CICLO DI VITA Pagina 1 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* BORGNA Eugenio, (2020), Il fiume della vita. Una storia interiore,
* FREUD Sigmund, a cura di Francesco Marchioro, (2020), AFORISMI,
METAFORE, PASSI,, Bollati Boringhieri
* FERRANTE Elena, serie televisiva di COSTANZO Saverio, (2020), L’ amica
geniale: storia del nuovo cognome, Rai Com/Rai Fiction
* TURKLE Sherry, (2019), Insieme, ma soli. Perchè ci aspettiamo sempre
di più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri (2011), Einaudi/i Maverick
* BORMETTI MONICA, (2019), #Egophonia. Gli smartphone fra noi e la
vita, Hoepli editore
* RECALCATI MASSIMO, (2019), Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore,
Feltrinelli
* Guglielmo Giumelli, (2019), VECCHI, VECCHIE E VECCHIAIE nella
letteratura e nel cinema, Il Melangolo
* DUBOIS Philippe J., ROUSSEAU Elise, (2019), Piccola filosofia volatile. 22
lezioni di felicità, Solferino
* SACKS Oliver, (2019), Ogni cosa al suo posto, Adelphi
* HARVEY Sarah, (2019), Kaizen. Il metodo giapponese per cambiare in
meglio la tua vita giorno dopo giorno, Newton Compton editori
* BACKMAN Fredrik, (2019), Noi contro di voi, Mondadori
CICLO DI VITA Pagina 2 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* ALBERONI Francesco, CATTANEO BERETTA Cristina, (2019), Amore mio
come sei cambiato. Innamoramento e amore 40 anni dopo, Piemme
* TWENGE JEAN M., (2018), Iperconnessi. Perché i ragazzi oggi crescono
meno ribelli, più tolleranti, meno felici e del tutto impreparati a diventare
adulti, Einaudi
* TERZI Giovanni, (2018), Eroi quotidiali. Storie eccezionali di gente
comune, Cairo editore
* GEROSA FRANCO, (2018), Essere innamorati è bello, doloroso,
necessario. Biografia. L’amore di una donna lombarda e di un medico
trentino nei loro diari in zona di guerra negli anni 1942-43, New Book
edizioni, Rovereto
* VOLPI ROBERTO, (2018), Il mondo denso. La società è liquida, ma il
mondo è denso. E lo sarà sempre di più. Reggerà? Reggeremo?, Lindau
* BIGNAMINI SOFIA, introduzione di Gustavo Pietropolli Charmet, (2018), I
mutanti. Come cambia un figlio adolescente, Solferino
* BIGNAMINI SOFIA, (2018), I mutanti. Come cambia un figlio
preadolescente, Solferino Libri
* VERNI Ken A. (a cura di), (2018), Mindfullness in pratica, Demetra
* BACKMAN Fredrik, (2018), Dove i pensieri non fanno rumore, Mondadori
* O’KANE Owen, (2018), La cura dei 10 minuti. Trasforma la tua vita un
mattino alla volta, Giunti
* PITTALIS Edoardo, (2018), 1948: l’anno che ha cambiato la storia degli
italiani, Edizioni Biblioteca dell’immagine
CICLO DI VITA Pagina 3 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* BORGNA Eugenio, (2018), L’ arcobaleno sul ruscello. Figure della
speranza, Raffaello Cortina editore
* HORNEY KAREN, a cura di Silvia Niro, (2017), La psichiatria interpersonale
e il genere, Hachette
* PEPIN CHARLES, (2017), il magico potere del fallimento. Perché la
sconfitta ci rende liberi, Garzanti
* CASTIGLIONI MARIA, DALLA ZUANNA GIANPIERO, (2017), “La famiglia è
in crisi”: FALSO, Laterza
* ERIKSON ERIK, a cura di Barbara Cacciola, (2017), Lo sviluppo
psicosociale, Hachette
* CAGGIANO ILARIA AMELIA, (2017), Tipologie di procreazione, stato di
filiazione e conseguenze patrimoniali, Pacini Giuridica
* Perio Patrizia, (2017), Impara l’arte di semplificarti la vita, Riza
* BALDWIN JAMES MARK, a cura di Silvia Niro, (2017), I fondamenti sociali
dello sviluppo cognitivo, Hachette
* RUTILI GUIDO, (2017), Jung, l’anima e il matrimonio, Anima Edizioni
* PUNSET ELSA, (2017), Il libro delle piccole rivoluzioni. Il magico potere
dei gesti quotidiani, De Agostini
* SPITZ RENEE ARPAD, a cura di Marica Barbieri, (2017), Lo sviluppo
psichico nel bambino, Hachette
CICLO DI VITA Pagina 4 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* TRAMMA SERGIO, (2017), Pedagogia dell’invecchiare. Vivere (bene) la
