Comuni… Progetto “Memorie vive. Per una storia dei servizi sociali a Bologna”, mercoledì 3 febbraio 2021 | ore 17-19 (incontro on line su piattaforma LifeSize) 19 Gen 2021 Progetto "Memorie vive. Per una storia dei servizi sociali a Bologna"Un’iniziativa di Istituzione Gian Franco Minguzzi, IRESS e Comune di Bologna.Ciclo di incontri "Welfare nascente" mercoledì 3 febbraio 2021 |…
MINORI e GIOVANI… Bambini abbandonati, confini e perdute identità. Esposti e trovatelli tra comasco e Svizzera italiana: abbandono, assistenza, balie, nei secoli XVIII E XIX – di Rolando Fasana – NodoLibri editore, 2021 12 Gen 202115 Gen 2021 Il tema cruciale dell’infanzia abbandonata è al centro di questa ricerca. L’opera ripercorre le vicende – assai poco note – dei cosiddetti “esposti” e “trovatelli”, ponendo i propri confini di…
Legislazione Sanitaria… OSSERVATORIO LEGISLATIVO SOCIO-SANITARIO n. 27 , a cura di Luigi Colombini, 9 gennaio 2020 9 Gen 2021 SUNAS N. 27 PER LEGGERE LA RASSEGNA VAI A: https://drive.google.com/file/d/1tZ5c455zpn7gRoLdnJQ4aoUGrBXhXjEo/view?usp=sharing
attuazione L. 328/2000 A vent’anni dalla 328: storia e attualità di una riforma | Livia Turco | 28 dicembre 2020 | in welforum.it 7 Gen 20217 Gen 2021 A vent’anni dall’introduzione della 328/00, “Legge quadro per un sistema integrato di interventi e servizi sociali”, molti dei nodi che essa intendeva affrontare sono ancora d’attualità. Prima di discutere l’urgenza…
ASP Aziende Servizi alla Persona… NeASS – Network Aziende Speciali Sociali Lombardia – Network Aziende Speciali Sociali Lombardia 4 Gen 20215 Gen 2021 NeASS – Lombardia Network Aziende Speciali SocialiNeASS – Network Aziende Speciali Sociali Lombardia – Network Aziende Speciali Sociali Lombardia NeASS è un Network che raggruppa oggi 35 aziende pubbliche costituite nella forma…
Assistenti sociali… Per una costituente del lavoro sociale ed educativo. Ritornare nei territori, di Roberto Camarlinghi, Francesco d’Angella, Franco Floris, in Animazione sociale n. 338, 2020 18 Dic 2020 Indice di Animazione sociale n. 338 – 6 /2020 editorialePerché il dopo sia un oltre >>> #vignettaLa responsabilità collettiva by Mauro Biani narrarsi è generarsiIl compito è il risveglio in profonditàSe il lavoro dell’educatore…
Assistenti sociali… Angela MUSCHITIELLO, La dimensione educativa. Per una fusione pedagogica di orizzonti nelle professioni sociali nell’assistente sociale, FrancoAngeli, 2020 6 Dic 2020 vai alla scheda dell'editore https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?Id=26146 IntroduzioneIl senso educativo del lavoro dell'assistente socialeUna riflessione ancora apertaIntroduzioneFunzionare per funzionare? Le cause del disagioFunzionare per esistere? Il senso educativoOrizzonti di sensoRiflessioniDalla formazione di…
epidemia da coronavirus e covid-19, 2020… GARANTIRE TUTTI I SERVIZI SOCIALI ANCHE IN SITUAZIONE DI EMERGENZA, Franco Pesaresi, 3 dic 2020 4 Dic 202029 Dic 2020 Franco Pesaresi GARANTIRE TUTTI I SERVIZI SOCIALI ANCHE IN SITUAZIONE DI EMERGENZAPosted: 03 Dec 2020
Servizi domiciliari L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE dopo la Legge 14 giugno 2019, n. 55 (conv. Decreto “Sblocca-Cantieri”), 2019 27 Nov 2020 L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIODI ASSISTENZA DOMICILIARE dopo la Legge 14 giugno 2019, n. 55(conv. Decreto "Sblocca-Cantieri") E-book scaricabileL'appalto di Servizio di assistenza domiciliare (SAD) rientra tra i servizi alla persona e…
Servizi domiciliari cure domiciliari. la storia di Camilla, a cura della associazione Palma, Como, 24 nov 2020 24 Nov 2020
Comuni… Franco Pesaresi, DIECI REGOLE PER L’INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA, 22 Nov 2020 22 Nov 202029 Dic 2020 Franco Pesaresi DIECI REGOLE PER L’INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA 22 Nov 2020
CASA, abitare… DISABILITÀ: SERVIZI PER L’ABITARE E SOSTEGNI PER L’INCLUSIONE, a cura di Carlo Francescutti, Marco Faini, Serafino Corti, Mauro Leoni, Maggioli editore, 2016 11 Nov 202011 Nov 2020 DISABILITÀ: SERVIZI PER L'ABITARE E SOSTEGNI PER L'INCLUSIONEUna possibile chiave di volta per facilitare un processo di cambiamento è generare una nuova classe di strumenti che coniughi la prospettiva dei…
SERVIZI SOCIALI Welfare nascente: per una storia dei servizi sociali a Bologna, Mercoledì 18 novembre 2020, dalle 17 alle 19 11 Nov 202011 Nov 2020 Ideale continuazione del lavoro iniziato con la Mostra "1919-2019: centro anni di welfare a Bologna" allestita nel febbraio 2019 nell'ambito della "Tre giorni del welfare" organizzata dall'area Welfare e benessere…
Medici… Medici e cure a casa. Cosa non funziona?, Milena Gabanelli, Simona Ravizza, in Corriere della Sera, 9 novembre 2020 9 Nov 2020 letto in edizione cartacea cerca in: https://www.nursetimes.org/coronavirus-medici-e-cure-a-casa-cosa-non-funziona/106225
