BIOPOLITICHE: inizio e fine vita
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario Pagina 1 di 16
15 Dicembre 2017
———————————————————————————————————————————————————
AMBROSET SONIA, ORSI LUCIANO, Quando tutto è dolore. Cure palliative e sofferenza esistenziale
alla fine della vita, Armando editore, 2017, 2017, p. 190
BENINI ARNALDO, Neurobiologia del tempo, Raffaello Cortina, 2017, p. 120
BONCINELLI EDOARDO, Io e lei. Oltre la vita, Guanda, 2017, p. 186
KUBLER ROSS Elisabeth, a cura di Laura Ranzini, La fondatrice della psicotanatologia, Hachette,
2017, p. 140
GRAZIANO Angela Maria, ETICA PROFESSIONALE E DEONTOLOGIA SOCIALE. Il lavoro sociale fra
identità e futuro della professione, Aracne editore, 2016, p. 170
BERLINGUER GIOVANNI, prefazione di Giorgio Napolitano, La salute tra scienza e politica, Donzelli
editore, 2016, p. 302
SIRAGUSA FLAVIO, Vivere l’eutanasia. La morte accompagnata: verso un possibile percorso giuridico,
B&B edizioni, Mozzate, 2016, p. 102
SACKS OLIVER, a cura della redazione di Hachette fascicoli, I risvegli: percezione e memoria,
Hachette, 2016, p. 144
MASAHARU TAKEMURA, SAKURA, BECOM CO., LTD., I Manga delle scienze: BIOLOGIA, Dna e
genetica, La Repubblica/Le Scienze, 2016, p. 216
BIOPOLITICHE: inizio e fine vita
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario Pagina 2 di 16
15 Dicembre 2017
———————————————————————————————————————————————————
TANAKA ETSURO, KOYAMA KEIKO, BECOM CO., LTD, I manga delle scienze: ANATOMIA, La
Repubblica/Le Scienze, 2016, p. 240
SEVERINO EMANUELE, Cervello, mente, anima, Morcelliana, 2016, p. 41
MILL STUART, a cura di Ramon Alcoberto Pericay, Ciascun individuo è libero di fare ciò che desidera,
purchè le sua azioni non danneggino la libertà degli altri, Rba, 2016, p. 158
Joyce Farmer,, Special Exits, Eris editore, Torino – http://www.erisedizioni.org, 2016, p.
LE BRETON DAVID, Antropologia del dolore, Meltemi, 2016, p. 240
CONTE Antonio, EUTANASIA. Problemi di bioetica e principi giuridici, Aracne, 2016, p. 84
LEVINAS, a cura di Joan Solè, L’ etica dell’altro, Hachette, 2015, p. 141
BORGNA EUGENIO, Il tempo e la vita, Feltrinelli, 2015, p. 220
EXPO MILANO 2015, Guida breve, Electa, Sole 24 Ore, 2015, p. 100
BIOPOLITICHE: inizio e fine vita
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario Pagina 3 di 16
15 Dicembre 2017
———————————————————————————————————————————————————
GROEN HENDRIK, Piccoli esperimenti di felicità, Longanesi, 2015, p. 330
FOUCAULT e DERRIDA, a cura di Morey Miguel, Foucault e Derrida. La filosofia francese
contemporanea, Hachette, 2015, p. 148
STUART MILL JOHN, a cura di Gerardo, Lòpez Sastre, L’ utilitarismo che può cambiare il mondo,
Hachette, 2015, p. 141
LEUCIPPO E DEMOCRITO, a cura di Claudia Milani, I primi atomisti, Hachette, 2015, p. 141
FERRARI LUISA, TREZZI NORMA, Questioni di bioetica. Metodologie didattiche e strumenti, Ananke
Lab, 2015, p. 230
CAVINA MASSIMO, Andarsene al momento giusto. Culture dell’eutanasia nella cultura europea, Il
Mulino, 2015, p. 244
FOUCAULT, a cura di Fabrizio Palombi, FOUCAULT, Corriere della sera, 2014
MARZANO M., Il diritto di essere io, Laterza/La Repubblica, 2014, p. 136
ROVELLI CARLO, LA REALTA’ NON E’ COME APPARE. La struttura elementare delle cose,
RAFFAELLO CORTINA, 2014, p. 240
CAPOCCI M., CORBELLINI G. (a cura di), Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e
scienza, Codice Edizioni, 2014, p.
