LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità sarà presente a Bookcity Milano con la rassegna
“Cambiare vita, cambiare sguardi”, in programma dal 14 al 17 novembre.
La rassegna, ideata da Agostino Squeglia e Alberto Fontana, si inserisce tra le iniziative promosse da LEDHA in occasione dei 40 anni di attività dell’associazione
ed è organizzata con il sostegno di Fondazione Cariplo in collaborazione con diversi partner.
“Cambiare vita, cambiare sguardi”
Dal 14 al 17 novembre, LEDHA sarà presente a Bookcity con una rassegna che vuole raccontare la disabilità in modo nuovo: vita familiare, genitorialità, salute mentale, diritti delle donne, storia e fede alcuni dei temi al centro degli incontri.
LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità sarà presente a Bookcity con la rassegna “Cambiare vita, cambiare sguardi”, in programma dal 14 al 17 novembre. La rassegna, ideata da Agostino Squeglia e Alberto Fontana, si inserisce tra le iniziative promosse da LEDHA in occasione dei 40 anni di attività dell’associazione ed è organizzata con il sostegno di Fondazione Cariplo in collaborazione con diversi partner.
La storia della disabilità, il rapporto con la fede, le sfide della quotidianità e la vita familiare delle persone con disabilità, dei loro genitori, dei loro fratelli e sorelle. I diritti delle donne con disabilità, il contrasto alla violenza di genere, la rappresentazione della salute mentale sono alcuni dei temi al centro della rassegna. Agostino Squeglia presenterà gli incontri e leggerà alcuni brani. Per favorire l’accessibilità e la fruibilità della maggior parte degli eventi verrà predisposto un servizio di sottotitolazione o di interpretariato in LIS
Il programma
Giovedì 14 novembre, ore 14.30.
“Una storia sociale della disabilità”
Università Milano Bicocca – piazza dell’Ateneo Nuovo, 1
Lo storico Matteo Schianchi (autore del volume “Il debito simbolico“) dialoga con Giovanni Fosti, presidente di Fondazione Cariplo, Pietro Barbieri (CESE) e Roberta Garbo, docente dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Evento organizzato in collaborazione con Università degli Studi di Milano Bicocca.
Giovedì 14 novembre, ore 18
“Storie sulla mia pelle”
Centro Clinico NeMO, ospedale Niguarda
Le esperienze di vita delle persone con disabilità sono al centro di questo incontro in cui Alberto Fontana (autore del volume “Le regole dei motoneuroni“) dialoga con Massimo Mauro, presidente nazionale AISLA, Alessandro Milan e Leonardo Manera, conduttori del programma “Uno, nessuno, CentoMilan” di Radio 24.
Giovedì 14 novembre, ore 20.30
“Chissenefrega dei matti”
Casa della Carità – via Francesco Brambilla ,10
Lo scrittore e giornalista Ron Powers (autore di “Chissenefrega dei matti“) dialoga a distanza con Peppe Dell’Acqua (già direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste e allievo di Franco Basaglia), Danilo De Biasio (direttore del Festival dei diritti umani), don Virginio Colmegna (direttore della Casa della Carità) e Massimo Cirri (conduttore radiofonico e scrittore). È previsto un intermezzo musicale “Tempo di danze” a cura dell’ensemble “Suoniamo insieme”. Evento organizzato in collaborazione con Festival dei Diritti Umani, Urasam e Casa della carità.
Venerdì 15 novembre, ore 17
“Famiglie…con disabilità”
Cascina Biblioteca – via Casoria, 50
Gli scrittori Afonso Reis Cabral ed Eduardo Savarese esploreranno le relazioni tra figli, genitori e fratelli attraverso le storie raccontate nei loro libri “Mio fratello” e “Le cose di prima” in dialogo con Isabella Bossi Fedrigotti e Rossella Collina, presidente di Anffas Milano. A seguire sarà offerto un aperitivo a cura della Trattoria sociale. Evento organizzato in collaborazione con Anffas Milano e Consorzio SiR.
Venerdì 15 novembre, ore 19.15
“Gli…imperfetti”
Chiesa di Santa Maria Incoronata – corso Garibaldi 116
Nella Bibbia si incontrano numerose figure di persone con disabilità fisica, ma non emerge la disabilità psichica. Don Gianni Marmorini, nel suo libro “Isacco il figlio imperfetto” analizza questa figura e la sua fragilità. In dialogo con Arnoldo Mosca Mondadori (curatore di “Sei fuoco e amore“, poesie di Alda Merini), Salvatore Nocera e don Giuseppe Bettoni.
Sabato 16 novembre, ore 15
“Il corpo delle donne con disabilità”
Borsa di Milano – piazza degli Affari, 6
Al centro di questo incontro c’è il saggio “Il corpo delle donne con disabilità” in cui si affronta il tema delle discriminazioni multiple di cui sono vittima le donne con disabilità, a causa dell’intersezione tra due fattori: il genere e la condizione di disabilità. L’autrice, Sara Carnovali, dialoga con Lisa Noja (deputata), Anna Scavuzzo (vicesindaco di Milano) e Paola Pessina (vicepresidente Fondazione Cariplo).
Domenica 17 novembre, ore 11
“Da Alba a Nino: una diversa visione del mondo”
Casa dei diritti – via De Amicis, 10
Cosa succede all’interno di una famiglia quando nasce un figlio con disabilità? Quali sono gli ostacoli, le sfide e i traguardi nella vita dei genitori di bambini e ragazzi con disabilità. Ne parlano Luca Trapanese (attore e papà adottivo di Alba, una bambina con sindrome di Down) che ha raccontato la sua storia nel libro “Nata per te” e Sabrina Parravicini, attrice e mamma di Nino, un bambino con sindrome di Asperger, che ha scritto il libro “Io ragiono con il cuore“. Gli autori dialogano con Carolina Raspanti, attrice e protagonista del film “Dafne”, Valeria Negrini, presidente del Forum Terzo Settore Lombardia, e Alessandro Manfredi, presidente LEDHA.
Domenica 17 novembre, ore 17.30
“Ci riguarda”
Teatro San Carlo – via Morozzo della Rocca, 12
Agostino Squeglia è il “Suggenitore”, il genitore di persona con disabilità che suggerisce emozioni leggendo pagine della letteratura italiana sulla disabilità, con un suo reading. Ad accompagnarlo l’Orchestra Esagramma, la prima orchestra sinfonica composta anche da persone con disabilità. Un originale incontro per un inedito evento in prima nazionale.
Il ciclo di incontri “Cambiare vita, cambiare sguardi” è promosso e organizzato da LEDHA in collaborazione con l’Università degli Studi Milano Bicocca, Festival dei Diritti Umani, Casa della Carità, Urasam Anffas Milano, Consorzio SiR. Con il sostegno di Fondazione Cariplo. Tutti gli eventi sono ad accesso libero.
VAI A Ledha – News – Ultime notizie