La responsabilità amministrativa
Il decreto legislativo 231/2001 ha introdotto la responsabilità in sede penale per imprese, cooperative e associazioni. La commessione di un reato da parte di figure con ruoli direzionali, di coordinamento, o anche da personale operativo, nell’interesse o a vantaggio dell’organizzazione, espone l’organizzazione a significative sanzioni. L’organizzazione può prevenire il rischio che vengano commessi reati e cautelarsi da conseguenze penali, introducendo un sistema interno per la gestione della responsabilità e la correttezza dei comportamenti (Modello Organizzativo 231).
Adeguarsi alle indicazioni del decreto legislativo 231/2001 elaborando e adottando un Modello Organizzativo calibrato sulle caratteristiche e sui rischi che interessano l’organizzazione offe diversi vantaggi. .Provo a ricapitolarli
Prevenire
Adottare in modo mindful il Modello Organizzativo 231 consente di prevenire la commissione dei reati e dell’impatto per chi ne riceve gli effetti negativi. Pensiamo al tema della sicurezza e della salute al lavoro, dell’uso improprio di risorse (indebita percezione o malversazione)…
View original post 553 altre parole