Lotta alla povertà: i servizi al centro
Sfide e opportunità dall’introduzione del REI
Autori | Daniela Mesini (a cura di) |
---|---|
Editore | Maggioli Editore |
Formato | Cartaceo |
Dimensione | 17×24 |
Pagine | 236 |
Pubblicazione | Luglio 2018 (I Edizione) |
ISBN / EAN | 8891629821 / 9788891629821 |
Collana | Sociale & Sanità |
Prefazione di Cristiano Gori Postfazione di Gianmario Gazzi
I servizi e le professioni acquisiscono con il REI un ruolo centrale e l’inclusione delle persone e delle famiglie rap- presenta la vera sfida della nuova misura. Sottesa al REI vi è infatti l’impostazione di una strategia di sviluppo dei siste- mi di welfare territoriale finalmente in linea con lo spirito della legge n. 328/2000: i servizi e gli interventi a contrasto della povertà diventano essi stessi dei livelli essenziali da presidiare e garantire con risorse allo scopo dedicate. Siamo di fronte ad una riforma nella riforma che va seguita, accompagnata e presidiata. Grande sfida, dunque, ma anche grande opportunità per il sistema dei servizi nel suo complesso.
È questo l’assunto di base del libro. Il volume propone analisi, attenzioni attuative ed indica- zioni per la delicata messa in opera del Reddito di Inclusione. Spunti e riflessioni possono essere validi più in generale per l’attuazione di una politica di contrasto alla povertà che dal REI trae origine e al REI si ispira, magari ampliandolo e migliorandolo. Il contrasto alla povertà attraverso misure di reddito minimo sembra essere stato finalmente interiorizzato dalla politica. Accesso a servizi di qualità, rafforzamento delle competenze degli operatori, promozione di percorsi di at- tivazione veramente efficaci ed inclusivi dei beneficiari, sviluppo dell’integrazione tra i diversi attori in gioco, ricomposizione delle risorse rappresentano obiettivi sfidanti ora e questioni cruciali su cui investire nei prossimi anni.
Ecco perché occorre andare avanti. Un passo alla volta.
INDICE
vai alla scheda dell’editore:
Un commento