Calabresi Mario, Una volta sola. Storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere, Mondadori, 2022

scheda dell'editore: https://www.mondadoristore.it/volta-sola-Storie-chi-ha-Mario-Calabresi/eai978880474405/?gclid=Cj0KCQiAsoycBhC6ARIsAPPbeLvMrDlFFrK3MDkj2ud8IToxPLtMFyrczmPvvouj5Ej0rsxKKV5mxLEaAkgcEALw_wcB&gclsrc=aw.ds Rachele ha trentotto anni quando il tumore che aveva scoperto mentre aspettava il terzo figlio si ripresenta. Da lì la decisione di scrivere qualcosa da lasciare ai…

Rigenerazione urbana. Architetto Massimiliano FUKSAS: “Ridisegnare lo spazio vitale nella casa post Covid”, articolo di Francesco Merlo in La Repubblica, 19 aprile 2020

vai a: https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/04/18/news/fuksas_connessa_e_salutista_ecco_la_casa_dell_era_post_covid-254404522/ vedi anche https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2020/04/18/archea-e-fuksas-a-mattarella-ripensiamo-case-e-sanita-_5228716e-bd04-4843-ba85-649156bda8d1.html Rigenerazione urbana. Architetto Massimiliano Fuksas: “Ridisegnare lo spazio vitale nella casa post Covid” L’emergenza sanitaria mette in luce nuove priorità ed esigenze. È chiamata…

Cronicità A distanza di tre anni, un primo bilancio sulla riforma lombarda sulla presa in carico dei cronici e fragili, di Giuseppe Belleri, MMG a Flero e animatore di formazione SIMG, a cura di Rosemarie Tidoli, in Lombardiasociale.it: Newsletter n. II/2020

Cronicità A distanza di tre anni, un primo bilancio sulla riforma lombarda (vai a) sulla presa in carico dei cronici e fragili da Lombardiasociale.it: Newsletter n. II/2020 – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI…

Il nuovo sistema informativo unitario dei servizi sociali (SIUSS) e gli adempimenti connessi al reddito di cittadinanza – La demenza: il lato incognito del destino – Residenze sanitarie assistenziali: un mondo che cambia – Il ruolo dello psicologo nella RSA – La cura incarnata – Storie di fragilità e di forza nei secoli, schede di libri pubblicati da Maggioli editore, 2019

  E-book scaricabile Il nuovo SIUSS e gli adempimenti connessi al RDC ACQUISTA ON LINE E-book scaricabile La demenza: il lato incognito del destino ACQUISTA ON LINE E-book scaricabile Residenze…

Nuova delibera sui cronici in regione Lombardia: “Rimane che l’assistito firmi un Patto di Cura vincolante per un anno, poi rinnovabile. Ciò rappresenta un salto di paradigma e nei fatti la fine della medicina generale e la spallata finale al SSN” – in Medicina Democratica, 20 novembre 2018

un estratto: Rimane che l’assistito firmi un Patto di Cura vincolante per un anno, poi rinnovabile. Ciò rappresenta un salto di paradigma e nei fatti la fine della medicina generale…

Regione Lombardia: Pazienti cronici e fragili: nuove modalità di gestione ed attuazione del percorso di presa in carico e Protocollo d’intesa con la Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, DGR n. 754 del 05.11.2018

vai a Pazienti cronici e fragili: nuove modalità di gestione ed attuazione del percorso di presa in carico e Protocollo d’intesa con la Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi…

progetto CRONICI della Regione Lombardia: i medici di medicina generale saranno i redattori del Piano Assistenziale Individuale (PAI), documento di pianificazione delle attività sanitarie e socio sanitarie per la presa in carico, informazione dal sito dell’assessorato al welfare, 30 ottobre 2018

PERCORSO PRESA IN CARICO - "L'MMG/PLS clinical manager - ha sottolineato inoltre l'Assessore - sarà il redattore del Piano Assistenziale Individuale (PAI), documento di pianificazione delle attività sanitarie e socio…

Malati cronici: il progetto della Regione Lombardia. Convegno MODELLO LOMBARDO LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE, 29 novembre 2017 | slides delle relazioni a cura di Panacea scs

  – Programma – Invito stampa – Comunicato stampa – Rassegna stampa   SLIDES – Giovanni Daverio, Direttore Generale Welfare Regione Lombardia – Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia – Gabriella Levato, Medico di Medicina Generale, FIMMG Lombardia…

Progetto Cronici della Regione Lombardia, le responsabilità a cui vanno incontro i medici che si fanno carico di definire il percorso di gestione del malato cronico- documento dell’Ordine dei Medici di Milano riportato dal sito DottNet, 23 aprile 2018

quali sono le maggiori responsabilità a cui vanno incontro i medici che si fanno carico di definire il percorso di gestione del malato cronico? Una domanda complessa a cui prova a…

