ALESSANDRO CHIARAMONTE, LORENZO DE SIO (A CURA DI) Terremoto elettorale Le elezioni politiche del 2013, Il Mulino, 2014

ALESSANDRO CHIARAMONTE, LORENZO DE SIO (A CURA DI)

Terremoto elettorale

Le elezioni politiche del 2013

Un terremoto: così si può definire il risultato elettorale del 2013, con un sistema che da bipolare diventa a «tre poli e mezzo», e il M5S che dal nulla diventa il primo partito, sospinto da oltre otto milioni di voti. Per la prima volta, dalla fine della Prima Repubblica, a determinare l’esito non è solo una bizzarra legge elettorale, né le scelte coalizionali dei partiti: è invece un massiccio cambiamento nelle scelte di voto degli elettori. Di qui la necessità di un’analisi rigorosa e approfondita di queste elezioni cruciali, che il libro affronta a tutto campo: dalla costruzione dell’offerta politica alla campagna elettorale, dalle dinamiche dell’astensionismo a quelle del voto e dei flussi elettorali, dalla novità del M5S al significativo ricambio della classe politica.
Alessandro Chiaramonte insegna Sistema politico italiano all’Università di Firenze. Con R. D’Alimonte ha curato per il Mulino i volumi sulle elezioni politiche del 2006 e del 2008. Lorenzo De Sioinsegna Opinione pubblica e comportamento politico alla LUISS Guido Carli di Roma. Con il Mulino ha pubblicato «Competizione e spazio politico» (2011).

da il Mulino – Volumi – ALESSANDRO CHIARAMONTE, LORENZO DE SIO (a cura di), Terremoto elettorale.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.