attuazione L. 328/2000 Marianna Lenarduzzi incontra l’assistente sociale Miriam Totis in occasione del ventennale della Legge 328/2000 – Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali 7 Nov 20207 Nov 2020 Marianna Lenarduzzi incontra l'assistente sociale Miriam Totis in occasione del ventennale della Legge 328/2000, la Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Il video…
attuazione L. 328/2000 La 328 ha vent’anni: ha raggiunto la maturità?, Elisabetta Cibinel 05 novembre 2020 7 Nov 2020 La legge quadro sui servizi sociali ha segnato un passaggio di paradigma, affermando una logica promozionale a scapito di una ripartitiva e puramente assistenzialistica. Ma sotto molti aspetti il suo…
Comuni… I servizi sociali al tempo del coronavirus. Pratiche in corso nei comuni italiani, a cura della Direzione Generale per la Lotta alla povertà e per la programmazione sociale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, insieme al Dipartimento Welfare dell’ANCI, con il supporto della Banca Mondiale, 2020 6 Nov 2020 per leggere il rapporto vai a: https://www.lavoro.gov.it/notizie/Pagine/I-Servizi-sociali-al-tempo-del-Coronavirus.aspx Download
attuazione L. 328/2000… Paolo Ferrario: la LEGGE 328 DEL 2000, “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”: ANALISI, SCHEDE e MAPPE. Dispensa didattica ripubblicata in occasione dei vent’anni dalla legge 328/2000 5 Nov 202012 Nov 2020 La legge 328 del 2000 è trattata nel contesto del sistema delle politiche sociali italiane in questo libro: Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali,…
attuazione L. 328/2000 Convegno nazionale “I vent’anni dalla legge 328/2000 nella penisola: le trasformazioni del welfare locale” – 13 novembre 2020 – CITTALIA 5 Nov 2020 Analizzare l’impatto che in venti anni la Legge 328 del 2000 ha avuto sul sistema degli interventi e dei servizi sociali dei Comuni e favorire il confronto tra gli attori…
Agenda della Politica italiana… Il percorso della Legge 328/2000 prima , durante e dopo, Luigi COLOMBINI, ottobre 2020. Testo di 139 pagine 19 Ott 202019 Ott 2020 IL PERCORSO DELLA LEGGE 328/2000 PRIMA, DURANTE E DOPO Di LUIGI COLOMBINI Già docente di legislazione ed organizzazione dei servizi sociali – Corsi DISSAIFE e MASSIFE, UNIVERSITÀ STATALE ROMA TRE OTTOBRE…
attuazione L. 328/2000 mappa cognitiva della Legge 8 novembre 2000 n. 328, “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, da una dispensa didattica di Paolo Ferrario 18 Ott 202018 Ott 2020 vai alla intera dispensa didattica: link alla dispensa : Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 16, I PIANI DI ZONA NELLA LEGGE 328, in riferimento allo schema BDO
attuazione L. 328/2000 a venti anni dalla approvazione della Legge 328/2000, “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” 17 Ott 202017 Ott 2020 vai alle FONTI WEB: https://tinyurl.com/y28d2b8s
Assistenti sociali… Un’assistente sociale cammina insieme al suo paese, Martina Travia, in Animazione sociale n. 337, pagg 64-66 11 Ott 2020 in Sommario n. 337 | 2020 editorialeIl senso del possibile e il sentimento del potere >>> #vignetta: Non farmi domande troppo difficili by Sergio Staino Se i diritti sono come l’aria e l’acquaBeni comuni,…
Assistenti sociali… Storie ordinarie di primo accesso, Vittoria D’Avanzo, Luca Fossarello, in Animazione Sociale n. 337, 2020, pag 58-62 11 Ott 2020 in Sommario n. 337 | 2020 editorialeIl senso del possibile e il sentimento del potere >>> #vignetta: Non farmi domande troppo difficili by Sergio Staino Se i diritti sono come l’aria e l’acquaBeni comuni,…
Servizi domiciliari… Superare il modello delle Case di riposo e delle Rsa. Non più posti letto, ma intensità di cura applicata alla domiciliarità, in Quotidiansanità.it, , maggio 2020 8 Ott 2020 Partendo da una radicale riforma partecipata del welfare italiano, si potrebbero strutturare le linee di sviluppo strategico di un sistema basato su piattaforme abitative adatte o adattabili alla vecchiaia, ben…
POLITICHE SOCIALI… ISTAT: La protezione sociale in Italia e in Europa, 2020 8 Ott 2020 ISTAT: La protezione sociale in Italia e in Europa Nel 2019 sono stati spesi dalle PA 479 miliardi per sollevare le famiglie da rischi, eventi o bisogni inclusi nella protezione…
attuazione L. 328/2000… Documento Regioni su applicazione legge 328-2000 e 112-16 (dopo di noi), luglio 2020 7 Ott 20207 Ott 2020 vai a Documento Regioni su applicazione legge 328-2000 e 112-16 (dopo di noi)
epidemia da coronavirus e covid-19, 2020… Se l’ultima cosa da fare è rifare ciò che facevamo prima. Pensieri per il post emergenza, intervista a Franca Olivetti Manoukian a cura di Animazione Sociale, in Animazione Sociale n. 335 2020 5 Ott 20205 Ott 2020 letto in edizione cartacea indice del n. 335 di Animazione sociale http://www.animazionesociale.it/portfolio_item/335/
