Il Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia organizza l’incontro per la presentazione del libro: “ALCOL E ANZIANI. PERCHÉ E COME PRENDERSI CURA”, di Beatrice Longoni, Maria Raffaella Rossin e Antonio Andrea Sarassi. Mercoledì 15/3/2017 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 in Via De Amicis 10, Milano. Termine Iscrizione 10 Marzo 2017


Programma:

Marco Noli (docente a contratto Università Cattolica del
Sacro Cuore, consulente e formatore in servizi alla
persona, già direttore generale Azienda Speciale
Consortile Servizi alla Persona di Magenta)

“Un nuovo scenario: promozione della salute, prevenzione e
diagnosi precoce nel Piano Nazionale della Cronicità”

Carmen Primerano (direttore responsabile settore servizi
sociali Comune di Garbagnate Milanese, già responsabile
Ufficio progetti e formazione area anziani e disabili
Provincia/Città Metropolitana di Milano)

“Formazione e strumenti organizzativi per l’innovazione
culturale dei servizi”

Beatrice Longoni (assistente sociale specialista,
formatrice, docente a contratto Università degli Studi di
Milano Bicocca)

“Il consumo moderato di alcol: un aspetto della terza età
ancora poco considerato”

Maria Raffaella Rossin (psicologa psicoterapeuta, ASST
Santi Paolo e Carlo, ATS Milano Città Metropolitana,
Società Italiana di Alcologia)

“Riflessioni e suggerimenti operativi per un intervento
efficace con la persona anziana che beve troppo”

– Mauro Croce (psicologo psicoterapeuta e criminologo, ASL
del Verbano-Cusio-Ossola, Scuola Universitaria della
Svizzera Italiana)

“Il gioco d’azzardo patologico nella terza età”

– Dibattito

2017-03-04_0028392017-03-04_0028592017-03-04_0029252017-03-04_002940

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.