BIOPOLITICHE: inizio e fine vita
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario Pagina 4 di 16
15 Dicembre 2017
———————————————————————————————————————————————————
PENNISI ANTONINO, L’ ERRORE DI PLATONE. Bipolitica, linguaggio e diritti civili, Il Mulino, 2014, p.
SOZZI MARINA, Sia fatta la mia volonta’. Ripensare la morte per cambiare la vita, Chiarelettere, 2014,
p. 265
SEVERINO EMANUELE, SCOLA ANGELO, a cura di Ines Testoni e Giulio Goggi, Il morire tra ragione e
fede, Marcianum Press, 2014, p. 98
BOCCAGNA SALVATORE (a cura di), Diritto di morire, decisioni senza legge, leggi sulla decisione.
Profili giuridici del caso Englaro, Dike Giuridica Editrice, 2014, p. 180
FERRARIO PAOLO, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci
Faber, 2014, p. 448
BAGGINI JULIAN, L’ eutanasia dovrebbe essere legale? Il diritto a porre fine alla propria vita, in Le
GRANDI DOMANDE: ETICA, DEDALO, 2013, p. 82-90
BAGGINI JULIAN, Cosa può dirci la scienza sulla morale? Cosa ci dicono i fatti sui valori, in Le GRANDI
DOMANDE: ETICA, DEDALO, 2013, p. 159-168
D’AGOSTINO FRANCESCO, PALAZZANI LAURA, Bioetica. Nozioni fondamentali, La Scuola, 2013, p.
400
REALE GIOVANNI, VERONESI UMBERTO, Responsabilita’ della vita. Un confronto fra un credente e un
non credente, Bompiani, 2013, p. 270
BIOPOLITICHE: inizio e fine vita
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario Pagina 5 di 16
15 Dicembre 2017
———————————————————————————————————————————————————
WATSON RICHARD, 50 grandi idee: futuro, Dedalo, 2013, p. 206
FRANCES ALLEN, Primo, non curare chi e’ normale. Contro l’invenzione delle malattie, Bollati
Boringhieri, 2013, p. 340
RODOTA’ STEFANO, Racconta etica e liberta’ al tempo delle nuove scienze, La
Repubblica/L’Espresso, 2013, p.
BAGGINI JULIAN, Le Grandi domande: etica, Dedalo, 2013, p. 202
EMMOTT STEPHEN, DIECI MILIARDI. Il mondo dei nostri figli, FELTRINELLI, 2013, p. 205
CURI UMBERTO, PASSIONE, RAFFAELLO CORTINA, 2013, p. 228
GADAMER HANS-GEORG, MORTE, CORRIERE DELLA SERA, 2013, p.
BAGGINI JULIAN, L’ aborto è omicidio ? Il valore della vita umana, in Le GRANDI DOMANDE: ETICA,
DEDALO, 2013, p. 73-81
POGGI F. ( a cura di), Diritto e bioetica, Carocci, 2013, p.
BIOPOLITICHE: inizio e fine vita
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario Pagina 6 di 16
15 Dicembre 2017
———————————————————————————————————————————————————
CLEMENTI R., Lettera a un bambino che è nato. Storia di una procreazione medicalmente assistita,
Imprimatur, Reggio Emilia, 2013, p.