epidemia da coronavirus e covid-19, 2020… E’ nato un nuovo Smart Welfare?, articolo di Paola Milani in Animazione sociale n. 334, pagine 31-34 5 Ott 2020 letto in edizione cartacea indice del n. 334 di Animazione sociale https://mappeser.com/2020/04/14/animazione-sociale-n-334-2020/
Organizzazione dei servizi… L’integrazione tra sociale e sanitario, articolo di Ruggero Plebani in Animazione sociale n. 333, pagine 29-31 5 Ott 2020 letto in edizione cartacea indice del n. 333 di Animazione sociale https://mappeser.com/2020/03/02/indice-di-animazione-sociale-n-333-2020/
Organizzazione dei servizi… Welfare di comunità, come si fa?, articoli a cura di Roberto Camarlinghi e Francesco D’Angella di Ruggero Plebani in Animazione sociale n. 333, pagine 29-41 5 Ott 2020 letti in edizione cartacea indice del n. 333 di Animazione sociale https://mappeser.com/2020/03/02/indice-di-animazione-sociale-n-333-2020/
Amministrazione, Organizzazione, Programmazione… Di Prinzio A., 2015, Management del servizio sociale, modelli strumenti., Roma, Carocci. 2 Ott 2020 vai a questa scheda http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788874666928
Assistenti sociali… Basile G., Buffolano C., Emanuele P., Micillo R., Marano A., Palladino C., 2019, L’assistente sociale-manuale completo., Napoli, Simone Edizioni 2 Ott 20202 Ott 2020 vai all'indice del libro https://docs.google.com/viewer?url=https%3A%2F%2Fwww.simone.it%2Fcatalogo%2Fv312.pdf
assistenza economica… Al di là dei dubbi di Conte, come uscire dalla trappola del reddito di cittadinanza distribuito “Urbi et orbi.”, articolo di Claudio Negro in Mercato del Lavoro News n. 79 2 Ott 20202 Ott 2020 vai a: https://drive.google.com/file/d/1zdLmdrGZ1u8rWT2iofPww33VIYAILjyk/view?usp=sharing
attuazione L. 328/2000… A vent’anni dalla Legge 328/2000, a cura di Penisola Sociale – Cittalia, Anci, Fondazione IFEL e il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre, 18 settembre 2020 24 Set 202024 Set 2020 Cittalia Fondazione Anci Le "Conversazioni sul sociale" di Penisola sociale 18 settembre 2020 "A vent’anni dalla Legge 328/2000. Penisola sociale luogo di scambio e confronto" RELATORI Gianmario Gazzi – Presidente…
Amministrazione, Organizzazione, Programmazione… l’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI, a cura di Aurora Donato, L’Officina del diritto, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020 17 Set 202017 Set 2020 www.giuffrefrancislefebvre.it
assegni familiari… Assegno unico universale (Family act), sì unanime della Camera. Il testo passa ora all’esame del Senato, 21 luglio 2020 23 Lug 202023 Lug 2020 Con 452 voti favorevoli la Camera ha dato l’ok unanime alla delega per riordinare, semplificare e potenziare le misure relative al sostegno dei figli a carico attraverso l’Assegno unico figli a carico.…
epidemia da coronavirus e covid-19, 2020… per partecipare alla consultazione Appunti per il welfare che ci aspetta, a cura di IRS – Istituto di Ricerca Sociale, luglio 2020 9 Lug 202010 Lug 2020 L’emergenza sanitaria degli ultimi mesi ci ha travolti e interroga anche noi ricercatori, formatori, analisti e valutatori di politiche dell’Area Politiche e servizi sociali e sanitari dell’Istituto per la ricerca sociale.…
assistenza economica… Franco Pesaresi, L’ASSEGNO UNICO PER LE FAMIGLIE, 6 lug 2020 6 Lug 202029 Dic 2020 Franco Pesaresi vai a: L’ASSEGNO UNICO PER LE FAMIGLIE
Legislazione Sanitaria… Osservatorio legislativo socio – sanitario Sunas n. 21, 3 luglio 2020, a cura di Luigi Colombini 2 Lug 20202 Lug 2020 vai a: https://drive.google.com/file/d/1kgRU3D8XlrvsJjBNYf9gTnmN4He2UNEx/view?usp=sharing
Comuni… L’ EMERGENZA CORONAVIRUS E LA NECESSITA’ DI RIORGANIZZARE IL TESSUTO SOCIALE E LE POLITICHE SOCIALI PARTENDO DAL PRIMO LIVELLO: IL COMUNE, di Luigi Colombini, 25 giu 2020 25 Giu 202025 Giu 2020 L’ EMERGENZA CORONAVIRUS E LA NECESSITA’ DI RIORGANIZZARE IL TESSUTO SOCIALE E LE POLITICHE SOCIALI PARTENDO DAL PRIMO LIVELLO: IL COMUNE di Luigi Colombini già docente di legislazione ed organizzazione…
Assistenti sociali… SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, a cura di Maria Luppi, Antonella Bregantin, Antonella Maiocchi, Lucia Mariani, FrancoAngeli, 2016 22 Giu 202022 Giu 2020 vai a SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, a cura di Maria Luppi, Antonella Bregantin, Antonella Maiocchi, Lucia Mariani, FrancoAngeli, 2016 – MAPPE nelle…
Comuni… Politiche dei servizi sociali e socioeducativi (con particolare riferimento ai Comuni), in Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2015, pagine 63-86 22 Giu 2020 Politiche dei servizi sociali e socioeducativi 4.1. Introduzione 4.2. Fasi dei servizi sociali e socioeducativi in Italia 4.3. Analisi funzionale della Legge n. 328/2000 4.4. Assetto istituzionale dei servizi sociali…
