Le novità del sito del Gruppo Solidarietà al 1/9/2016
Gruppo Solidarietà, Via Fornace, 23 – 60030 Moie di Maiolati S. (AN) – Tel. e Fax 0731 703327 – e-mail:grusol@grusol.it
PER SOSTENERE LE NOSTRE ATTIVITA’
IL 5 PER MILLE AL GRUPPO SOLIDARIETA’
Codice fiscale 91004430426
Informazioni
– Proposta II Programma di Azione biennale in materia di disabilità
– Marche. Ictus. Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA)
– Ministero Welfare. Bando rivolto agli Ambiti territoriali per sostegno Inclusione Attiva
– L’INPS, il welfare e l’indennità di accompagnamento
– ANAC. Piano nazionale anticorruzione 2016
– Trasparenza e integrità dell’azione amministrativa a tutela degli assistiti dei servizi sociali e sanitari
– Regione Marche. Finanziamento al Centro Servizi Volontariato
– Sanità. Riparto alle Regioni delle quote premiali 2015-2016
– ISEE. Atto indirizzo regione Abruzzo. Analisi e commento
– Persone con disabilità. Le politiche ed i servizi
– Servizi. Non abbandonare la prospettiva inclusiva
– Le persone non sono risorse da allocare
– Disabilità. Separare fa bene o fa male?
Voce sul sociale
– Marche. Prestazioni aggiuntive nelle Convenzioni 2015 RP anziani e demenze. Analisi e commento
– Criteri Fondo nazionale non autosufficienze 2016. Cosa cambia per le Marche
– Residenze protette anziani. Dopo le convenzioni 2015
– La proposta dei nuovi LEA. Area sociosanitaria. Contenimento invece di sviluppo
– Marche. Servizi sociosanitari, quote sociali e fondo solidarietà. Le risposte della Regione
– Quali servizi per le persone con disabilità nelle Marche?
– Una RSA disabili con “apertura” stagionale? Succede nelle Marche
– Marche. Regolamentazione dei tirocini finalizzati all’inclusione sociale
Altro in Home page
– Gruppo Solidarietà. Corsi di formazione
– Guida ai diritti e alle prestazioni sanitarie e sociosanitarie
– Disabilità. Separare fa bene o fa male?
– Servizi sociosanitari nelle Marche. Risposte a quesiti ricorrenti
– Quaderni Marche
– Sul ruolo della cooperazione sociale
– Fare advocacy nel welfare in Italia. L’esperienza del Gruppo Solidarietà
– Cosa Sandro può aver insegnato ai servizi
– Violenza e abusi nei servizi. Ci riguarda!
– Raccontiamo noi l’inclusione. Le interviste integrali
– Le altre pubblicazioni
– Pubblicazioni in offerta speciale
- Aggiornamento legislativo nazionale e regionale, leggi sociali al 22/10/2014
- Rassegna bibliografica al 10/03/2016
- Ultime acquisizioni librarie al 02/06/2016
- Ultimo numero di Appunti 2/aprile-giugno 2016; numero 216
- Le banche dati del Centro Documentazione Gruppo Solidarietàaggiornate al 23/08/16 ( accesso libero)
- Libro del mese: Alexander Langer il mite lottatore (settembre 2016)
- Rivista del mese: Superando (settembre 2016)
Tutte le nostre attività sono autofinanziate. Per sostenerle segnaliamo la possibilità di abbonarsi alla nostra rivista bimestrale APPUNTI sulle politiche sociali. Per indicazioni: Rivista Appunti