I cimiteri possono incutere ansia, tristezza oppure, come nel mio caso, possono stimolare un senso di pace e di spiritualità. Varie volte ho parlato di questa mia strana “passione” per i cimiteri, per questo, chi mi conosce trovava inspiegabile il fatto che ancora non avessi visitato il cimitero dei cimiteri di Milano: il Monumentale.
Inutile dirvi il fascino che ho subito fin da subito. La sua imponenza, dall’esterno, è solo un anticipo di quello che poi si trova al suo interno, a cominciare dal Famedio, dove è possibile trovare le tombe dei personaggi celebri di Milano, di colore che hanno contribuito a fare la storia d’Italia e dei caduti delle varie guerre.
Ciò che stupisce, fin da subito, sono ovviamente le statue poste sulle tombe, i simulacri, i volti e i corpi scolpiti nella pietra che sembrano avere tutti una storia da raccontare. Impressionante sono le espressività
View original post 142 altre parole
Davvero, i cimiteri sono luoghi storici da riscoprire. Una volta erano ritrovi culturali e spesso non ci accorgiamo del patrimonio e delle storie che racchiudono. Anche a Bologna dove abito ci sono iniziative per conoscere monumenti, tombe storiche etc… E’ davvero interessante scoprire il passato di persone che non ci sono più e che fanno parte della nostra storia e della città. Grazie per questo prezioso spunto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sono molto d’accordo su quello che dici. mi è capitato di fare questa riflessione durante una visita al cimitero di Como https://traccesent.com/2016/12/01/reverie-sui-cimiteri-31-ottobre-2016/. grazie per il commento e saluti cari
"Mi piace"Piace a 1 persona