Diritto Amministrativo… CASSESE Sabino, Il buon governo. L’età dei doveri, Mondadori, 2020. Indice del libro e recensione di Carlo Melzi d’Eril e Giulo Enea Vigevani 22 Giu 202024 Giu 2020 Il buon governo. L’età dei doveri di Sabino Cassese (Mondadori). Un estratto, dal Corriere della Sera: «Sono le istituzioni che dettano le regole del gioco: disegnano l’organizzazione, distribuiscono compiti e responsabilità,…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… Family Act: un disegno di legge per sostenere le famiglie – scheda in Regioni.it – n. 3860 del 12-06-2020 15 Giu 202015 Giu 2020 vai alla scheda: Regioni.it - n. 3860 del 12-06-2020 - Family Act: un disegno di legge per sostenere le famiglie - Regioni.it vai al testo del disegno di legge:…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… “Family Act”: TESTO del disegno di legge recante «Deleghe al governo per l’adozione dell’assegno universale e l’introduzione di misure a sostegno della famiglia», giugno 2020 15 Giu 2020 vai al testo del disegno di legge: Testo del Family Act
FAMIGLIE… “Family Act”: disegno di legge recante «Deleghe al governo per l’adozione dell’assegno universale e l’introduzione di misure a sostegno della famiglia», giugno 2020. Scheda informativa 15 Giu 2020 vai al testo del disegno di legge: Testo del Family Act Perché è nato il Family Act Il Family Act (disegno di legge recante «Deleghe al governo per l’adozione dell’assegno universale e…
Distretti sanitari… Domiciliarità: richiedere più fondi non basta. Serve un Distretto forte per nuove idee, programmi innovativi, risposte coerenti con i bisogni, di Paolo Da Col, Antonino Trimarchi, Luciano Pletti, in luoghicura.it, 5 giu 2020 5 Giu 20208 Giu 2020 Domiciliarità: richiedere più fondi non basta. Serve un Distretto forte per nuove idee, programmi innovativi, risposte coerenti con i bisogni di Paolo Da Col, Antonino Trimarchi, Luciano Pletti Cristiano Gori…
Comuni… Ancora in crescita la spesa dei comuni per il welfare locale. Rapporto annuale ISTAT (dati 2017) 4 Giu 2020 Per il quarto anno consecutivo la spesa dei comuni per i servizi sociali è in crescita, raggiungendo i livelli registrati negli anni precedenti la crisi del 2011-2013. Lo rileva l'Istat…
epidemia da coronavirus e covid-19, 2020… Luigi COLOMBINI, RIFLESSIONI SUL RIPENSAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO DOPO LA PANDEMIA COVID 19, 4 giu 2020 4 Giu 2020 PREMESSA La spaventosa e gravissima pandemia che ha sconvolto e che sta sconvolgendo il nostro paese, ha avuto ripercussioni di estremo rilievo sul Servizio Sanitario Nazionale. Il SSN, fin dalla…
Comuni associati… Comune di TREMEZZINA (provincia di Como): IDEE e PROGETTI per lo sviluppo locale dopo la pandemia da coronavirus. Comunicato dell’Ufficio segreteria del Sindaco Mauro Guerra, 4 giugno 2020 4 Giu 20204 Giu 2020 sindaco@comune.tremezzina.co.it Area Affari Generali Ufficio segreteria: tiziana.vanini@comune.tremezzina.co.it http://www.comune.tremezzina.co.it
Legislazione Sanitaria… Osservatorio legislativo socio – sanitario Sunas n. 20, 3 giugno 2020, a cura di Luigi COLOMBINI 3 Giu 20203 Giu 2020 OSSERVATORIO LEGISLATIVO SOCIALE SUNAS SI RIVOLGE NON SOLO ALLE ASSISTENTI SOCIALI ED AGLI ASSISTENTI SOCIALI, MA A TUTTI GLI ALTRI OPERATORI SANITARI, SOCIO-SANITARI, EDUCATIVI, ACCOMUNATI DALL’OBIETTIVO DI COSTRUIRE IL SISTEMA…
Amministrazione, Organizzazione, Programmazione… CODINI Ennio., FOSSATI Alberto., FREGO LUPPI Silvia A. , Manuale di diritto dei servizi sociali, Giappichelli editore, 2019. Indice del libro 27 Mag 202027 Mag 2020
epidemia da coronavirus e covid-19, 2020… Il finanziamento dell’assistenza domiciliare nel Decreto Rilancio: inizia una nuova era? di Cristiano Gori, 19 maggio 2020 19 Mag 2020 Il finanziamento dell’assistenza domiciliare nel Decreto Rilancio: inizia una nuova era? di Cristiano Gori Il Decreto Rilancio ha destinato 734 milioni di Euro aggiuntivi all'assistenza domiciliare integrata (Adi) - di…
ANZIANI… Paolo Ferrario, POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI. Strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci Faber. Prima edizione: 1987. Poi ripubblicato in una completa riscrittura nel 2001 – Indice del libro 10 Mag 2020 Paolo Ferrario, POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI: strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci Faber Editore, 2001, pag. 493 Vai alla locandina dell'editore: Paolo Ferrario, Politica dei servizi sociali, Carocci Faber il libro, pubblicato nel…
