La tutela del padre nell’affidamento condiviso, di Giuseppe Cassano, Maggioli editore, 2016, p. 660

cop_21450

Il volume è un indispensabile strumento di supporto professionale per operare nel complesso sistema di norme che disciplina la famiglia, fattispecie costantemente in evoluzione.

Alla L. n. 76/2016 in materia di unioni civili tra persone dello stesso sesso e convivenze di fatto è stata data attuazione con:
– D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 5, recante disposizioni per l’adeguamento delle norme dell’ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni;
– D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 6, di coordinamento con le norme del codice penale e di procedura penale;
– D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 7, di modifica e riordino delle norme di diritto internazionale privato.

L’opera tiene conto anche degli apporti della più recente giurisprudenza, sia di merito sia di legittimità, al fine di garantire risposte concrete a questioni pratiche.

La struttura è lineare. Gli argomenti oggetto di analisi sono:
– i provvedimenti riguardo ai figli;
– l’affidamento a un solo genitore e l’opposizione all’affidamento condiviso;
– la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli;
– l’assegnazione della casa familiare;
– le prescrizioni in tema di residenza;
– le disposizioni in favore dei figli maggiorenni e di quelli portatori di handicap;
– i poteri del Giudice e l’ascolto del minore;
– le inadempienze e le violazioni nell’affido condiviso (un capitolo ad hoc è dedicato alla materia del risarcimento danni in questo specifico settore);
– filiazione e genitorialità nella coppia di conviventi di fatto e nell’unione omosessuale.

Ogni singolo capitolo è corredato di una ricca raccolta di quesiti giurisprudenziali: ogni tema trattato trova così una risposta immediata nella più recente giurisprudenza (di merito e di legittimità).

Giuseppe Cassano, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics di Roma e Milano, avvocato, già docente di Istituzioni di Diritto Privato presso l’Università Luiss di Roma, è studioso della evoluzione della responsabilità civile, del diritto di famiglia, dei contratti e dei nuovi diritti, dirigendo diverse collane per i principali editori giuridici.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.