tarda età, FrancoAngeli
* FALASCA CLAUDIO (a cura di), (2017), Domiciliarità e residenzialità per
l’invecchiamento attivo, Auser – associazione per l’invecchiamento attivo
* CIRINNA’ MONICA, (2017), L’ Italia che non c’era. Unioni civili: la dura
battaglia per una legge storica, Fandango Libri
* Barbero Alessandro e Roberto Bizzocchi (a cura di), (2017), Vita
pubblica e vita privata nell’età moderna, Corriere della Sera, Salerno
* GRODDECK GEORG, a cura di Marco Barbieri, (2017), La fantasia e la
forza dell’Es, Hachette
* LEWIN KURT, (2017), Teoria dinamica della personalità, Corriere della
Sera
* AINSWORTH Mary e MAIN Mary, (2017), Strange situation e teoria
dell’attaccamento, Hachette
* AIME Marco e BORZANI Luca, (2017), Invecchiano solo gli altri, Einaudi
* ALBERONI FRANCESCO, (2017), L’ amore, gli amori. Tanti tipi di amore:
impariamo a conoscerli, Leima
* Associazione Nestore (a cura di), (2017), Vuoi vedere che invecchio?.
Una raccolta di poesie,
* ECKMAN PAUL, (2017), Le emozioni e le espressioni, Hachette
CICLO DI VITA Pagina 5 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* Marco AIME e Luca BORZANI, (2017), Invecchiano solo gli altri, Einaudi
* PINZANI LORIS, (2017), La felicità di coppia. Mantenere l’interesse nella
relazione, Alpes, Roma
* Borgna Eugenio, (2017), L’ ascolto gentile. Racconti clinici, Einaudi
* SCHACHTER Stanley e SINGER Jerome, a cura di Francesca Sicuro e
Ilaria Baiardini, (2017), La teoria delle emozioni, Hachette
* KANDEL ERIC, a cura di Francesca Sicuro e Ilaria Baiardini, (2017), La
memoria, il cervello, i ricordi, Hachette
* AMMANITI MASSIMO, (2017), La curiosità non invecchia. Elogio della
quarta età, Mondadori
* HELLER AGNES, (2017), La memoria autobiografica, Castelvecchi
* SCRAMAGLIA Rosantonietta, (2017), Francesco ALBERONI. La vita dello
studioso dei movimenti collettivi e dei processi amorosi, Edizioni Leima
* KELLY GEORGE, (2017), La psicologia dei costrutti personali, Hachette
* DE BEAUVOIR SIMONE, a cura di Cristina Sanchez, (2016), Dal sesso al
genere, Hachette
* BRANDEN NATHANIEL, (2016), I sei pilastri dell’autostima, Tea
CICLO DI VITA Pagina 6 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* PETRARCA FRANCESCO, a cura di Giulio Cesare Maggi, (2016), Come
invecchiare con saggezza, Piccola Bibloteca della felicità
* GARDNER HOWARD, (2016), Educare al comprendere. Stereotipi infantili
e apprendimento scolastico, Centaurua su licenza di Feltrinelli
* TAYLOR Cory, (2016), Morire. Una vita, Il Saggiatore
* CAMPANELLO LAURA, (2016), Leggerezza, Mursia
* VALENZUELA CONSUELO, prefazione di Cinzia Tani, (2016), Guida alle più
belle case di artisti in Italia, Stampalternativa
* GARDNER HOWARD, a cura di Barbara Cacciola, (2016), La teoria delle
intelligenze multiple, Hachette
* KLEIN MELANIE, a cura di autori vari, (2016), La relazione madre-
bambino, l’invidia e la gelosia, Hachette
* BOWLBY JOHN, a cura di Ilaria Baiardini e Francesca Sicuro, (2016), La
teoria dell’attaccamento, Hachette
* BAJANI ANDREA, (2016), Un bene al mondo, Einaudi
* GOLEMAN Daniel, a cura di Anna Gardini, Ilaria Baiardini, Barbara
Cacciola, Marina Maffioni, Laura Ranzini, Francesco Sicuro, (2016), La
psicologia dell’intelligenza emotiva, Hachette
* PIAGET JEAN (a cura di Hachette), Lo , Hachette, 2016, (2016), Lo
studioso dello sviluppo cognitivo, Hachette
CICLO DI VITA Pagina 7 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* LAFFI STEFANO (a cura di), (2016), Quello che dovete sapere di me. La
parola ai ragazzi, Feltrinelli
* WINNICOTT DONALD, a cura della redazione di Hachette fascicoli,
(2016), La psicologia delle relazioni oggettuali, Hachette
* ZELDIN THEODORE, (2015), Ventotto domande per affrontare il futuro,
Sellerio
* SARCHIELLI GUIDO, FRACCAROLI FRANCO, (2015), Andare in pensione.
