Gruppo Solidarietà (a cura di), Raccontiamo noi l’inclusione. Storie di disabilità, Castelplanio 2014

Novità editoriale
Gruppo Solidarietà (a cura di), Raccontiamo noi l’inclusione. Storie di disabilità, Castelplanio 2014, p. 112. Euro 12.00.
Questo volume è il risultato di un progetto che avevamo da tempo. Personalmente avevo la curiosità di conoscere le persone in modo più autentico, più vivo, mettermi in ascolto delle loro storie e capire, indagare, conoscere chi realmente abbiamo attorno e come vivono – se la vivono – quella che noi chiamiamo “inclusione”. Un’esigenza di spegnere per un attimo le nostre interpretazioni della realtà e dare spazio a ciò che mancava: il loro punto di vista, la loro verità. Dal 2008, presso la sede del Gruppo Solidarietà, abbiamo dato avvio a un gruppo di genitori di persone con disabilità in auto mutuo aiuto; da questo porci in ascolto delle vite ho sempre pensato che fosse importante fare memoria e documentare. Sono seguiti poi corsi per familiari anche sulla scrittura di sé e da lì credo di essermi convinta del valore delle storie quando si trasformano in racconto per gli altri: tutte portano con sé qualcosa di misterioso, di grande, da scoprire anche nelle situazioni più complicate. Ciò che vivono le persone rispecchia una cultura, quella contemporanea, ma anche quella da cui proveniamo, quella passata che ha condizionato la storia della diversità, i pregiudizi, gli stereotipi: in ogni storia possiamo veder rispecchiare la grande storia dell’inclusione e il tentativo è quello di farne strumento di insegnamento per tutti noi. La ricerca quindi è partita con questa intenzione nel 2012 (…..) Mentre ascoltavo, avevo l’impressione di imparare tantissimo, di uscire dalla mia ignoranza, di vedere l’altro sotto un’altra luce, quasi di conoscerlo per la prima volta. Spesso è stata l’occasione per passare anche un pomeriggio in quella casa, con quei profumi, con quel determinato clima che parla ancor prima delle parole. Le persone che abbiamo intervistato sono persone con disabilità motoria e intellettiva che conosciamo bene, amici che con noi e con la nostra storia si sono fortemente intrecciati: ragazzi conosciuti nel gruppo della squadra di nuoto più di dieci anni fa, altri che abbiamo conosciuto grazie alla costituzione del gruppo teatrale: un’esperienza di teatro integrato che vive dal 2007. Poi ci sono le testimonianze dei familiari: persone – alcune – conosciute dal Gruppo da 30 anni, altri che abbiamo conosciuto dopo, grazie a un intreccio di altre relazioni. Insomma storie a noi vicine, persone con e grazie alle quali anche noi cresciamo (Dalla introduzione di Gloria Gagliardini).
Indice. L’incontro; La riduzione dell’handicap; Cosa ci raccontano le persone: Io sono per come tu mi pensi, La scuola di ieri e di oggi, Il lavoro: inserimenti o inclusioni? E nel tempo libero? I servizi: percorsi di emancipazione?; Un altro sguardo sulla realtà, La maturazione che ci lega. Con interventi di Andrea Canevaro, Roberto Mancini, Mario Paolini.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.