Indispensabile per la formazione di base e la preparazione ai concorsi, questo Manualefornisce una completa ed efficace metodologia di apprendimento che permette di sviluppare i concetti teorici, valutare le conoscenze e le capacità acquisite, analizzare le competenze attraverso casi specifici.
Di agevole lettura e facile consultazione, la quarta edizione di questo apprezzatissimo volume si presenta del tutto esaustiva sia sul piano concettuale che operativo, organizzata razionalmente in tre parti:
PARTE PRIMA
|
L’ORGANIZZAZIONE SANITARIA E SOCIO-ASSISTENZIALE
Legislazione e organizzazione sanitaria.
Il Servizio Sanitario Nazionale.
L’integrazione degli interventi sociali e sanitari e la rete dei servizi.
IL QUADRO GIURIDICO E CONCETTUALE DI RIFERIMENTO DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
Le figure di supporto: evoluzione, profili, normativa di riferimento e attività.
L’operatore socio-sanitario (OSS).
La formazione complementare dell’OSS.
L’integrazione dell’OSS nei processi assistenziali e con le altre figure professionali.
L’équipe assistenziale.
Le professioni sanitarie e sociali.
L’attribuzione di atti e il processo della delega nell’assistenza infermieristica e sanitaria.
Il rapporto di lavoro nel pubblico impiego.
La responsabilità dell’operatore socio-sanitario.
Aspetti etici e deontologici.
|
PARTE SECONDA |
LA PERSONA E L’IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI
Il concetto di persona.
L’ambiente.
La salute.
I bisogni fondamentali delle persone.
LA COMUNICAZIONE
La comunicazione efficace.
Il linguaggio non verbale.
La comunicazione interpersonale in ambito sanitario.
Il gruppo.
La sindrome del burnout.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO SANITARIO E SOCIALE
L’organizzazione del lavoro in sanità.
L’organizzazione dell’assistenza.
LAVORARE PER OBIETTIVI
Il processo d’assistenza infermieristica.
Metodologia del lavoro nelle strutture socio-assistenziali e utilizzo del PAI (Piano di Assistenza Individualizzato).
Gli strumenti per la valutazione: le scale.
Le cure domiciliari.
IL SISTEMA INFORMATIVO E LA DOCUMENTAZIONE
La documentazione sanitaria.
Linee guida, protocolli e procedure.
LA QUALITA’ E L’ACCREDITAMENTO
La qualità.
L’accreditamento.
|
PARTE TERZA
|
L’ACCOGLIENZA DELLA PERSONA
L’accoglienza del paziente in ospedale.
PROMUOVERE LA SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
La salute e la sicurezza nell’ambiente di lavoro.
I rischi professionali in ambito sanitario.
Appendice: La movimentazione dell’assistito: comportamenti.
Gli ausili per la movimentazione.
PROMUOVERE LA SICUREZZA DELL’AMBIENTE E DELLA PERSONA
L’igiene.
Il microclima.
Il rischio biologico (infettivo).
L’ASSISTENZA ALLA PERSONA
Assistenza alla persona sottoposta ad intervento chirurgico
Assistenza preoperatoria
– U.O. di chirurgia.
– Preparazione preoperatoria del paziente.
– La preparazione del paziente nel giorno dell’intervento.
– Prevenzione delle infezioni: preparazione preoperatoria della cute.
– Esecuzione della tricotomia.
– Applicazione delle calze elastiche.
Assistenza postoperatoria
– Trasferimento del paziente alla sala di cure postanestesiologiche.
– Accoglienza del paziente nell’U.O.
– Le ferite.
– Le medicazioni chirurgiche.
– Idratazione e nutrizione per via orale.
– Mobilità e cura di sé.
– Collaborare per una medicazione.
Collaborare nella prevenzione e gestione delle lesioni da pressione
– Lesioni da pressione.
– Caratteristiche sedi cutanee.
– Processo di stadiazione.
