La riforma del Terzo Settore , eBook di di Chiara De Stefanis, 2017

Utile eBook PDF con tutte le novità dei nuovi Decreti attuativi approvati a Luglio 2017 su Codice del terzo settore, Impresa sociale e Cinque per mille.
Maggiori informazioni.

In promo del 15%  fino al 15/09/2017
10,48 € + iva
al posto di 12,40 € + iva

Acquista ora

Indice Completo

Premessa.
PARTE PRIMA. Codice del Terzo settore
1. Codice del Terzo settore.
1.1 Aspetti generali
1.2 Attività di interesse generale.
1.2.1 Attività diverse e raccolte fondi
1.3 Destinazione del patrimonio ed assenza di scopo di lucro.
1.4 Le scritture contabili e bilancio.
1.4.1 Tenuta e conservazione delle scritture contabili degli Enti del terzo settore.
1.4.2 Bilancio sociale.
1.4.3 Libri sociali obbligatori
1.5 Volontario e attività di volontariato.
1.5.1 Assicurazione obbligatoria.
1.5.2 Promozione della cultura del volontariato.
1.5.3 Accreditamento dei Centri di servizio per il volontariato.
1.5.4 Finanziamento dei Centri di servizio per il volontariato.
1.5.5. Funzioni e compiti dei Centri di servizio per il volontariato.
2. Le associazioni e le fondazioni del terzo settore.
2.1 Atto costitutivo e statuto.
2.1.1 Acquisto della personalità giuridica.
2.1.2 Procedura di ammissione e carattere aperto delle associazioni
2.1.3 Assemblea.
2.1.4 Organo di amministrazione.
2.1.5 Denunzia al tribunale e ai componenti dell’organo di controllo.
2.1.6 Organo di controllo.
2.1.7 Organizzazioni di volontariato.
2.7.1 Risorse.
2.7.2 Ordinamento ed amministrazione.
2.8 Associazioni di promozione sociale.
2.9 Enti filantropici
2.10 Reti associative.
2.11 Registro unico nazionale del Terzo settore.
2.11.1 Iscrizione.
2.11.2 Estinzione o scioglimento dell’ente o cancellazione e migrazione in altra sezione.
2.11.3 Funzionamento del Registro.
2.12 Disposizioni in materia di imposte sui redditi
2.12.1 Regime forfetario degli enti del Terzo settore non commerciali
2.12.2 Social Bonus.
2.12.3 Imposte di bollo, di registro, ipotecarie e catastali e tasse sulle concessioni governative.

PARTE SECONDA. L’impresa sociale e riforma del cinque per mille dell’IRPEF.
3. La nuova impresa sociale.
3.1 Aspetti generali
3.2 Definizione dell’attività d’impresa sociale.
3.3 Assenza di scopo di lucro.
3.4. La costituzione dell’impresa sociale.
3.4.1 La denominazione sociale.
3.4.2 Cariche sociali
3.4.3 Ammissione ed esclusione di soci o associati di impresa sociale.
3.4.4 Scritture contabili
3.4.5 Organi di controllo interno.
3.4.6 Coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle attività.
3.5 Trasformazione, fusione, scissione, cessione d’azienda e devoluzione del patrimonio.
3.6 Lavoro nell’impresa sociale.
3.7 Procedure concorsuali
3.8 Fondo per la promozione e lo sviluppo delle imprese sociali
3.9 Misure fiscali e di sostegno economico.
4. Disciplina dell’istituto del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.
4.1 Le novità in materia dell’istituto del cinque per mille.
4.2 I soggetti beneficiari

Appendice

Un commento

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.