle più importanti novità normative.Gli argomenti sono selezionati in funzione della loro rilevanza teorica e del loro impatto…
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE prima anticipazione sui dati relativi all’anno scolastico appena iniziato a cura del Mistero dell’Istruzione. ottobre 2015 6 Ott 201519 Dic 2016 In Italia sono complessivamente iscritti 7.862.022 alunni tra scuola dell'infanzia, elementare, media e superiore. E' quanto emerge da una prima anticipazione sui dati relativi all'anno scolastico appena iniziato a cura…
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. (15G00122) (GU Serie Generale n.162 del 15-7-2015) 6 Ott 2015 vai alla gazzetta ufficiale: Gazzetta Ufficiale
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE Anticipazione sui principali dati della scuola statale, a cura del servizio statistico del Ministero dell’istruzione, settembre 2015 25 Set 201519 Dic 2016 il testo in pdf: Avvio_Anno_Scolastico2015_2016
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti L. 13 luglio 2015, n. 107 (G. U. 15 luglio 2015, n. 162) 29 Lug 2015 L. 13 luglio 2015, n. 107 (G. U. 15 luglio 2015, n. 162) Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE Sistema scolastico: in Gazzetta la legge di riforma 22 Lug 201522 Lug 2015 'La Buona Scuola' | Il Provvedimento riguarda il sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni in materia: entra in vigore dal 16 luglio VAI…
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE spunti di riflessione sulla “Buona Scuola”, dopo la pubblicazione della legge 107/2015 e del DDL Scuola, a cura di Maria Filomena Casale (Dirigente Scolastico) 22 Lug 2015 ecco alcuni spunti di riflessione sulla "Buona Scuola", dopo la pubblicazione della legge 107/2015 e del DDL Scuola. di Maria Filomena Casale (Dirigente Scolastico) Autonomia scolastica e valorizzazione dell’offerta formativa…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… #labuonascuola: SCHEDA a cura del PD – Gruppo della Camera 13 Lug 2015 Ecco alcuni punti che danno il senso delle profonde innovazioni introdotte con la riforma Più di 100 mila assunzioni dall'anno scolastico 2015/2016 Piano straordinario di assunzioni a tempo indeterminato di…
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE Perché La Buona Scuola è meglio della vecchia, di Mario Piras | in Le parole e le cose 2 Lug 201519 Dic 2016 VAI A Perché La Buona Scuola è meglio della vecchia | Le parole e le cose.
Agenda della Politica italiana… PRIMO SÌ PER il disegno di legge LA BUONA SCUOLA, I CONTENUTI IN SINTESI, 23 Mag 2015 PRIMO SÌ PER LA BUONA SCUOLA, I CONTENUTI IN SINTESI Primo sì del Parlamento alla riforma della scuola. La Camera dei deputati ha votato a favore del disegno di legge…
Agenda della Politica italiana… Via libera dalla Camera alla legge di riforma del sistema scolastico italiano. La norma passa adesso al Senato. Vediamo lo stato dell’arte con le novità apportate. 316 voti favorevoli, 137 contrari| da Orizzonte Scuola, maggio 2015 22 Mag 201522 Mag 2015 Via libera dalla Camera alla legge di riforma del sistema scolastico italiano. La norma passa adesso al Senato. Vediamo lo stato dell'arte con le novità apportate. 316 voti favorevoli, 137…