PAOLO FERRARIO, Il progetto MALATI CRONICI della REGIONE LOMBARDIA, 2015-2018. Rapporto di analisi istituzionale e organizzativa. Pubblicato anche sul sito Lombardiasociale.it. Slides della dispensa, 167 pagine, 8 febbraio 2018

qui l'intero file della dispensa in formato Pdf scaricabile (167 pagine) Lombardia CRONICI dispensa Pferrario, feb 2018   vai anche alla documentazione di Lombardiasociale.it: http://www.lombardiasociale.it/?s=cronici&lang=en Nei prossimi mesi lombardiasociale.it pubblicherà…

Carmelo Scarcella, Francesco Auxilia, Silvana Castaldi, Fulvio Lonati, Riccardo Peasso, Paolo Peduzzi (a cura di), La continuità del percorso dell’assistito tra cure primarie e cure specialistiche, i Quid – collana di Prospettive sociali e sanitarie, 2014

La continuità dell’assistenza tra cure primarie e cure specialistiche costituisce un punto critico dei percorsi di diagnosi, terapia e assistenza di tutte le malattie, in particolare delle patologie croniche e…

L’ordinanza del Tar Lombardia, n. 1154/2017, sulla riforma per la gestione delle cronicità della Regione Lombardia, appellata dalla Simet, “non si pronuncia sul merito dei motivi di ricorso, mettendo in evidenza la complessità delle questioni dedotte, ed esclude l’esistenza del periculum in mora anche alla luce del DGR n. 7038 del 3.8.2017”- da DottNet

  ... L’ordinanza del Tar Lombardia, n. 1154/2017, sulla riforma per la gestione delle cronicità della Regione Lombardia, appellata dalla Simet, “non si pronuncia sul merito dei motivi di ricorso, mettendo…

La presa in carico della cronicità: le incertezze dei soggetti gestori | contributo di Antonio Monteleone, Presidente Associazione Gestori Servizi sociosanitari e cure Post Intensive (Agespi) Lombardia, a cura di Rosemarie Tidoli, 25 ottobre 2017 – Lombardia Sociale

Il 19 ottobre si e svolto a Milano il convegno “Il paziente cronico: la Lombardia se ne prende cura”, momento di studio e confronto organizzato da Regione Lombardia con gli…

Regione Lombardia: progetto CRONICI. Il sito La Città Futura riassume i tratti salienti della “riforma” Formigoni-Maroni, 9 dicembre 2017

un estratto ... Proviamo a riassumere i tratti salienti della “riforma” Formigoni-Maroni. Da due anni il 5% dei malati cronici lombardi (malati con patologie quali diabete, ipertensione, tumore, cardiopatia) è stato sottoposto ad una sperimentazione che ha verificato…

Malati cronici. Le criticità della riforma sanitaria lombarda sui “gestori” dei pazienti cronici e lettera aperta ai sindaci, a cura di Medicina democratica, novembre 2017

da: MEDICINA DEMOCRATICA - www.medicinademocratica.org : Pubblichiamo un volantino per spiegare semplicemente alcune delle criticità maggiori della riforma della regione Lombardia che introduce il “gestore” dei pazienti cronici. A tutti i…

L’Asst Lariana si prepara ad attuare quanto previsto dalla riforma sanitaria regionale per i pazienti affetti da una o più tra le 62 principali patologie che rientrano tra quelle croniche, 24 novembre 2017

Un nuovo centro servizi nel monoblocco di via Napoleona, nella cittadella sanitaria e centotrenta clinical manager pronti a farsi carico dell’assistenza personalizzata dei malati cronici. L’Asst Lariana si prepara ad…

malati cronici lombardi: preoccupazioni per come è stata costruita la rete dei 294 gestori e 1.072 erogatori ritenuti idonei dopo una sommaria istruttoria da parte delle otto Agenzie di Tutela della Salute della Lombardia, articolo in – Quotidiano Sanità 13 novembre 2017

  vai all'intero articolo I malati cronici lombardi curati dagli Emirati Arabi? - Quotidiano Sanità .... Abbiamo consultato con attenzione gli elenchi dei gestori e degli erogatori ad essi associati.…

GESTORI CRONICI: DICIAMO NO ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA SALUTE: la giunta regionale lombarda, senza nemmeno una discussione in Consiglio regionale, sta modificando totalmente l’assistenza sanitaria in Lombardia e cancellando alcuni dei pilastri fondativi della legge di riforma sanitaria la n. 833 del ’78, nello specifico quello della medicina generale o di base – da Medicina Democratica

Con due delibere, la n. 6164 del 3 gennaio 2017 e la n. 6551 del 4 maggio 2017, la giunta regionale lombarda, senza nemmeno una discussione in Consiglio regionale, sta…