I requisiti di qualità nell’integrazione tra sanità e sociale. Raccomandazione Nazionale SIQuAS, a cura di Anna Apicella , Giorgio Banchieri , Francesco Di Stanislao , Lidia Goldoni , Veronica Sabatini, FrancoAngeli, 2013

I requisiti di qualità nell’integrazione tra sanità e sociale. Raccomandazione Nazionale SIQuAS
Contributi
Andrea Gardini
Livello
Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari
Dati
pp. 224,      1a edizione  2013, allegati: allegato on-line   (Codice editore 1426.1)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 28,00
Disponibilità: Buona

Clicca qui per acquistare

Codice ISBN: 9788820432942

Disponibile anche in:

Informazioni sugli e-book 

Clicca qui per provare l'e-book

In breve
Una guida fondamentale per Enti, Organizzazioni, Aziende, Strutture del settore sanitario per costruire, utilizzare e valutare i propri programmi. Sintetica e di facile consultazione, laRaccomandazione è la prima nel suo genere in Italia e in Europa.
Presentazione del volume

Oggi possiamo ritenere di essere in grado di monitorare e valutare quasi tutti gli aspetti gestionali e di qualità degli ospedali. Ben diversa è la situazione per la medicina territoriale e per le reti di servizi sanitari e sociali non ospedalieri: anche se l’attuazione dell’integrazione sociosanitaria è tra gli scopi già indicati nella legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale n. 833 del 1978, scarsi sono stati i risultati ottenuti.
Per questo SIQuAS ha organizzato un “percorso” di confronto sui temi della qualità nell’integrazione tra sanità e sociale pervenendo ad una nuova Raccomandazione. Alla base, la convinzione che l’obiettivo dell’integrazione debba passare da una modalità prestazionale ? curare al meglio una malattia di un paziente ? ad una cultura di servizio in cui ci si prende cura di una persona.
Questa Raccomandazione è dunque volte a:
* individuare i possibili requisiti, obiettivi e standard centrati sul benessere del paziente, l’assegnazione di responsabilità individuali e professionali, i risultati attesi;
* fornire un quadro di letteratura e prassi – modelli ed evidenze – sul tema dell’integrazione fra i servizi, sanitari e sociali, preposti alla tutela della salute e del benessere dei cittadini;
* analizzare i sistemi esistenti di classificazione delle strutture/servizi in base alle attività sanitarie, socio-sanitarie e sociali e alle prestazioni erogate;
* svolgere una analisi di contesto sulle filiere assistenziali individuando quadri normativi, risorse impegnate, mandatari, attori e utenti;
* analizzare i diversi modelli di reti, i loro punti di forza e di debolezza, le possibili proposte di miglioramento e le migliori pratiche.
La Raccomandazione, prima nel suo genere in Italia e in Europa, sintetica e di facile consultazione, è una guida fondamentale per gli Enti, Organizzazioni, Aziende, Strutture del settore per costruire, utilizzare e valutare i propri programmi, supportata da banche dati, osservatori, nomenclatore, e glossario.

Nella Biblioteca Multimediale di questo sito, sono riportati approfondimenti tematici.

La SIQuAS, Società Italiana per la Qualità nell’Assistenza Sanitaria, costituita nel 1987, è stata la prima società per la qualità in sanità in Europa. È stata socia fondatrice della ISQH, International Society for Quality in Health, e della ESQH, European Society for Quality in Heath. Edita dal 1987 una rivista QA. Ha editato 15 Raccomandazioni scientifiche sui temi topici della gestione in sanità.

Indice

Andrea Gardini, Prefazione
Introduzione
Il metodo
(La metodologia di lavoro; La composizione del gruppo)
L’integrazione tra sanità e sociale e lo stato dell’arte
(L’integrazione tra sanità e sociale in letteratura; L’integrazione tra sanità e sociale oggi: analisi del rapporto; L’allocazione delle risorse nell’integrazione tra sanità e sociale; L’integrazione e i riferimenti normativi; Le parole dell’integrazione; Bibliografia; Sitografia)
La qualità dell’integrazione tra sanità e sociale
(Criteri e requisiti; Obiettivi, aree e destinatari; Contenuti e dimensioni; Bibliografia)
Qualità ed esperienze
(Un sistema di autovalutazione dei progetti di integrazione; La rilettura delle buone prassi; Bibliografia)
Prospettive, strumenti e opportunità
(I percorsi futuri dell’integrazione: dimensioni qualificanti; Integrazione nel territorio, nella comunità e nella città; Gli strumenti per il governo dell’integrazione (formazione, PAC, budget di salute); L’integrazione nella programmazione; Bibliografia)
Le raccomandazioni
(Le raccomandazioni)
Il consensus degli operatori sanitari e sociali ai requisiti della Raccomandazione SIQuAS (2012)
(Questionari di consensus; Bibliografia)
Appendici
Glossario sull’integrazione socio-sanitaria
Schema di autovalutazione dei progetti di integrazione sociosanitaria
Questionario per il consensus degli operatori sulla Raccomandazione
SIQuAS

Abstract degli allegati online.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

da I requisiti di qualità nell’integrazione tra sanità e sociale. Raccomandazione Nazionale SIQuAS.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.