Distretti sanitari… Coronavirus. Le USCA – Unità speciali di continuità assistenziale sono attive solo in 12 Regioni. A loro il compito di assistere i positivi a casa. Indagine Fimmg per Quotidiano Sanità 6 Mag 2020 vai a Coronavirus. Le Unità speciali di continuità assistenziale sono attive solo in 12 Regioni. A loro il compito di assistere i positivi a casa. Indagine Fimmg per Quotidiano Sanità…
Europa… Istat, La protezione sociale in Italia e in Europa, 2019 6 Mag 20206 Mag 2020 vai a: https://www.istat.it/it/archivio/241933
epidemia da coronavirus e covid-19, 2020… Osservatorio legislativo socio – sanitario Sunas n. 19, 4 maggio 2020, a cura di Luigi Colombini. Con un articolo: LA RISPOSTA DEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI DI FRONTE ALL’ EMERGENZA CORONAVIRUS 4 Mag 20204 Mag 2020 vai a: https://drive.google.com/file/d/1ckZCGCLsi4pPbLRc10O6g4HSaKmzU8Cu/view?usp=sharing
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE… Mappa cognitiva: come un virus sta alterando CULTURA, INDIVIDUI, SOCIETA’ 1 Mag 2020
Comuni… Istat: per il quarto anno consecutivo cresce la spesa sociale dei Comuni, febbraio 2020 27 Apr 2020 Istat: per il quarto anno consecutivo cresce la spesa sociale dei Comuni Come ogni anno, l'Istat ha pubblicato i dati riguardanti la spesa sociale sostenuta dai Comuni del nostro Paese.…
ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA… Dati informativi su RSA e mercato privato, in Il Fatto Quotidiano, aprile 2020 27 Apr 2020 da Il Fatto quotidiano Gli esperti la chiamano “economia d’argento”, perifrasi consolatoria che indica il business costruito sugli anziani. L’Italia, che nel 2017 era il secondo Paese più âgée del…
Lombardia… Regione Lombardia. Assistenza domiciliare, la rete si allarga. In campo 400 medici per i malati cronici, articolo di Sara Bettoni, in Corriere della Sera 19 aprile 2020 21 Apr 2020 letto in formato cartaceo
CASA, abitare… Rigenerazione urbana. Architetto Massimiliano FUKSAS: “Ridisegnare lo spazio vitale nella casa post Covid”, articolo di Francesco Merlo in La Repubblica, 19 aprile 2020 19 Apr 20201 Mag 2020 vai a: https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/04/18/news/fuksas_connessa_e_salutista_ecco_la_casa_dell_era_post_covid-254404522/ vedi anche https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2020/04/18/archea-e-fuksas-a-mattarella-ripensiamo-case-e-sanita-_5228716e-bd04-4843-ba85-649156bda8d1.html Rigenerazione urbana. Architetto Massimiliano Fuksas: “Ridisegnare lo spazio vitale nella casa post Covid” L’emergenza sanitaria mette in luce nuove priorità ed esigenze. È chiamata…
ASP Aziende Servizi alla Persona… Nessuno si salva da solo, documento di NeASS Lombardia- Network Aziende Speciali Social Lombardia. #NESSUNOSISALVADASOLO #NEASSLOMBARDIA, 16 aprile 2020 16 Apr 2020 ... Con questo documento vogliamo esprimere da un lato le nostre preoccupazioni, dall’altro proporre riflessioni che guardano già all’oggi e cercano nel contempo di indirizzare ed esprimere proposte per il…
Servizi domiciliari DOMICILIANDO, newletter della BOTTEGA DEL POSSIBILE n. 17, aprile 2020 10 Apr 202010 Apr 2020 vai a: https://www.bottegadelpossibile.it/ https://www.bottegadelpossibile.it/2015/06/27/iscriviti-ora-alla-newsletter-per-tenerti-aggiornato-sulle-attivita-e-sui-prossimi-seminari/ 1. domiciliando, n. 17 - aprile 2020
Assistenti sociali… Emergenza Coronavirus: il documento del SUNAS – sindacato assistenti sociali, 8 aprile 2020 8 Apr 20209 Apr 2020
Fondo Sanitario Nazionale e Spesa sanitaria… LE POLITICHE SOCIALI nel Decreto Legge 17 marzo 2020 , n. 18 “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID 19” , di Franco Pesaresi 7 Apr 202029 Dic 2020 Franco Pesaresi LE POLITICHE SOCIALI NEL DECRETO LEGGE 18/2020 (“Cura Italia”)
Leggi dello Stato… Rassegne di legislazione sociale e sanitaria a cura di Luigi Colombini 11 Mar 20201 Set 2020 vai al sito del SUNAS: http://www.sunas.it/index.php in questo blog le rassegne legislative di Luigi Colombini sono raccolte in questa lista documentale: https://mappeser.com/category/legislazione/osservatorio-legislativo-socio-sanitario-a-cura-di-luigi-colombini/
Leggi dello Stato… LEGISLAZIONE STATALE: fonti informative 11 Mar 202011 Mar 2020 LEGGI del Parlamento approvate in ordine cronologico PER ANNO (dal 2000 al 2017) LEGGI e DECRETI (in senato.it) LEGGI e DECRETI (in camera.it) LEGGI approvate in ordine cronologico per anno…
Antologie Legislative… ANTOLOGIE LEGISLATIVE suddivise per ARGOMENTI 11 Mar 2020 ANTOLOGIE LEGISLATIVE suddivise per ARGOMENTI costruite in riferimento alla struttura e contenuti dei libri: Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI: metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber Editore, 2014…
