La Fondazione «E. Zancan» in collaborazione con l’International Association for Outcome-based Evaluation and Research on Family and Children’s Services, la Libera Università di Bolzano e il Comune di Bolzano, e con il patrocinio della EASSW European Association of Schools of Social Work e della Provincia Autonoma di Bolzano, organizza un convegno internazionale sul tema «Usare le prove di efficacia nei servizi per l’infanzia e la famiglia: cosa ci insegnano gli altri paesi -Integrating Evidence-Based Practices in Child & Family Services: Lessons learned from different countries» (Bolzano, 29 giugno 2011).
Il convegno è organizzato in due sessioni
Mattino – La valutazione di esito: ruolo, funzioni e condizioni per fare valutazione di esito nell’area dei servizi per l’infanzia e la famiglia (coordina Annamaria Campanini, Professore associato, Università di Milano Bicocca e Presidente EASSW European Association of Schools of Social Work)
Interventi di:
- Il servizio sociale basato sulle prove di efficacia in Europa e il suo ruolo nel miglioramento dei servizi per l’infanzia e la famiglia (Walter August Lorenz, rettore, Libera Università di Bolzano)
- Il valore aggiunto derivante dalla misurazione e valutazione dei servizi per bambini e famiglie a rischio: l’esperienza di Bolzano (Mauro Randi, Comune di Bolzano)
- Valutare gli esiti e utilizzare le evidenze nei servizi per l’infanzia e la famiglia: sfide e opportunità delle collaborazioni transnazionali (Jim Whittaker, Professore Emerito, University of Washington School of Social Work, Usa)
- Risultati da un ambiente di ricerca su servizi, esiti e valutazione dei bisogni (Cinzia Canali, Fondazione «E. Zancan», Padova)
- Come costruire pratiche evidence-based: suggerimenti da altri paesi (Marianne Berry, Direttore, Australian Centre for Child Protection, University of South Australia)
Pomeriggio – Strumenti e metodi per condividere prassi evidence-based (coordina Tiziano Vecchiato, direttore Fondazione «E. Zancan», Padova)
- Risultati dall’Inghilterra (Nina Biehal, Direttore, Children and Young People’s Social Work Team, SPRU, University of York, England)
- Risultati da Israele (Anat Zeira, professore associato, School of Social Work and Social Welfare at the Hebrew University of Jerusalem, Israel)
- Risultati dall’Irlanda (Colette McAuley, Professore, School of Applied Social Science at University College Dublin, Ireland)
È prevista la traduzione simultanea (Italiano, Inglese e Tedesco).
La quota d’iscrizione è di 50€ per enti pubblici e per i privati; 30€ per studenti Libera Università di Bolzano; 40€ per studenti di altre università. Il modulo per l’iscrizione, in allegato, va spedito entro il 20 giugno a ingridberto@fondazionezancan.it.
Alla conclusione della giornata è prevista la valutazione degli apprendimenti, per il riconoscimento dei crediti formativi per psicologi, educatori, assistenti sociali.
La quota d’iscrizione comprende: cartella con i materiali del convegno, pubblicazione sui temi trattati, buffet.
da: Ricerca sociale >> Fondazione Emanuela Zancan Onlus – Centro Studi e Ricerca Sociale.