Cos’è Cl? E’, in pratica, un movimento ecclesiale fondato da Don Giussani, un gruppo organizzato di cristiani che testimoniano la presenza di Cristo nel mondo. Ma è anche – e soprattutto – una potenza politica ed economica. Ha il suo centro in Lombardia, dove funziona il più potente e pervasivo apparato politico-imprenditoriale esistente in Italia: quello, appunto, dell’area ciellina di Roberto Formigoni. “Un sistema di potere come quello di Formigoni, Cl, non esiste in alcun punto del Paese” – scrisse tempo fa Eugenio Scalfari – “Nemmeno la mafia a Palermo ha tanto potere. Negli ospedali, nell’assistenza, nell’università, tutto è diretto da quattro-cinque persone”.
In ultima analisi, dunque, Comunione e Liberazione potrebbe essere definita unasuper-lobby con le mani in pasta negliaffari, nella finanza, nella politica. Insomma, un’organizzazione legata a doppio filo con i poteri forti italiani: Vaticano, alta economia (Confindustria), Governo. Ma non è tutto: Cl è costellata da una galassia di associazioni no-profit che portano avanti (o dovrebbero portare avanti) azioni caritatevoli verso persone bisognose. Ma, secondo molti, lo spirito cattolico professato dall’organizzazione è soltanto di facciata: alcuni ritengono infatti che poggi su una sottotraccia massonica che ne rimane a capo tutt’oggi.
…
segue qui:
Secondo me i tre Cavalieri sono più potenti, organizzati e ricchi e governano i loro territori e i territori altrui molto meglio.
Altro che CL, logge, loggette, onlus, club e associazioni varie. Solo loro hanno valori condivise e regole rispettate o fatte rispettare. A Messina fanno le corse di cavalli in centro quanto piace loro.
Altro che CL!
Ciao
Emilio
"Mi piace""Mi piace"