Assistenti sociali… Competenze e strumenti dell’assistente sociale nel corso dei tempi, intervista di Maddalena MONTIN a Paolo FERRARIO Da: Web Radio Socialwork Portale S.O.S., 7 marzo 2020, Audio di 38 minuti 7 Mar 202014 Mar 2020 La Dott.ssa Maddalena Montin, collaboratrice di SOS servizi sociali online, intervista il Prof. Paolo Ferrario su temi e argomenti attinenti alle competenze e strumenti dell'assistente sociale nel corso dei tempi.…
Fondo Sanitario Nazionale e Spesa sanitaria… TUTTI I FONDI PER IL SOCIALE | Franco Pesaresi, febbraio 2020 29 Feb 202029 Dic 2020 Non è facile orientarsi nei tanti Fondi nazionali che finanziano le attività del settore sociale. Ho provato a fornire un quadro completo dei finanziamenti (Cfr. Tab. 1) sapendo che qualcosa mi sarà…
Comuni… POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIOEDUCATIVI: BIBLIOGRAFIA, in ordine cronologico decrescente, aggiornata al 2019, del capitolo 4 del libro: Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci Faber 24 Feb 202025 Feb 2020 INDICE DEL CAPITOLO 4 BIBLIOGRAFIA in ordine cronologico decrescente, aggiornata al 2019 * ANTOGNOLI ADRIANA , Prefazione di Paolo Ferrario, (2019), MONETIZZARE L’INCLUSIONE. Dal Rei al reddito di cittadinanza, Format…
Assistenti sociali… Misure di sostegno al cittadino: un’analisi degli assistenti sociali, Un contributo a cura di Giulia Ghezzi | in Lombardia Sociale, 13 Febbraio 2020 14 Feb 2020 Misure di sostegno al cittadino: un’analisi degli assistenti sociali Un contributo a cura di Giulia Ghezzi – assistente sociale referente del gruppo “Servizio sociale professionale negli enti locali” dell’Ordine degli…
Legislazione Sanitaria… Osservatorio legislativo socio – sanitario SUNAS n. 16, 2020, a cura di Luigi Colombini 3 Feb 20203 Feb 2020 vai a: https://drive.google.com/file/d/0B84JLsRz3ctqQnZiX2RJN05NLWRNeDRvQTNRNUNJR0dGRGFF/view?usp=sharing
Legislazione Sanitaria… Luigi Colombini, EVOLUZIONE NORMATIVA DEI SERVIZI SOCIALI, gennaio 2020 29 Gen 2020 Luigi Colombini ex docente di legislazione ed organizzazione del servizi sociali – Università Statale Roma TRE, corsi DISSAIFE E MASSIFE Collaboratore del SUNAS – Redattore di ”OSSERVATORIO LEGISLATIVO SOCIO-SANITARIO SUNAS…
COMUNICAZIONE… SENSI Giulio, VOLTERRANI Andrea, Perché comunicare il sociale? – Maggioli Editore , 2019. Indice del libro 19 Gen 202010 Feb 2020 vai alla scheda dell'editore https://www.maggiolieditore.it/perche-comunicare-il-sociale.html Il volume ha l’obiettivo di illustrare le dinamiche e le tendenze in atto nella comunicazione sociale, fornendo analisi, visioni e approfondimenti, ma anche strumenti concreti di lavoro. La…
Formazione e Corsi di Paolo Ferrario… METODO DI ANALISI delle POLITICHE LEGISLATIVE STATALI E REGIONALI, dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario, gennaio 2020 17 Gen 202018 Gen 2020 qui la dispensa in formato pdf: METODO analisi - DISPENSA 2020 qui la dispensa in formato sequenza delle slides:
ANZIANI… Essere anziani oggi. Riflessioni su invecchiamento e morte, a cura di FRANCESCA MAZZUCCHELLI. Autori: Fabrizio Giunco, Marco Noli, Ludovica Caputo, Francesco Curto, Francesca Mazzucchelli, Augusta Foni, Cesare Viviani, FrancoAngeli, 2019. Indice del libro 16 Gen 202010 Feb 2020 vai alla scheda dell'editore: https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?Id=25951 INDICE Introduzione Fabrizio Giunco, Sono vecchio, ma già da un po’… La provocazione della normalità (Invecchiare, ricordare, immaginare; La vecchiaia oggi, fra numeri e significati; Longevità…
FAMIGLIE… WELFARE AZIENDALE: definizione 13 Gen 202014 Gen 2020 TUIR: testo unico delle imposte sui redditi
Libri, Saggi, Articoli e Schede di Paolo Ferrario… PAOLO FERRARIO, La memoria storica di Prospettive Sociali e Sanitarie. Cinquant’anni di trasformazioni dei servizi alla persona e alla comunità, in Prospettive sociali e sanitarie n. 1, 2020, pagg. 2-3 8 Gen 202011 Gen 2020 in https://prospettivesocialiesanitarie.it/ dall'editoriale di Emanuele Ranci Ortigosa "Cominciamo con il pubblicare su questo stesso numero la testimonianza di Paolo Ferrario, figura di riferimento per tanti operatori e professionisti, soprattutto lombardi,…
CARTA DEI SERVIZI, QUALITA' E VALUTAZIONE… SIMONI Simonetta, Le culture organizzative dei servizi. La sociologia dell’organizzazione e i servizi alla persona, Carocci Faber, 2003. Indice del libro 17 Dic 201910 Feb 2020
Prospettive sociali e sanitarie… RANCI ORTIGOSA Emanuele, Verso un welfare dei diritti. Disegno, criteri e contenuti della riforma da noi proposta, in Prospettive sociali e sanitarie n. 3, 2016 5 Dic 20195 Dic 2019 vai all'indice della rivista: https://prospettivesocialiesanitarie.it/arretrato.php?id=452
Legislazione Sanitaria… Osservatorio legislativo socio – sanitario Sunas n. 14 2019, a cura di Luigi Colombini 4 Dic 20194 Dic 2019 vai a: https://drive.google.com/open?id=1SmfeSmaKgC0JMYE556a2Bm8EQEdbqbfP