Piaceri, dispiaceri, opportunità, Il Mulino
* SCHMID WILHELM, (2015), Serenità. L’arte di saper invecchiare, Fazi
editore, collana Campo dei fiori
* CIVENTI GRAZIELLA, (2015), Una casa tutta per sé. Indagine sulle donne
che vivono sole, FrancoAngeli
* MAGLI IDA, (2015), Figli dell’uomo. Duemila anni di mito dell’infanzia,
Rizzoli Bur
* FONI AUGUSTA, (2015), La relazione con le famiglie al nido. Percorsi di
formazione, dialogo e partecipazione, Erickson
* LEGRENZI PAOLO, (2015), 6 esercizi facili per allenare la mente,
Raffaello Cortina
* HAINES JULIAN, (2015), La natura diacronica della coscienza, Adelphi
* QUAGLINO GIAN PIERO, (2015), Meglio un cane, Raffaello Cortina
CICLO DI VITA Pagina 8 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* MALDONADO MAURO, (2015), Quando decidiamo? Siamo attori
consapevoli o macchine biologiche, Giunti
* CURI UMBERTO, (2015), La porta stretta. Come diventare maggiorenni,
Bollati Boringhieri
* RISE’ CLAUDIO, (2015), Il maschi selvatico/2. La forza vitale dell’istinto
maschile, San Paolo edizioni
* MARIOTTI GABRIELLA, e BERLINCIONI VANNA (a cura di), (2015),
Senilità, Quaderni degli Argonauti, Carocci editore
* ANDREOLI VITTORINO, (2014), L’ Educazione (im)possibile. Orientarsiin
una società senza padri, Rizzoli
* LEGRENZI PAOLO, (2014), FRUGALITA’, IL MULINO
* RECALCATI MASSIMO, (2014), NON E’ PIU’ COME PRIMA. Elogio del
perdono nella vita amorosa, RAFFAELLO CORTINA
* BODEI REMO, (2014), Generazioni. Età della vita, età delle cose, Laterza
* DI BARTOLO MARCO, NOVARESIO MAURO, (2014), Il mio albero
genealogico. Informazioni, fonti e metodi di ricerca per ricostruire la
storia della propria famiglia, Gribaudo
* DEWEY JOHN, (2014), Esperienza e educazione, Raffaello Cortina
* GARDNER HOWARD, DAVIS KATIE, (2014), Generazione app. La testa dei
giovani e il nuovo mondo digitale, Feltrinelli
CICLO DI VITA Pagina 9 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* SHAPIRA HAIM, (2014), LA FELICITA’ E ALTRE PICCOLE COSE DI
ASSOLUTA IMPORTANZA, SPERLING & KUPFER
* ACCURSIO GENNARO, (2014), Introduzione alla psicologia della
personalità, Il Mulino
* GRAZIANI ANNA RITA , PALMONARI AUGUSTO, (2014), Adolescenti e
morale, Il Mulino
* AIME M., PIETROPOLLI CHARMET G., (2014), La fatica di diventare
grandi. La scomparsa dei riti di passaggio, Einaudi
* BRANDANI WALTER e TRAMMA SERGIO (a cura di), (2014), DIZIONARIO
DEL LAVORO EDUCATIVO, Carocci Faber
* FERRARIO PAOLO, (2014), POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di
analisi e regole istituzionali, Carocci Faber
* SULLIVAN THOMAS J. ,, (2014), Politiche sociali. Un approccio
sociologico ai problemi sociali, , . indice del libro, Pearson Italia edizioni
* DEDOLA ROSSANA (su Giuseppe Pontiggia), (2013), GIUSEPPE
PONTIGGIA. La letteratura e le cose essenziali che ci riguardano,
AVAGLIANO editore
* LEGRENZI PAOLO, (2013), PERCHE’ GESTIAMO MALE I NOSTRI
RISPARMI, IL MULINO
