Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici
Laboratorio di formazione a cura del dott. Paolo Ferrario, professore a contratto annuale di Politiche sociali alla LM in Scienze pedagogiche della Università di Milano Bicocca
Periodo: Ottobre – Dicembre 2011
Otto incontri seminariali alle seguenti date: 7, 14, 21 Ottobre; 4, 18, 25 Novembre, 2 Dicembre. Il contenuto di un altro incontro sarà concordato in aula con i partecipanti
Obiettivi
Il sistema dei servizi alla persona è attraversato da continui cambiamenti che ne mutano ruoli, funzioni e strategie operative.
L’obiettivo didattico perseguito da questo Laboratorio sarà di analizzare i vari fattori che entrano in gioco in tali mutamenti, organizzarli in schemi interpretativi e costruire supporti didattici per la comprensione di questi processi.
La base di riferimento sarà il manuale di Paolo Ferrario, Politica dei servizi sociali, Carocci Faber 2001 (che verrà “aggiornato” in tempo reale, attraverso l’uso della documentazione elaborata durante gli incontri formativi).
Contenuti e scansione degli argomenti
Il laboratorio sarà suddiviso in due fasi.
Nella prima verranno proposti all’attenzione alcuni metodi e tecniche per l’osservazione delle politiche legislative connesse allo sviluppo dei servizi sociali:
– Schemi indispensabili per l’analisi professionale delle politiche legislative
– Rassegna delle fonti informative cartacee e di quelle reperibili sul Web
– Le parole chiave e il lessico delle politiche sociali
– La rappresentazione storica delle politiche: le tavole di periodizzazione
– La rappresentazione grafica delle politiche: matrici e mappe
– Il concetto di ciclo legislativo e la sua applicazione al caso italiano, con particolare attenzione alla evoluzione del rapporto stato/regioni e le conseguenze sul funzionamento dei servizi
– Le principali “agende politiche” nell’attuale transizione socio-economica.
Nella seconda fase si analizzeranno alcune situazioni istituzionali, organizzative e professionali anche sulla base delle proposte dei partecipanti. Inoltre saranno individuati i criteri per la costruzione di proprie bibliografie mirate in tema di bisogni e servizi alla persona.
Gli specifici argomenti potranno anche essere suggeriti attivamente dal gruppo.
Metodo di lavoro formativo
Sarà allestita l’“aula virtuale” http://aulevirt.wordpress.com/ (progettata come un blocco di appunti condiviso) che si unirà al concreto e interattivo lavoro didattico d’aula.
Tutto il percorso sarà documentato attraverso una serie di Dispense didattiche, nelle quali confluiranno anche i materiali prodotti dai partecipanti (schede, riassunti, parole chiave, documenti annotati.)
Il criterio di accreditamento del Laboratorio sarà l’attiva partecipazione al lavoro didattico.
Bibliografia
Il Laboratorio si connetterà al monitoraggio della politica dei servizi sociali che avviene sul Blog https://polser.wordpress.com/ e sul sito http://www.segnalo.it/.
Vai all’Aula virtuale del Laboratorio