Recalcati Massimo presenta il libro: La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia, Feltrinelli, 2022 a Quante storie/Rai3, 7 dicembre 2022

vai a Quante storie Rai3: https://www.raiplay.it/programmi/quantestorie e cerca la puntata del 7/12/2022: https://www.raiplay.it/video/2022/11/Quante-storie---Puntata-del-07122022-f6141c93-228e-418f-b467-88142981b278.html vai alla scheda del libro: https://mappeser.com/2022/11/21/recalcati-massimo-la-luce-delle-stelle-morte-saggio-su-lutto-e-nostalgia-feltrinelli-2022-indice-del-libro/

inchiesta sulla morte/3. In Italia anche la morte è una questione di classe sociale, di Asher Colombo e Marco Marzano, in Domani 17 ottobre 2022

letto in edizione cartacea cerca in https://www.editorialedomani.it/politica/italia/in-italia-anche-la-morte-e-una-questione-di-classe-sociale-nda39uvw I dati raccolti mostrano che l’importanza attribuita alla cerimonia funebre va riducendosi a mano a mano che ci spostiamo dagli strati relativamente svantaggiati…

Affrontare la malattia: storie di lutto e di elaborazione del lutto, a cura di Monica Maggioni e con intervista a Ines Testoni, Sette Storie, Rai1, 15 nov 21. AUDIO della puntata, 15 novembre 2021

VAI A RAIPLAY e cerca 15 novembre 2021: https://www.raiplay.it/programmi/settestorie 1° audio: presentazione di Monica Maggioni 2° audio, intervista a Ines Testoni – prima parte https://drive.google.com/file/d/11ySmPeJ00NbEjya1vr4I9LUKdRg92TiE/view?usp=sharing 3° audio, intervista a Ines…

Asher COLOMBO, La solitudine di chi resta. La morte ai tempi del contagio, Il Mulino, 2021. Indice del libro. Recensioni: Michela Marzano, I lunghi addii, in Robinson libri 24 aprile 2021; Paolo Legrenzi, Partire senza dirsi addio, in Il Sole 24 ore 20 giugno 2021

vai alla scheda dell'editore https://www.mulino.it/isbn/9788815291325 Introduzione I. Prima della crisi 1. Molti camion, nessun nome. 2. La transizione della mortalità. 3. Morire «a modo mio». 4. I riti funebri nell’Italia…

CAPUTO Ludovica, Osservare e affiancare l’invecchiamento e la morte: il medico di famiglia, in Essere anziani oggi. Riflessioni su invecchiamento e morte, a cura di Francesca MAZZUCCHELLI, FrancoAngeli, 2019, pagine 63-72

Osservare e affiancare l’invecchiamento e la morte: il medico di famiglia (Osservatorio privilegiato delle modalità di affrontare l’invecchiamento; Invecchiamento tra fisiologia e patologia: l’approccio geriatrico; La domanda sorprendente; Aggiungere vita…

FRANCESCA MAZZUCCHELLI (a cura di), Essere anziani oggi. Riflessioni su invecchiamento e morte. Autori: Fabrizio Giunco, Marco Noli, Ludovica Caputo, Francesco Curto, Francesca Mazzucchelli, Augusta Foni, Cesare Viviani, FrancoAngeli, 2019. Indice del libro

vai alla scheda dell'editore: https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?Id=25951 INDICE Introduzione Fabrizio Giunco, Sono vecchio, ma già da un po’… La provocazione della normalità (Invecchiare, ricordare, immaginare; La vecchiaia oggi, fra numeri e significati; Longevità…