PERCORSO PRESA IN CARICO – “L’MMG/PLS clinical manager – ha sottolineato inoltre l’Assessore – sarà il redattore del Piano Assistenziale Individuale (PAI), documento di pianificazione delle attività sanitarie e socio sanitarie per la presa in carico. Il paziente, al momento della redazione del PAI, sceglie e comunica al MMG/PLS la struttura che fungerà, tramite il proprio centro servizi, da Gestore affinché svolga le funzioni non cliniche di accompagnamento della presa in carico. La scelta verrà effettuata tra le strutture presenti in un elenco, predisposto dall’ATS, che tenga conto anche delle strutture presso cui il paziente risulta “Frequent User”. Una volta firmato il PAI, al gestore verrà inviato un alert automatico dell’avvenuta pubblicazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico, il quale entro 5 giorni lavorativi dovrà contattare il paziente e fissare l’appuntamento per la stipula del patto di cura. Il patto di cura sarà invece sottoscritto dal paziente e dal Gestore da lui scelto”.
via Sanità, presa in carico pazienti cronici. Gallera: valorizzato ruolo MMG come clinical manager