TRECCANI, IL LIBRO DELL’ANNO DEL DIRITTO 2012, ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA,
2012, p. 890
LOEWENTHAL ELENA, Vita, Raffaello Cortina, 2012, p. 152
FIMIANI PASQUALE, TESTAMENTO BIOLOGICO, in TRECCANI, LIBRO DELL’ANNO DEL DIRITTO
2012, ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, 2012, p. 30-37
AMERY JEAN, Levar la mano du di se’. Discorso sulla libera morte, Bollati Boringhieri, 2012, p. 124
FERRARIS MAURIZIO (a cura di), SENSO che cosa ci manca quando diciamo che la vita non ha
senso?, LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2012, p. 95
FORNERO GIOVANNI, MORI MAURIZIO, Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto, Le
Lettere, 2012, p. 364
HOSLE VITTORIO, BARGELLESI ANTONIO, MAYR ERNST, EVOLUZIONE, CORRIERE DELLA SERA,
2012, p.
VERONESI UMBERTO, Longevita’, Bollati Boringhieri, 2012, p. 94
BIOPOLITICHE: inizio e fine vita
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario Pagina 7 di 16
15 Dicembre 2017
———————————————————————————————————————————————————
VOLPI ROBERTO, Il Sesso spuntato. Il crepuscolo della riproduzione sessuale in occidente, Lindau,
2012, p. 210
BERNARD JEAN, VIANO CARLO AUGUSTO, DULBECCO RENATO, BIOETICA, CORRIERE DELLA
SERA, 2012, p.
AA. VV., INTENSITA’ E CONTINUITA’ TERAPEUTICA E ASSISTENZIALE. Primo report di ricerca sulla
Rete sociale e terapeutica, 2009-2013, ASSOCIAZIONE CURE PALLIATIVE DI BERGAMO, 2011, p.
MARZANO MICHELA, Etica oggi Fecondazione eterologa, “guerra giusta”, nuova morale sessuale e
altre grandi questioni contemporanee, Erickson, 2011, p. 124
FOUCAULT, a cura di Stefano Rodotà, FOUCAULT E le NUOVE FORME DEL POTERE, BIBLIOTECA DI
REPUBBLICA, 2011, p. 90
RONCAGLIA M., BIANCAT R., BIDOGIA L., BORDIN F., MARTUCCI M., Il Tempo di morire. Morte,
speranza, emozioni, vita, Maggioll, 2011, p. 140
DE GREGORIO CONCITA, Cosi’ e’ la vita. Imparare a dirsi addio, Einaudi, 2011, p. 118
MARZANO M., Estensione del dominio della manipolazione. Dall’azienda alla vita privata, Mondadori,
2010, p.
AA. VV., 20 ANNI DI CURE PALLIATIVE A BERGAMO: IL PROGETTO E LA COSTRUZIONE DELLA
RETE, ASSOCIAZIONE CURE PALLIATIVE DI BERGAMO, 2010, p. 128
BIOPOLITICHE: inizio e fine vita
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario Pagina 8 di 16
15 Dicembre 2017
———————————————————————————————————————————————————
COSMACINI GIORGIO, Testamento biologico. Idee ed esperienze per una morte giusta, Il Mulino,
2010, p. 124
BAZZICALUPO LAURA, Biopolitica una mappa concettuale, Carocci, 2010, p. 136
Welby Mina, con Pino Giannini, prefazione di Emma Bonino. Postfazione di Beppino Englaro, L’ ultimo
gesto d’amore, Edizioni Noubs, 2010, p. 80
MONTI D. (a cura di), Che cosa vuol dire morire, Einaudi, 2010, p.