* CHAMOVITZ DANIEL, (2013), QUEL CHE UNA PIANTA SA. Guida ai sensi
nel mondo vegetale, RAFFAELLO CORTINA EDITORE
* ASSOCIAZIONE ITRALIANA PER GLI STUDI DELLA
POPOLAZIONE/SOCIATA’ ITALIANA DI STATISTICA, (2013), RAPPORTO
SULLA POPOLAZIONE. Sessualità e riproduzione nell’Italia
contemporanea, IL MULINO
CICLO DI VITA Pagina 10 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* AMERIO PIERO, (2013), L’ Altro necessario. Contro la solitudine della
società moderna, Il Mulino
* BELOTTI VALERIO (cur.), (2013), NEGOZIARE I CONSUMI: voci,
esperienze e rappresentazioni di bambini e genitori, CLEUP
* RECALCATI MASSIMO, (2013), PATRIA SENZA PADRI. Psicopatologia
della politica italiana, MINIMUM FAX
* RISE’ CLAUDIO, prefazione di Pietro Barcellona, (2013), Il padre. Libertà,
Dono, Edizioni Ares
* EMMOTT STEPHEN, (2013), DIECI MILIARDI. Il mondo dei nostri figli,
FELTRINELLI
* DE ROSE A., DALLA ZUANNA G., (2013), Rapporto sulla popolazione.
Sessualità e riproduzione nell’Italia contemporanea, Il Mulino
* BARTEZZAGHI STEFANO, (2013), L’ ELMO DI DON CHISCIOTTE. Contro la
mitologia della creatività, CORRIERE DELLA SERA / FESTIVAL DELLA
* ZOJA LUIGI, (2013), CENTAURI. Mito e violenza maschile, CORRIERE
DELLA SERA i libri del festival della mente
* MORIN EDGAR, (2013), LA MIA PARIGI, I MIEI RICORDI, RAFFAELLO
CORTINA
* DEWEY JOHN. A cura di Rosa Maria Calcaterra, (2013), INDIVIDUALISMO
VECCHO E NUOVO, DIABASIS
* BORNSTEIN MARC H., VENUTI PAOLA, (2013), Genitorialita’. Fattori
biologici e culturali dell’essere genitori, Il Mulino
CICLO DI VITA Pagina 11 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* BELLUCCI M. T. (cur.), (2013), Il Nido: educazione e cura della prima
infanzia, Carocci Faber
* BERTHOUD ELLA, ELDERKIN SUSAN, (2013), CURARSI CIN I LIBRI. Rimedi
letterari per ogni malanno, SELLERIO
* HONEGGER FRASCO GRAZIA, VALPIANA TIZIANA, (2013), Abbiamo un
bambino. Guida per i nuovi genitori, Edizioni del Baldo
* CAZZULLO ALDO, (2013), BASTA PIANGERE! Storie di un’Italia che non si
lamentava, MONDADORI
* ICHINO P., (2013), IL Lavoro spiegato ai ragazzi e anche ad alcuni adulti,
Mondadori
* SAVAGE DAN, MILLER TERRY (cur:), edizione italiana a cura di Linda
Fava, (2013), Le Cose cambiano. Storie di coming out, conflitti, amori e
amicizie che salvano la vita, Isbn Edizioni, Corriere della Sera
* BECCARIA Franca, (2013), Alcol e giovani: riflettere prima dell’uso,
Giunti/Gruppo Abele
* TOBAGI BENEDETTA, (2013), UNA STELLA INCORONATA DI BUIO. Storia
di una strage impunita, EINAUDI
* COMITATO PER IL PROGETTO CULTURALE DELLA CONFERENZA
EPISCOPALE ITALIANA, prefazione di Camillo Ruini, (2013), PER IL
LAVORO: rapporto -proposta sulla situazione italiana, LATERZA
* SANTAMAITA S., (2013), Storia dell’educazione e delle pedagogie, Bruno
Mondadori
* DE WAAL FRANS, (2013), IL BONOBO E L’ATEO in cerca di umanità fra i
primati, RAFFAELLO CORTINA EDITORE
