COMUNE DI MILANO
SCUOLA REGIONALE
OPERATORI SOCIALI
Formazione Permanente
POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E PROCESSI ORGANIZZATIVI
Docente:
Paolo Ferrario ( docente di Politica sociale del!’Università di Venezia )
Destìnatarì:
Operatori dei servizi comunali dell’area Famiglia e minori
Obiettivi e contenuti:
La presente proposta formativa ha l’obiettivo di creare una situazione comunicativa di laboratorio didattico nel quale analizzare, attraverso le informazioni ed elaborazioni dei partecipanti, le problematiche connesse alla situazione organizzativa ed inter-organizzativa dei servizi per la famiglia e i minori operanti nella città di Milano.
La situazione formativa è proposta ad un gruppo omogeneo sotto il profilo motivazionale ed interessato a riflettere su:
– trasformazioni del sistema dei servizi sociali e sanitari nel quadro dei nuovi assetti legislativi
– analisi delle tendenze in rapporto a: regole legislative; dimensioni economiche nella erogazione dei servizi
– effetti sui sistema operativo dei servizi alla persona
– problematiche organizzative dei servizi comunali in rapporto a: processi professionali ed amministrativi di produzione del servizio, connessioni inter-organizzative; reti dei servizi pubblici e privati, verifica e valutazione del servizio
II seguente Grafico propone una mappa delle relazioni fra le politiche sociali, l’organizzazione dei servizi ed il lavoro professionale.
Nel contesto di un laboratorio formativo si ricerca una interazione fra:
– posizione di ciascun partecipante, che porta le informazioni che possiede
– comunicazione nel gruppo, per elaborare collettivamente gli specifici punti di vista informativi
– il docente, che cura la costruzione di strumenti di analisi del sistema dei servizi tenendo conto delle connessioni fra le esperienze e le tendenze istituzionali ed organizzative.
Il risultato finale potrebbe essere costituito dalla ricostruzione dei circuiti di funzionamento e dei nodi critici riscontrati in queste particolari organizzazioni di servizio.
La programmazione didattica e i particolari punti di attenzione da sviluppare negli incontri, sono definiti durante il percorso formativo.
Il percorso formativo
II primo incontro è dedicato a definire in modo più preciso gli obiettivi formativi e i momenti del percorso.
In alcuni momenti sono previste lezioni di orientamento finalizzate a fornire alcune piste di analisi su:
– culture del cambiamento nei sistema degli enti locali ed in quello dei servizi sanitari
– criteri di lettura degli intrecci fra dimensioni istituzionali, amministrative e professionali
– schemi di lettura delle organizzazioni che producono servizi alla persona
In altri momenti si procede alla ricostruzione e possibilmente alla elaborazione grafica di:
– procedimenti amministrativi in atto
– processi professionali di lettura di bisogni e della domanda
– definizione degli obiettivi parziali e dei risultati attesi
– messa a fuoco dei nodi problematici
Sarà prestata molta attenzione alla produzione dei materiali di documentazione (pro-memoria, griglie, mappe, diagrammi, bibliografie mirate) sugli sviluppi del laboratorio.
Durata: 8 incontri
Orario: 14.00 – 17.00 di martedì dal 5 febbraio al 26 marzo 1997
Sede: Scuola Regionale per Operatori Sociali, v.le D’Annunzio 17 – Milano
Un commento