DANOVI REMO, Processo al buio. Lezioni di etica in venti film, RIZZOLI, 2009, p. 220
STEILA DANIELA, Vita/morte, Il Mulino, 2009, p. 220
AA. VV., COMUNICAZIONE E VIGILANZA. Atti del Convegno QUALITA’ DI CURA, DI ASSISTENZA, DI
VITA, ASSOCIAZIONE CURE PALLIATIVE DI BERGAMO, 2009, p. 94
BROYARD ANATOLE, LA MORTE ASCIUTTA, RIZZOLI, 2008, p. 140
BROWN GUY, UNA Vita senza fine? Invecchiamento, morte, immortalità, Raffaello Cortina, 2008, p. 260
BIOPOLITICHE: inizio e fine vita
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario Pagina 9 di 16
15 Dicembre 2017
———————————————————————————————————————————————————
MORI Maurizio, prefazione di Beppino Englaro, Il Caso eluana englaro. La “porta pia” del vitalismo
ippocratico, ovvero perché è moralmante giusto sospendere ogni intervento, Pendragon, 2008, p. 244
HEAT IONA, MODI DI MORIRE, BOLLATI BORINGHIERI, 2008, p. 117
MAZZANTINI M., Venuto al mondo, Mondadori, 2008, p.
HUMPHRY DEREK, LIBERI DI MORIRE. LE RAGIONI DELL’EUTANASIA, ELEUTHERA, 2007, p. 126
CACCIARI M. et al., Morte, fine o passaggio?, Rizzoli, 2007, p.
MINERVINI SERENA, La Procreazione medicalmente assistita, Halley, 2007, p. 180
LIEF JUDITH L., Fare amicizia con la morte. Una guida buddhista all’ncontro con la condizione mortale,
Ubaldini, 2007, p. 170
DIONIGI IVANO (cur.), MORTE: FINE O PASSAGGIO?, RIZZOLI, 2007, p.
CATTORINI PAOLO, Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi morali, FrancoAngeli, 2006, p.
361
BIOPOLITICHE: inizio e fine vita
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario Pagina 10 di 16
15 Dicembre 2017
———————————————————————————————————————————————————
OSTASEKI FRANK, SAPER ACCOMPAGNARE. AIUTARE GLI ALTRI E SE STESSI AD AFFRONTARE
LA MORTE, MONDADORI, 2006, p. 85
GIORELLO G., VERONESI U., La libertà della vita, Raffaello Cortina, 2006, p.
WELBY PIERGIORGIO, Lasciatemi morire, Rizzoli, 2006, p. 150
VERONESI UMBERTO, IL DIRITTO DI MORIRE. LA LIBERTA’ DEL LAICO DI FRONTE ALLA
SOFFERENZA, MONDADORI, 2005, p. 102
TUVERI GUIDO, pref. di Claudio Magris, SAPER ASCOLTARE SAPER COMUNICARE. COME
PRENDERSI CURA DELLA PERSONA CON TUMORE, IL PENSIERO SCIENTIFICO, 2005, p. 169
FONDAZIONE UMBERTO VERONESI, La Fecondazione assistita. Riflessioni di otto grandi giuristi,
Corriere della sera, 2005, p. 202
CIRANT E., Non si gioca con la vita. Una posizione laica sulla procreazione assistita, Editori Riuniti,
2005, p.
MARZANO MARCO, Scene finali. Morire di cancro in italia, Il Mulino, 2005, p. 226
DEIANA GIUSEPPE, Bioetica e e educazione. Manuale per l’insegnamento della bioetica, Ibis, 2005,
p. 180
BIOPOLITICHE: inizio e fine vita
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario Pagina 11 di 16
15 Dicembre 2017
———————————————————————————————————————————————————
ADLER SEGRE ELIANA, Imparare a dirsi addio. Quando una vita volge al termine: guida per familiari,
operatori sanitari, volontari, Proedi, Milano, 2005, p. 222
SEVERINO EMANUELE, Sull’embrione, Rizzoli, 2005, p. 128
MANCINI ELENA, MORELLI ANNA, pref. di GIOVANNI BERLINGUER, Le Frontiere della bioetica.
