

Indice
Introduzione
1. La definizione dell’oggetto di studio
1. L’educazione e le sue possibili letture
2. L’educazione e la pedagogia
3. Educazione e vita quotidiana
4. L’educazione e il tempo storico/In questo capitolo
2. Educazione e storie di vita dei soggetti
1. Le storie di vita: traiettorie cariche di significato/In cerca di tracce di educazione
2. Bisogno-domanda e offerta: le persone incontrano i servizi educativi territoriali
In questo capitolo
3. I soggetti destinatari del lavoro educativo
1. I bambini
2. I bambini, i ragazzi e i genitori in difficoltà
3. Gli adolescenti e i giovani
4. Gli adulti
5. Gli anziani
6. Le persone senza dimora
7. La prostituzione
8. La salute mentale
9. Il carcere
10. Le dipendenze
11. La disabilità
12. I malati
13. Gli stranieri
In questo capitolo
4. Strumenti metodologici
1. Le aree e i contesti di azione educativa
2. Il territorio
3. La logica invariante dell’azione: la logica progettuale
4. Lo strumento invariante dell’azione: la relazione educativa
In questo capitolo
5. La figura professionale
1. Inserirsi in una storia per comprendere da dove si viene e a chi si assomiglia
2. Caratteristiche e competenze di una professione in continua evoluzione
3. Formare chi educa
In questo capitolo
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
Le autrici e gli autori
Sorgente: Carocci editore – Introduzione alla pedagogia e al lavoro educativo