- Vademecum del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul SIA 3
- Legge 208/2015 commi 386 e 387 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato ( legge di stabilità 2016) 11
- Decreto Interministeriale del 26 maggio 2016 pubblicato sulla G.U. n. 166 del 18.8.2016 12
- Messaggio dell’INPS n.3322 del 5/8/2016 -istruzioni operative 34
- Modello di domanda indirizzata all’ ASP 38
- Schema di domanda per il Sia in forma di autocertificazione 39
- Flusso di processo sia – primo rilascio ( allegato messaggio 3322) 45
- Flusso di rigetto delle domande sia (allegato messaggio 3322) 46
- Linee Guida per la predisposizione e attuazione dei progetti di presa in carico del Sostegno per l’ Inclusione Sociale ( SIA) approvato in conferenza unificata l’11/2/2016 47
- Azioni ammissibili per la presa in carico 70 11. Avviso pubblico per presentazione domanda 74 12. Informativa sul SIA per il cittadino 75
vai al dossier:
sostegno inclusione attiva SIA 2016.PDF
1782/16 – Povertà. Partito il 2 settembre il Sostegno per l’inclusione attiva
Il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate in cui sia presente almeno un minore, oppure una persona con disabilità o una donna in stato di gravidanza accertata. Oltre al beneficio economico il SIA prevede l’attivazione di un progetto personalizzato, volto al superamento della condizione di povertà, al reinserimento lavorativo e all’inclusione sociale, che è vincolante per accedere al beneficio. Anche a Bologna domande al via dal 2 settembre.
Leggi tutto sul sito dello Sportello Sociale