Domande e risposte su nascita, genetica, clonazione e salute, Giunti, 2004, p. 336
STANZIONE PASQUALE, SCIANCALEPORE GIOVANNI (cur.), Procreazione assistita, commento alla
legge 19 febbraio 2004 n. 40, Garzanti, 2004, p. 326
POHIER JACQUES, LA MORTE OPPORTUNA. I DIRITTI DEI VIVENTI SULLA FINE DELLA LORO VITA,
AVVERBI EDIZIONI, 2004, p. 283
BENASAYAG MIGUEL, SCHMIT GERARD, L’ epoca delle passioni tristi, Feltrinelli, 2004, p. 130
FREDA MARIA FRANCESCA, PALMISANO ANTONELLA, LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE
ASSISTITA TRA SOSTEGNO E ATTACCO ALLA NATURA, in STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO
ANNUALE IRPPS – CNR 2002 a cura di CALZA BINI PAOLO, PUGLIESE ENRICO, DONZELLI, 2003,
p. 61-86
RUELLAN ANDRE’, MANUALE PER UNA MORTE DIGNITOSA, con disegni di TOPOR, PISANI
EDITRICE, 2003, p. 120
DAMENO R.,, Quali regole per la bioetica? Scelte legislative e diritti fondamentali, Guerini Studio, 2003,
p.
BIOPOLITICHE: inizio e fine vita
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario Pagina 12 di 16
15 Dicembre 2017
———————————————————————————————————————————————————
REICHLIN MASSIMO, L’ ETICA E LA BUONA MORTE, EDIZIONI COMUNITA’, 2002, p.
DE HENNEZEL MARIE, LA DOLCE MORTE. Pref. di Umberto Veronesi, RIZZOLI, 2002, p. 329
MANCINA CLAUDIA, PROCREAZIONE E LIBERTA’ FEMMINILE: UNA QUESTIONE DI CITTADINANZA,
ITALIANIEUROPEI, 2001, p. 75-81
SANTOSUOSSO AMEDEO, Corpo e liberta’. Una storia tra diritto e scienza, Raffaello Cortina, 2001, p.
350
MIELI GIULIANA, Il bambino non è un elettrodomestico. Gli affetti che contano per crescere, curare,
educare, Feltrinelli, 2001, p. 270
BONCINELLI E., GALIMBERTI U., E ora? La dimensione umana e le sfide della scienza, Einaudi,
2000, p.
LOMBARDI RICCI MARIELLA, LA PROCREAZIONE MEDICO ASSISTITA TRA MORALE E DIRITTO,
AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2000, p. 46-58
BOLTANSKI LUC, LO SPETTACOLO DEL DOLORE. Morale umanitaria, media e politica, RAFFAELLO
CORTINA, 2000, p. 320
SPINSANTI S., LE RAGIONI DELLA BIOETICA, edizioni CIDAS, 1999, p.
BIOPOLITICHE: inizio e fine vita
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario Pagina 13 di 16
15 Dicembre 2017
———————————————————————————————————————————————————
GALIMBERTI UMBERTO, Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli, 1999, p. 812
DE SANTI A., GALLUCCI M., RIGLIANO P. (cur.), Il Dolce morire. La relazione di aiuto al morente nelle
cure palliative, Carocci, 1999, p.
ARAMINI MICHELE, LA PROCREAZIONE ASSISTITA. SCOPRIRE IL SENSO DI UN NUOVO MODO DI
NASCERE, EDIZIONI PAOLINE, 1999, p. 270
SPINSANTI S., CURARE E PRENDERSI CURA l’orizzonte antropologico della nuova medicina, CIDAS
(in fotocopia), 1998, p.
THURMAN ROBERT A.F (cur.), IL LIBRO TIBETANO DEI MORTI pref. del Dalai Lama, NERI POZZA,
1998, p. 320
SEBAG-LANOE RENE’, L’ ASSISTENZA AI MORENTI Umanizzare la morte: l’ospedale come ultima
dimora, RED, 1997, p. 160
MORI MAURIZIO, ABORTO E MORALE, IL SAGGIATORE – FLAMMARION, 1996, p. 126
KUNG HANS, JENS WALTER, Della dignita’ del morire una difesa della libera scelta, Rizzoli, 1996, p.