CICLO DI VITA Pagina 12 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* BONCINELLI EDOARDO, (2013), LA VITA DELLA NOSTRA MENTE,
CORRIERE DELLA SERA / FESTIVAL DELLA MENTE
* AMADEI GHERARDO, (2013), MINDFULNESS. Essere consapevoli, IL
MULINO
* CORDELLA GIULIA, MASI SARA ELISABETTA (a cura di), (2013),
Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche?, Carocci
* SERRES MICHEL, (2013), NON E’ UN MONDO PER VECCHI. Perché i
ragazzi rivoluzionano il sapere, BOLLATI BORINGHIERI
* MUCCHI FAINA ANGELICA, (2013), TROPPO GIOVANI, TROPPO VECCHI. Il
pregiudizio dell’età, LATERZA
* MUCCHI FAINA ANGELICA, (2013), Troppo giovani, troppo vecchi. Il
pregiudizio sull’età, Laterza
* CAGGIO FRANCESCO, STELLON RICCARDO, (2013), Famiglie e servizi
educativi per la prima infanzia, La Scuola
* ISTITUTO GIUSEPPE TONIOLO, (2013), La condizione giovanile in Italia.
Rapporto Giovani 2013, Il Mulino
* ANDRE’ CHRISTOPHE, (2013), DELL’ARTE DELLA MEDITAZIONE. 25
quadri, 25 modi per imparare a vivere in piena consapevolezza,
CORBACCIO
* GADAMER HANS-GEORG, (2013), MORTE, CORRIERE DELLA SERA
* UGAZIO VALERIA, (2012), PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, LA
REPUBBLICA L’ESPRESSO
CICLO DI VITA Pagina 13 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* BERNARDINI DE PACE ANNAMARIA, (2012), Dall’amore all’amore. Diritto di
famiglia raccontato, Corriere della sera
* AMMANITI MASSIMO, (2012), PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA, LA
REPUBBLICA – L’ESPRESSO
* BALDIZZONI DANIELE, MANZINI SIMONETTA, NASTRI ANTONIO,
QUARATINO LUCA, (2012), MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER GIOVANI
IN CERCA DI LAVORO. Le parole chiave dalla A alla Z, LUPETTI – ISTUD
* DEMETRIO DUCCIO, (2012), I SENSI DEL SILENZIO. Quando la scrittura si
fa dimora, MIMESIS
* PANSA GIAMPAOLO, (2012), POCO O NIENTE. Eravamo poveri.
Torneremo poveri, RIZZOLI BUR
* POLLA-MATTIOT NICOLETTA, (2012), PAUSE. Sette oasi di sosta,
sull’orizzonte del silenzio, MIMESIS
* GALDO A., (2012), L’ egoismo è finito. La nuova civiltà dello stare
insieme, Einaudi
* VASSALLI SEBASTIANO, (2012), DODICI INCONTRI TRA VITA E
LETTERATURA, INTERLINEA
* WINNICOTT DONALD W., (2012), IL BAMBINO, LA FAMIGLIA E IL MONDO
ESTERNO. Crescere sereni tra gioco e realtà, CORRIERE DELLA SERA
* VOLPI ROBERTO, (2012), Il Sesso spuntato. Il crepuscolo della
riproduzione sessuale in occidente, Lindau
* AA. VV., (2012), GENITORIALITA E NASCITA: percorso tematico,
ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, Rassegna bibliografica infanzia e
adolescenza, n. 1
CICLO DI VITA Pagina 14 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* SCHMID WILHELM, (2012), L’ AMICIZIA PER SE STESSI. Cura di sé e
arte di vivere, FAZI EDITORE collana Campo dei fiori
* LOI FRANCO, (2012), IL SILENZIO, MIMESIS
* SABATINELLI STEFANIA, (2012), Le politiche e i servizi per le famiglie
con figli in Italia e in Europa, in SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’.