– Raccomandazioni per la prevenzione.
– Fattori di rischio.
– Modalità per ridurre la pressione.
– Presidi per ridurre la pressione.
– Trattamento della lesione.
– Prevenzione delle infezioni.
Collaborare nella prevenzione del rischio di caduta.
Assistenza alla persona anziana
– Cause dell’invecchiamento.
– Classificazione dell’invecchiamento.
– Fattori di rischio.
Assistenza alla persona con handicap
– Conseguenze psichiche e sociali dell’handicap.
Assistenza alla persona morente
– Il malato terminale e l’Hospice.
– Le cure palliative.
– L’Organizzazione e la gestione dell’Hospice.
– Cura del corpo dopo la morte: la composizione della salma.
Aiutare nell’alimentazione
– Aiutare un adulto nell’alimentazione.
Garantire l’alimentazione
– Collaborare nell’introduzione e gestione del sondino nasogastrico/Nutrizione enterale.
– Collaborare all’inserimento del sondino nasogastrico (N.E.).
– Collaborare nella gestione in caso di mantenimento in sede della sonda.
– Collaborare nella rimozione del sondino.
– Nutrizione enterale (N.E.).
Aiutare nell’eliminazione
– Eliminazione urinaria.
– Alterazione della composizione dell’urina.
– Procedure per esami sulle urine.
– Raccolta delle urine tramite condom.
– Eliminazione intestinale.
– Garantire la cura di sé e il comfort: utilizzo della padella.
– Garantire l’eliminazione urinaria: collaborazione nell’introduzione e gestione del catetere vescicale.
Cura della persona
– Garantire la cura di sé e il comfort (le cure igieniche).
– Rifacimento letto libero/Rifacimento letto occupato.
– Bagno/doccia/bagno a letto (le cure igieniche).
– Igiene del cavo orale.
Bisogno di muoversi
Collaborare nel garantire la mobilizzazione della persona
– Posizionamento/mobilizzazione a letto della persona.
– Mobilizzazione della persona.
– Trasferimento di un paziente su di una sedia a rotelle.
– Alzata dal letto alla carrozzina (paziente emiplegico).
Collaborare nella rilevazione di segni e sintomi
– Collaborare nella rilevazione della temperatura corporea.
– Collaborare nella rilevazione del polso.
– Collaborare nella rilevazione della pressione arteriosa incruenta.
– Collaborare nella rilevazione della respirazione.
Collaborare nella corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche: l’assunzione dei farmaci
– Conservazione dei farmaci.
– Aiutare nell’assunzione dei farmaci.
NORME DI PRIMO SOCCORSO
Conoscenze generali.
Rianimazione cardiopolmonare.
Procedure Basic Life Support (BSL). Il supporto di base delle funzioni vitali.
|
» |
VALUTAZIONI DI APPRENDIMENTO
Valutazione apprendimento di Parte Prima (51 domande aperte e a risposta multipla).
Valutazione apprendimento di Parte Seconda (40 domande aperte e a risposta multipla).
Valutazione apprendimento di Parte Terza (214 domande aperte e a risposta multipla).
22 casi clinici per i quali evidenziare competenze richieste ed interventi da attuare.
|
P. Di Giacomo, Infermiera, ostetrica, dottoressa in Scienze infermieristiche ed ostetriche, professore a contratto di Scienze infermieristiche ed ostetriche Università di Bologna, Udine, Padova e Firenze, coordinatore didattico Corso di laurea in Infermieristica Polo Didattico Scientifico Rimini Università di Bologna, docente e coordinatore sanitario ai corsi di formazione per operatore socio-sanitario.
M. Montalti, Dottoressa in scienze infermieristiche ed ostetriche, professore a contratto di Infermieristica e di Introduzione alla metodologia della ricerca infermieristica Università di Bologna, Corso di Laurea in Infermieristica, coordinatore didattico Corso di laurea in Infermieristica Polo Didattico Rimini.