Olivetti Manoukian Franca… Olivetti Manoukian, F., I servizi e le loro zone d’ombra. Alcuni nodi critici della realtà assistenziale, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, n. 22, I.R.S. – Istituto per la Ricerca Sociale, Milano, 1993, p. 1-4. 2 Dic 2019 vai a Bibliografia di Franca Olivetti Manoukian - Pagina 4 - Pagina 4
Olivetti Manoukian Franca… Franca OLIVETTI MANOUKIAN, perchè si parla tanto male dei servizi ?, in Prospettive sociali e sanitarie n. 3, 1987 2 Dic 20192 Dic 2019 vedi: http://www.studioaps.it/soci-e-collaboratori/soci/153-olivetti-manoukian-bibliografia.html?start=3
Diritto Penale… Centri Antiviolenza, Normativa Nazionale, in centroantiviolenza.comune.torino.it/ 24 Nov 201924 Nov 2019 Normativa Nazionale Legge n. 69 del 2019 – Disposizioni in tema di violenza domestica e di genere Decreto 11 maggio 2018 – Sgravi contributivi per l’assunzione delle donne vittime di violenza di genere…
Libri, Saggi, Articoli e Schede di Paolo Ferrario… Emanuele Ranci Ortigosa, prefazione a: Paolo Ferrario, Politica dei servizi sociali, strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci Faber, 2001, pagg. 11-29 23 Nov 2019
Assistenti sociali… IL SOCIALE NELLA SALUTE, esperienze a confronto, a cura di: Ordine assistenti sociali della Lombardia e delle Marche, incontro di formazione all’interno della XI edizione del FORUM DELLA NON AUTOSUFFICIENZA E DELL’AUTONOMIA POSSIBILE, a cura di Maggioli editore, Bologna, 28 novembre 2019, ore 14,30-18. sito https://www.nonautosufficienza.it/ 23 Nov 201923 Nov 2019 IL SOCIALE NELLA SALUTE. 28 Novembre, 14:30 - 18:00 FORUM DELLA NON AUTOSUFFICIENZA E DELLA AUTONOMIA IL SOCIALE NELLA SALUTE: ESPERIENZE A CONFRONTO RELATORI Renata Ghisalberti, Assistente Sociale Paola Ferraguti, Assistente Sociale Senior –…
LEA - Livelli Essenziali di Assistenza… Ferrario Paolo, I Livelli essenziali di assistenza nei servizi sociosanitari: la recente storia legislativa, in Prospettive sociali e sanitarie n. 15/16/17 2003, p. 21-23 23 Nov 2019 Ferrario Paolo, I Livelli essenziali di assistenza nei servizi sociosanitari: la recente storia legislativa, in Prospettive sociali e sanitarie n. 15/16/17 2003, p. 21-23
Legislazione Sanitaria… Paolo Ferrario, Dalla Legge 328/00 a oggi: Integrazione sociosanitaria e distribuzione della spesa fra Comuni e Asl , in Prospettive sociali e sanitarie n. 12 2002, pag. 12 – 17 23 Nov 2019 Paolo Ferrario, Dalla Legge 328/00 a oggi: Integrazione sociosanitaria e distribuzione della spesa fra Comuni e Asl (terzo saggio), in Prospettive sociali e sanitarie n. 12 2002, pag. 12 – 17 in formato…
Contratti, appalti, capitolati… Paolo Ferrario, “Dalla Legge 328/00 a oggi: gestione dei servizi sociali e contratti di appalto; gestione dei servizi sociali e accreditamento sociale“ , in Prospettive sociali e sanitarie n. 6 2002, pag. 1-5 23 Nov 2019 Paolo Ferrario, “Dalla Legge 328/00 a oggi: gestione dei servizi sociali e contratti di appalto; gestione dei servizi sociali e accreditamento sociale“ (secondo saggio), in Prospettive sociali e sanitarie n. 6…
Legislazione sociale… Paolo Ferrario, “Dalla Legge 328/00 a oggi: riforma costituzionale e Piano nazionale dei servizi sociali” , in Prospettive sociali e sanitarie n. 3 2002, pag. 1-5 23 Nov 2019 Paolo Ferrario, “Dalla Legge 328/00 a oggi: riforma costituzionale e Piano nazionale dei servizi sociali” (primo saggio), in Prospettive sociali e sanitarie n. 3 2002, pag. 1-5 in formato Pdf
Legislazione Sanitaria… Ferrario Paolo, “Rassegna legislativa”, in Prospettive sociali e sanitarie n. 6 2001, pag. 18-21 23 Nov 201923 Nov 2019 testo in formato cartaceo, 2001
Libri, Saggi, Articoli e Schede di Paolo Ferrario… Ferrario Paolo, “Riforma dei servizi sociali: l’assetto istituzionale“, in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 22-25 23 Nov 2019 vai a Ferrario Paolo, “Riforma dei servizi sociali: l’assetto istituzionale“, in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 22-25
Legislazione sociale… Ferrario Paolo, “Riforma dei servizi sociali: l’assetto istituzionale”, in Oltre l’assistenza, conoscere la riforma, a cura di Ranci Ortigosa E. e Rampi F., CGIL – Sindacato pensionati della Lombardia, Milano 2000, p. 127-133 23 Nov 2019 testo in formato cartaceo, 2000
Legislazione Sanitaria… Ferrario Paolo, “Rassegna legislativa: Commento ad alcune leggi socio-sanitarie statali e regionali emanate nel 1998 e nel 1999, in Prospettive sociali e sanitarie n. 8 2000, pag. 16-20 23 Nov 201923 Nov 2019 testo in formato cartaceo, 199, 2000
Legislazione Sanitaria… Ferrario Paolo, “Rassegna legislativa: commento ad alcune leggi socio-sanitarie statali e regionali emanate nel 1998 e nel 1999, in Prospettive sociali e sanitarie n. 9 1999, p. 17-20; n. 20 1999, p. 18-21 23 Nov 20191 Mar 2020 testi in formato cartaceo, 1998, 1999