160
NERI DEMETRIO, EUTANASIA valori, scelte morali, dignità delle persone, LATERZA, 1995, p. 200
BIOPOLITICHE: inizio e fine vita
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario Pagina 14 di 16
15 Dicembre 2017
———————————————————————————————————————————————————
NULAND SH. B., COME MORIAMO Riflessioni sull’ultimo capitolo della vita, MONDADORI, 1995, p.
JANKELEVITCH VLADIMIR, PENSARE LA MORTE, RAFFAELLO CORTINA, 1995, p. 90
JACCARD R., THEVOZ M., MANIFESTO PER UNA MORTE DOLCE, E.D.T., 1993, p.
ZAVOLI SERGIO, DI QUESTO PASSO, NUOVA ERI, 1993, p. 410
RAUZI P.G., MENNA L., MORTE MEDICALIZZATA. Una ricerca sul comportamanto medico nei confronti
dell’eutanasia, EDIZIONE DEHONIANE, 1993, p.
NESPOR S., SANTOSUOSSO A., SATOLLI R., VITA MORTE E MIRACOLI medicina, genetica, diritto:
conflitti e prospettive, FELTRINELLI, 1992, p. 210
MORI Maurizio (cur.), LA BIOETICA questioni morali e politiche per il futuro dell’uomo, Convegno Roma,
Marzo 1990, BIBLIOTECHNE, 1991, p. 286
SALVOLDI VALENTINO (cur.), OLTRE L’EUTANASIA E L’ACCANIMENTO. POLITICA, SCIENZA E
MORALE, EDIZIONI DEHONIANE, 1991, p. 270
POLITEIA, LA BIOETICA. QUESTIONI MORALI E POLITICHE PER IL FUTURO DELL’UOMO,
BIBLIOTECHNE, 1990, p. 286
BIOPOLITICHE: inizio e fine vita
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario Pagina 15 di 16
15 Dicembre 2017
———————————————————————————————————————————————————
ABIVEN M., POUR UNE MORT PLUS HUMAINE, INTEREDITIONS, 1990, p. 232
MORI Maurizio, BIOETICA: LA RISPOSTA DELLA CULTURA CONTEMPORANEA ALLE QUESTIONI
MORALI RELATIVE ALLA VITA in TEORIE ETICHE CONTEMPORANEE a cura di Viano C.A., BOLLATI
BORINGHIERI, 1990, p. 186-224
MORASSO G., INVERNIZZI G. (cur.), DI FRONTE ALL’ESPERIENZA DELLA MORTE, MASSON, 1990,
p. 216
ALBERONI FRANCESCO, VECA S., ALTRUISMO E LA MORALE, GARZANTI, 1988, p. 122
MONTEBELLI A., PROCREAZIONE RESPONSABILE guida ai metodi naturali, CITTA’ NUOVA, 1987,
p. 192
PARISI VITTORIO, LA SOCIOBIOLOGIA, EDITORI RIUNITI, 1986, p. 224
NOLL PETER, FRISCH MAX, SUL MORIRE E LA MORTE (con l’orazione funebre di Max Frisch),
MONDADORI, 1985, p. 250
CAVICCHIA SCALAMONTI ANTONIO (cur.), IL “SENSO” DELLA MORTE. CONTRIBUTI PER UNA
SOCIOLOGIA DELLA MORTE, LIGUORI EDITORE, 1984, p. 250
VON FRANZ MARIE LOUISE, FREY-RHON LILIANE, JAFFE’ ANIELA, ZOJA LUIGI, INCONTRI CON LA
MORTE, RAFFAELLO CORTINA, 1984, p. 120
BIOPOLITICHE: inizio e fine vita
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario Pagina 16 di 16
15 Dicembre 2017
———————————————————————————————————————————————————