La Triennale di Milano si è posta come luogo di rappresentazione delle dinamiche sociali che investono Milano e la sua area metropolitana, quel polo metropolitano italiano maggiormente esposto ai processi di modernizzazione accelerata che stanno investendo il Paese e che qui generano probabilmente il laboratorio più avanzato in termini di ricadute economiche, sociali, politiche e culturali.Con l’obiettivo di “continuare a cercare per continuare a capire” La Triennale di Milano promuove e organizza una settimana dedicata alle ricadute sociali dei fenomeni di modernizzazione utilizzando due registri di racconto delle trasformazioni: quello fatto di testimonianze, di esperienze, di riflessioni, che troveranno spazio nel calendario seminariale e quello cinematografico-documentaristico.Il programma degli incontri a cura di Aldo Bonomi affronta i temi sociali legati al territorio: Via Padova, uno dei luoghi più emblematici della dialettica tra flussi e luoghi.Una riflessione sulla città, su quali siano i dispositivi sociali, istituzionali, politici e culturali che possano accrescere il senso di sicurezza.
all’interno di questa settimana uno spazio è specificamente dedicato alla salute mentale attraverso il convegno
MAL DI CITTA’: AMBIENTE URBANO E DISAGIO PSICHICO TRA BISOGNI LOCALI E TENSIONI GLOBALI
18 giugno, a cura del sottoscritto per Provincia di Milano, Contatto Onlus e WAPR Italia
http://www.triennale.it/index.php?idq=1246