un libro bellissimo “L’epoca delle passioni tristi”scritto da un filosofo e psicanalista argentino, Miguel Benasayang, e da uno psichiatra dell’adolescenza francese Gerard Schmit. Il libro scandaglia le profondità inesplorate del disagio dei giovani francesi utenti di servizi di assistenza psicologica, ai quali i due autori non sapevano né volevano dare una risposta fatta solo di farmaci e rimozione.
Da qui si sviluppa la tesi del libro, ovvero che quei ragazzi sentivano in maniera epidermica la fatica di misurarsi con il cambiamento del mondo, trasformando le proprie ansie in un tratto depressivo (ossia tutto rivolto al passato) o maniacale (tutto schiacciato sul presente). Il futuro, la sana e consapevole ricerca di un progresso della propria esistenza, diventava così un fardello per loro insostenibile.
A distanza di tre lustri da quello studio, quelle patologie segrete, quel ripiegamento nel privato, sono emersi prepotentemente nel dibattito pubblico.
segue
Sorgente: Governo – Il problema? I poteri deboli | l’Unità TV