La riforma dell’ordinamento regionale: verso una ricentralizzazione delle competenze Paola Bilancia, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università Statale di Milano, membro del Consiglio del Centro Studi sul Federalismo

CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO   _____________________________________________________________________________________ La riforma dell'ordinamento regionale: verso una ricentralizzazione delle competenzePaola Bilancia Testo in formato pdf

Schema di decreto legislativo correttivo in materia di federalismo municipale Recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, del decreto legislativo 6 maggio 2011 n. 68 e del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118, da Newsletter Legautonomie n. 44 – 2 novembre 2011 – pamalteo@gmail.com – Gmail

Schema di decreto legislativo correttivo in materia di federalismo municipale Recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n.…

E’ il momento di selezionare le prestazioni in base ai bisogni reali e al reddito dei destinatari. In due parole “Universalismo selettivo”. Ed è questa l’idea forte del documento redatto da economisti e giuristi coordinati da Emanuele Ranci Ortigosa

”Le risorse sono poche, e quelle che ci sono, sono spese male. Tutto a tutti, indistintamente, non ce lo possiamo permettere più. E' il momento di selezionare le prestazioni in base…

Conferenza delle Regioni – Analisi dello schema di decreto legislativo recante “meccanismi sanzionatori e premiali, relativi a regioni, province e comuni” sotto il profilo dell’illegittimità dei presupposti costituzionali

Conferenza delle Regioni - Analisi dello schema di decreto legislativo recante “meccanismi sanzionatori e premiali, relativi a regioni, province e comuni” sotto il profilo dell’illegittimità dei presupposti costituzionali

Decreto Regioni ed altro: a che punto siamo nel mare tempestoso dell´attuazione della legge 42 sul federalismo fiscale, di Marco Causi, professore associato di discipline economiche eletto nella circoscrizione della Sicilia orientale dal 5 maggio 2008 deputato del PARTITO DEMOCRATICO Componente della VI COMMISSIONE (FINANZE)

L´approvazione del decreto sulla finanza regionale e sulla sanità, avvenuta giovedì 24 marzo con l´astensione dei parlamentari PD in Commissione bicamerale, ha rilanciato la discussione pubblica e politica sull´attuazione della…

Parere favorevole è stato espresso il 24 marzo 2011 dalla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale al decreto legislativo in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, e determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario

Parere favorevole è stato espresso il 24 marzo 2011 dalla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale al decreto legislativo in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto…

Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario. Atto n. 317

Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonché di determinazione…

il presidente della Corte costituzionale Ugo De Siervo: “si spaccia sotto il termine federalismo ciò che e’ autonomismo degli enti locali, il che va benissimo. Ma lo Stato federale e’ una cosa che ha una sua storia, una sua consistenza, delle sue caratteristiche, che sono ben lontane da quelle che ci sono qui”

Dire ''federalismo municipale'' e' ''una bestemmia''. Lo ha detto il presidente della Corte costituzionale Ugo De Siervo, parlando con i giornalisti a Firenze, a margine di una lezione tenuta a…

L’attuazione del federalismo fiscale in Italia, quali prospettive? – Lunedi’ 7 febbraio 2011, ore 10.00 presso l’Universita’ degli Studi di Milano, Facolta’ di Scienze Politiche Sala lauree via Conservatorio, 7 – Milano

Tavola Rotonda L'attuazione del federalismo fiscale in Italia. Quali prospettive? che si svolgera' Lunedi' 7 febbraio 2011, ore 10.00 presso l'Universita' degli Studi di Milano, Facolta' di Scienze Politiche Sala…

Documento presentato dal gruppo del PD – Valutazioni e proposte sullo « Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di determinazione dei fabbisogni standard di comuni, città metropolitane e province »

Attuazione federalismo fiscale Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale Documento presentato dal gruppo del PD – I ritardi e le inadempienze del Governo nell’attuazione della legge sul federalismo fiscale.…