Comunicare e pubblicare i risultati del lavoro professionale
(Padova, 9-10 giugno 2011)
La letteratura disponibile in area sociale e sociosanitaria contiene indicazioni e raccomandazioni su come si scrive una relazione su come si documenta il proprio lavoro. L’obiettivo del laboratorio è di ragionare in termini di elaborazione culturale e scientifica del «servizio sociale» rispondendo alle seguenti domande:
- come posso documentare il lavoro professionale ai dirigenti, agli utenti e, in generale alle persone con cui sono in contatto?
- quali sono gli errori da evitare e le raccomandazioni da seguire?
- come costruire una letteratura evidence-based del servizio sociale?
Il laboratorio è rivolto ad un numero massimo di 30 assistenti sociali. Sono previste relazioni, lavori di gruppo e individuali, discussioni, esempi di casi e di letteratura.
Gruppo di coordinamento
Claudio Pedrelli, assistente sociale e componente comitato scientifico Corso per Assistenti sociali Sigg, Elisabetta Neve, docente di Servizio sociale, Università di Verona e Padova, collaboratrice Fondazione «E. Zancan»,Alessandro Castegnaro, Professore a contratto di Politica sociale, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova, caporedattore rivista Studi Zancan,Cinzia Canali, ricercatrice Fondazione «E. Zancan», Padova.
Iscrizione al laboratorio: € 200 (soci Piaci: € 150) e comprende: materiali didattici, lunch buffet per le due giornate.
Per informazioni tel. 049663800 oppure via mail a: piaci@fondazionezancan.it
da: Ricerca sociale >> Fondazione Emanuela Zancan Onlus – Centro Studi e Ricerca Sociale.