“Lo stato di salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo Istat” è il titolo del supplemento della rivista E&P (Epidemiol Prev 2017; 41 (3-4), maggio-agosto) dedicato alla popolazione migrante residente nel nostro Paese. Il lavoro, realizzato utilizzando indagini dedicate dell’Istat, affronta vari temi tra cui: lo stato di salute percepito, la prevenzione dei tumori femminili, la prevalenza dell’eccesso ponderale, la salute mentale e la discriminazione percepita sul luogo di lavoro, i fattori associati al ricorso a visite mediche e le differenze nelle coperture vaccinali antinfluenzali tra gli adulti a rischio di complicanze. Chiude la rassegna un focus sulla salute degli irregolari, non compresi nelle indagini dedicate dell’Istat su cui si basano gli altri lavori. Nelle conclusioni, Giuseppe Costa (Università degli studi di Torino Servizio epidemiologia ASLTO3 – Regione Piemonte) discute le implicazioni per le politiche di sanità pubblica e Fabrizio Faggiano (Dipartimento di medicina traslazionale, Università del Piemonte Orientale) suggerisce quali possibili aree di ricerca quelle relative al ruolo dei fattori sociali e all’influenza dei fattori culturali sulla salute, anche tramite il coinvolgimento delle comunità straniere interessate. Per maggiori informazioni visita il sito di Epidemiologia e prevenzione