Legislazione Sanitaria… Ferrario Paolo, “Rassegna legislativa: Commento alle leggi socio-sanitarie regionali emanate nel 1997“, “, in Prospettive sociali e sanitarie n. 3 1998, p. 17-19 23 Nov 201923 Nov 2019 testo in formato cartaceo, 1997
Legislazione Sanitaria… Ferrario Paolo, “Rassegna legislativa: Commento alle leggi socio-sanitarie statali emanate nel 1997“, “, in Prospettive sociali e sanitarie n. 11 1998, p. 15-20 23 Nov 201923 Nov 2019 in formato cartaceo, 1998
Legislazione Sanitaria… Ferrario Paolo, ”Riordino istituzionale delle aziende Usl e servizi sociali”, in Prospettive sociali e sanitarie n. 7 1996, p. 5 – 10 23 Nov 2019 vai a Ferrario Paolo, ”Riordino istituzionale delle aziende Usl e servizi sociali”, in Prospettive sociali e sanitarie n. 7 1996, p. 5 – 10
Legislazione Sanitaria… Ferrario Paolo, ”La legislazione socio-sanitaria regionale 1990-1995: un bilancio” in L’ASSISTENZA SOCIALE n. 1 1995 pag. 3-10 (saggio scritto in collaborazione con Emanuele Ranci Ortigosa) 23 Nov 2019 vai a Ferrario Paolo, ”La legislazione socio-sanitaria regionale 1990-1995: un bilancio” in L’ASSISTENZA SOCIALE n. 1 1995 pag. 3-10 (saggio scritto in collaborazione con Emanuele Ranci Ortigosa)
Comuni… Ferrario Paolo, ”Comuni e rete dei servizi: il ruolo della legge 142/1990 di riordino delle autonomie locali“, in Prospettive sociali e sanitarie n.15 1992, p. 4-8 23 Nov 201923 Nov 2019 vai a Ferrario Paolo, ”Comuni e rete dei servizi: il ruolo della legge 142/1990 di riordino delle autonomie locali“, in Prospettive sociali e sanitarie n.15 1992, p. 4-8
Legislazione Sanitaria… Ferrario Paolo, “Nuove e vecchie cronicità: analisi del testo governativo di riforma dell’assistenza psichiatrica“, in Prospettive sociali e sanitarie n. 11 1991, p. 1-2 23 Nov 2019 vai a Ferrario Paolo, “Nuove e vecchie cronicità: analisi del testo governativo di riforma dell’assistenza psichiatrica“, in Prospettive sociali e sanitarie n. 11 1991, p.1-2
Legislazione sociale… Ferrario Paolo, “Governo e organizzazione dei servizi sanitari nelle grandi città’: contenuti del decreto governativo e dei progetti di legge in esame in parlamento. tavole sinottico-comparative”, in: Esperienze e modelli organizzativi e di governo dei servizi sanitari nelle grandi citta’ , a cura di E. Ranci Ortigosa, Istituto per la Ricerca Sociale, Milano Giugno 1989 23 Nov 2019 in formato cartaceo, 1989
Legislazione sociale… Ferrario Paolo, “Legge-quadro di riforma dell’assistenza: un’analisi comparativa delle proposte“, in Prospettive sociali e sanitarie n. 21-22 1988, p. 21-34 23 Nov 2019 vai a Ferrario Paolo, “Legge-quadro di riforma dell’assistenza: un’analisi comparativa delle proposte“, in Prospettive sociali e sanitarie n.21-22 1988, p. 21-34
Legislazione sociale… Ferrario Paolo, “Spesa socio-sanitaria ed integrazione dei servizi: alcuni casi regionali”, in Prospettive sociali e sanitarie n.13/14 1987, pagg. 50-54 23 Nov 201923 Nov 2019 testo in formato cartaceo, 1987
Legislazione sociale… Ferrario Paolo, “Riordino dei servizi socio-assistenziali e soggetti privati-schede comparative”, in Prospettive sociali e sanitarie n. 13/14 1987, pagg. 55-59 23 Nov 2019 Ferrario Paolo, “Riordino dei servizi socio-assistenziali e soggetti privati-schede comparative”, in Prospettive sociali e sanitarie n. 13/14 1987, pagg.55-59
Legislazione sociale… Ferrario Paolo, “Le leggi regionali di riordino delle funzioni socio-assistenziali”, rapporto di ricerca diretto da Emanuele Ranci Ortigosa e realizzato da Paolo Ferrario, Istituto per la Ricerca Sociale, Milano giugno 1986 23 Nov 201923 Nov 2019 testo in formato cartaceo, 1986
ANZIANI… L’esercito dei 360 mila familiari che cura in casa gli anziani. Articolo di Rita Dazzi su una ricerca dell’ IRS istituto per la ricerca sociale, in La Repubblica , 15 novembre 2019 16 Nov 2019
assistenza economica… Nel 2018 la spesa assistenziale ha toccato il livello record di 118 miliardi, 15 novembre 2019 16 Nov 2019 Nel 2018 la spesa assistenziale ha toccato il livello record di 118 miliardi, il 58,9% in più dell’importo speso nel 2008, anno della bolla dei mutui subprime. A rivelarlo il…
LEGISLAZIONE… OSSERVATORIO LEGISLATIVO SOCIO-SANITARIO N. 13, a cura di Luigi Colombini, Novembre 2019 11 Nov 20194 Dic 2019 vai a: https://drive.google.com/open?id=0B84JLsRz3ctqMXJkM211NU5rRkR2NmdaUFFGME50b3hCWTVZ
Affidi familiari… MINORI IN AFFIDO. I sindaci dei piccoli paesi della Lomellina: “Le spese di mantenimento mettono a rischio i Comuni”, articolo di Davide Maniaci in Corriere della Sera 6 novembre 2019 8 Nov 20198 Nov 2019 vai alla edizione cartacea o a: https://www.pressreader.com/italy/corriere-della-sera-brescia/20191106/281809990705994