Con l’approvazione dell’articolo 19 della L. n. 42/09 (Federalismo Fiscale) per la prima volta in Italia viene affrontato il problema del Federalismo Demaniale. Si tratta dell’attribuzione a titolo gratuito del patrimonio dello Stato a comuni, province, città metropolitane e regioni. L’ente che richiede l’attribuzione dei beni deve garantire la massima valorizzazione funzionale dei beni a vantaggio e nell’interesse della collettività. Già l’art. 58 della L. n. 133/08 (“Manovra d’estate”) aveva sancito l’obbligo di procedere ogni anno alla ricognizione dei beni immobiliari dell’ente, al la redazione del piano delle alienazioni ed alla valorizzazione del patrimonio. Questo rende necessario redigere l’inventario del patrimonio immobiliare con particolare attenzione ai beni non strumentali all’attività svolta dall’ente. Il “Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari” deve essere redatto a cura della Giunta Comunale ed allegato al Bilancio di Previsione. Per lo svolgiemento di queste attività Maggioli Modulgrafica ha predisposto due prodotti specifici. |
|
ATTUALITA’![]() DEL PIANO DELLE ALIENAZIONI IMMOBILIARI DEGLI ENTI LOCALI (cod. L0262INF) Guida con Cd-Rom: – Conto economico e conto del patrimonio – Regolamento di gestione del patrimonio immobiliare – Piano delle valorizzazioni immobiliari – Piano degli immobili in portafoglio – Regolamento di contabilità – Normativa e Circolari ministeriali in materia
La Guida esamina tutte le fasi dell’inventariazione, classificazione dei beni immobili e mobili di proprietà degli enti locali, fino alla redazione del conto del patrimonio. Viene in particolare analizzata tutta la normativa riferita al Piano delle immobilizzazioni (ex art. 58 L. n. 133/08), mediante numerosi esempi e studi di casi concreti. |
|
![]() La gestione del patrimonio immobiliare: • ricognizione • valorizzazione • alienazione La modulistica, il regolamento, la normativa Prodotto disponibile in duplice versione: |