Lea: monitoraggio ministero Salute
Trend regionali anni 2001–2012 dei livelli essenziali di assistenza
(Regioni.it 2608 – 18/11/2014) Analisi spazio-temporale degli indicatori della Griglia LEA relativi all’adempimento sul “mantenimento dell’erogazione dei LEA” – Trend regionali anni 2001–2012. E’ il titolo di una ricerca effettuata dal ministero della Salute. Si tratta di un’analisi sull’andamento dei singoli indicatori di monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) nel periodo 2001-2012. Sono passati 13 anni dall’entrata in vigore del Dpcm del 29 novembre 2001 che ha definito i Lea.
Sono vagliate, ad esempio, le vaccinazioni in età pediatrica o quelle antinfluenzali nell’anziano, il tasso di ospedalizzazione o l’offerta dell’assistenza residenziale agli anziani e ai disabili.
Si evidenziano le differenze territoriali nel mantenere l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza. Per l’area della prevenzione la copertura assicurata dai servizi regionali per le vaccinazioni in età pediatrica “è sostanzialmente stabile nel tempo mentre per la vaccinazione antinfluenzale nell’anziano, si osserva una tendenza alla diminuzione in quasi tutte le realtà regionali”.
Per quanto riguarda invece i programmi organizzati di screening a livello regionale, “le Regioni centro-settentrionali sono quasi tutte caratterizzate da un andamento in crescita, mentre nelle regioni meridionali si osserva una situazione più sfavorevole seppur con qualche eccezione”.
Così come viene evidenziato che “in tutte le regioni si osserva una diminuzione dei ricoveri ospedalieri evitabili che indica la tendenza verso una maggior qualità dei servizi territoriali nell’assistenza delle patologie croniche; in tendenziale e lieve aumento anche la percentuale di anziani (over 65) trattati in assistenza domiciliare integrata (Adi). Non si osservano invece incrementi positivi nell’offerta dell’assistenza residenziale agli anziani e ai disabili, con qualche eccezione tra le regioni del nord e del centro”.
Il tasso di ospedalizzazione è in costante diminuzione in tutte le regioni, anche in risposta alle attuali disposizioni normative che ne fissano il tetto al 160 per 1.000 abitanti. Le strutture ospedaliere sono sempre più correttamente dedicate all’espletamento dell’attività chirurgica complessa. Aumenta inoltre l’appropriatezza dell’assistenza in tutte le regioni.
L’attenzione sull’appropriatezza clinica dei ricoveri permette di registrare “un generale corretto incremento negli ultimi anni della percentuale di pazienti ‘over 65’ con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giorni, dovuto però solo ad alcune regioni del nord, del centro e del sud dove l’incremento è particolarmente importante”.
L’Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 ha premesso la garanzia del rispetto del principio della uniforme erogazione dei livelli essenziali di assistenza in condizioni di appropriatezza, di adeguato livello qualitativo e di efficienza, coerentemente con le risorse programmate del servizio sanitario.
Quindi si spiega che “l’andamento temporale del punteggio della Griglia LEA è messo in relazione con la lettura delle informazioni relative all’andamento della gestione economico-finanziaria dei servizi sanitari regionali, allo scopo di contribuire all’esame dei risultati economici, che consente solo in parte di far emergere l‘effettivo andamento della gestione dei servizi sanitari regionali, come rimarcato dalla Corte dei Conti nel “Rapporto 2012 sul coordinamento della finanza pubblica” secondo cui “la sola valutazione del dato economico non risulta soddisfacente per la verifica del rispetto degli obiettivi di natura qualitativa connessi alla garanzia di erogazione dei LEA”.
- Analisi spazio-temporale 2001-2012 degli indicatori della Griglia LEA (PDF 0.66 Mb)
- Tabelle formato .xls (XSLX 127.8 Kb)
- Tabelle formato .ods (ODS 120.0 Kb)
- [Ministero della Salute] – Analisi spazio-temporale degli indicatori della Griglia LEA relativi all’adempimento sul “mantenimento dell’erogazione dei LEA” – Trend regionali anni 2001 – 2012 – 12.11.2014
- Livelli Essenziali di Assistenza, indicatori Griglia LEA: cosa è cambiato nelle Regioni tra il 2001 e il 2012
- Piano Nazionale Esiti 2014: migliorano le cure in ospedale, ancora inaccettabili le differenze regionali
- Programmazione sanitaria e LEA