Walden. Dieci anni di analisi dei valori degli italiani | ![]() |
![]() |
Scritto da red | |
Lun 12 Luglio 2010 | |
Chi sono gli italiani? Quali sono i loro valori di fondo? Quali sono i loro atteggiamenti di fronte ai mutamenti in corso nella società? Syn-thesis Walden è un osservatorio permanente dell’opinione pubblica italiana che SWG sta realizzando dal 1997. Oltre un decennio di analisi e studi del Paese che oggi divengono una peculiare banca dati che ripercorre longitudinalmente la recente storia italica. Un ampio lavoro che traccia l’identità profonda, politica e sociale, che si sta costruendo nel nostro Paese.
Syn-thesis è uno studio dell’universo opinionale nostrano che porta alla luce come e perché il nostro Paese sta mutando identità; che illustra quali sono i problemi e gli item valoriali che si stanno consolidando e quelli che stanno perdendo peso e spazio. Una ricerca nel tempo che si costruisce come un racconto del Paese che c’è, con le sue luci ed ombre, con le sue pulsioni e paure e che consente anche di intravedere, in controluce, il Paese che si sta consolidando, quello che verrà. Nel corso di oltre 10 anni si sono verificati profondi cambiamenti. L’incedere dei mutamenti è costante e solo un’osservazione continua, articolata e sofisticata può dar conto delle realtà in cui viviamo e delle persone con cui ci relazioniamo.
Syn-thesis offre al lettore tante sfaccettature dell’universo italiano. Consente di leggere le dinamiche del mondo giovanile, come di quello femminile; i cambiamenti lungo l’asse destra-sinistra, come quelli tra Nord e Sud del Paese; la condizione del mondo delle imprese e dei lavoratori, nonché il quadro delle dinamiche dei segmenti agiati e di quelli in difficoltà. Syn-thesis non è solo un volume di analisi, ma uno strumento che può essere agilmente utilizzato da soggetti istituzionali, politici, economici e sociali per capire come si sta muovendo l’Italia, quali sono le dinamiche in atto, le problematiche a forte sensibilità e le attese per il futuro.
SYNTHESIS WALDEN 2009 Le analisi
GLI SCENARI: una fotografia sintetica dell’Italia di oggi. Tra pulsioni e tensioni, tra tendenze divergenti e dicotomie, tra impegno e riununcia. I CLUSTER: gentes, tribù e sciami. I molteplici clan in cui si dividono gli italiani, il racconto di quali sono le tribù sentimental-politiche, in cui si raggruppa il nostro Paese. LE TRAIETTORIE: le ipotesi politiche per il futuro del Paese che aleggiano nelle viscere dell’universo nazionale
Le aree valoriali
IL CLIMA: il sentiment del Paese Qual è l’animus che aleggia nel paese: tra paure e disincanto, contestazione e rabbia, insicurezze sociali, economiche e di ordine pubblico. Uno step che racconta il sentiment diffuso tra gli italiani
GLI ORIZZONTI: local-global Il senso dell’Europa, il valore della patria, la globalizzazione,l’antiamericanismo, Sud e Nord. Il modulo porta alla luce le traiettorie dell’opinione pubblica italiana, lungo l’asse local-global
I VALORI: mutamenti in corso Come stanno evolvendo i valori degli italiani? Da quelli fondanti la Repubblica alle nuove libertà individuali, dal cattolicesimo al rapporto con le religioni, dalle genetica all’ambiente, al rapporto con ‘l’altro’. Una mappatura del tracciato valoriale della società italiana, dei giovani, delle donne, degli imprenditori
LA POLITICA: ruolo, immagine, impegno Come cambia il ruolo della politica? Quali sono le nuove determinat del voto? Un capitolo che analizza la fiducia e sfiducia nei partiti;la spinta alla partecipazione e ai movimenti; il bisogno di decisionismo o riformismo. Un’originale mappatura che proietta uno sguardo verso le nuove tendenze.
LA SOCIETA’: gli asset strategici del futuro I grandi temi dello sviluppo italiano e i loro mutamenti: il welfare, la scuola, le tecnologie, la ricerca, la semplificazione, il valore del privato e del pubblico, il ruolo dei territori e il confronto intergenerazionale. Un’ampia analisi degli asset strategici per l’Italia di domani.
LE PERSONE : le rivoluzioni del sé Come si raccontano gli italiani. Il lavoro, la voglia di rischiare, il senso di inadeguatezza competitiva, il bisogno di meritocrazia: una disamina delle grandi linee di mutamento tra bisogno di autenticità e leggerezza; tra la voglia di cambiare e assuefazione.
Clicca qui per scaricare l’intero volume: |