Professionalità diverse in particolari situazioni familiari, a cura di
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, prefazione si Gustavo Pietropolli Charmet,
* MICELI MARIA, (2012), L’ INVIDIA. Anatomia di un’emozione
inconfessabile, IL MULINO
* CORNELI FRANCESCA, (2012), i sostegni necessari alla familgia del
bambino disabile, in SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’. Professionalità
diverse in particolari situazioni familiari, a cura di MAZZUCCHELLI
FRANCESCA, prefazione si Gustavo Pietropolli Charmet, CORRIERE DELLA
* FORMENTI LAURA (a cura di), (2012), Re-inventare la famiglia. Guida
teorico-pratica per i professionisti dell’educazione, Apogeo
* PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, CIRILLO LOREDANA, prefazione di
Silvia Vegetti Finzi, (2012), Adolescienza. Manuale per genitori e figli
sull’orlo diuna crisi di nervi, Corriere della sera
* MAZZUCCHELLI FRANCESCA (cur.), prefazione si Gustavo Pietropolli
Charmet, (2012), Il Sostegno alla genitorialita’. Professionalità diverse in
particolari situazioni familiari, Corriere della sera
* GIOMMI ROBERTA, (2012), PSICOLOGIA DELLA SESSUALITA’, LA
REPUBBLICA L’ESPRESSO
* CANALI CINZIA,, VECCHIATO TIZIANO, (2012), Servizi alle persone e
sostegno alla genitorialità, in SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’.
Professionalità diverse in particolari situazioni familiari, a cura di
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, prefazione si Gustavo Pietropolli Charmet,
* DEWY JOHN, saggio introduttivo di Carlo Sini, (2012), DEMOCRAZIA E
EDUCAZIONE, SANSONI
CICLO DI VITA Pagina 15 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* DONATI PIERPAOLO (a cura di), (2012), LA FAMIGLIA IN ITALIA. Sfide
sociali e innovazioni nei servizi. Volume I: Aspetti demografici, sociali e
legislativi. Volume II: Nuove Best practices nei servizi alle famiglie,
CAROCCI
* CERIOTTI MIGLIARESE MARIOLINA, (2012), Gli atti fondativi della
genitorialità, in SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’. Professionalità diverse
in particolari situazioni familiari, a cura di MAZZUCCHELLI FRANCESCA,
prefazione si Gustavo Pietropolli Charmet, CORRIERE DELLA SERA
* Mazzucchelli francesca, (2012), La famiglia sostitutiva come esperienza
speciale di genitorialità, in SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’.
Professionalità diverse in particolari situazioni familiari, a cura di
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, prefazione si Gustavo Pietropolli Charmet,
* FORNERO GIOVANNI, MORI MAURIZIO, (2012), Laici e cattolici in
bioetica: storia e teoria di un confronto, Le Lettere
* SCHARF CHRISTIAN, (2012), SCRIVERE GIORNO DOPO GIORNO IL
DIARIO, ZANICHELLI
* Bucciarelli Marco, (2012), Posturale, che passione. Il movimento. 160
esercizi con 400 posizioni per un corso avanzato di ginanstica correttiva
dinamica, Gremese
* OLIVERIO ALBERTO, OLIVERIO FERRARIS ANNA, (2012), LE ETA’ DELLA
MENTW dalla nascita alla vecchiaia, CORRIERE DELLA SERA
* SPALLACCI ARNALDO, (2012), MASCHI, IL MULINO
* GALIMBERTI UMBERTO, (2012), L’ Ospite inquietante: il nichilismo e i
giovani, Feltrinelli
* MARTINELLI PAOLO, (2012), Appunti per una giurisdizione sulle
responsabilità genitoriali oggi, in SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’.
Professionalità diverse in particolari situazioni familiari, a cura di
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, prefazione si Gustavo Pietropolli Charmet,
* FERRARIO P., (2012), Dai dischi agli Mp3, lungo il percorso delle menti
musicali degli over sessantenni, Blog Magazine Muoversi Insieme di
Stannah
CICLO DI VITA Pagina 16 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* SIMONE RAFFAELLO, (2012), Presi nella rete. La mente al tempo del
web, Garzanti
* BARZINI LUDINA, (2011), I BARZINI. Tre generazioni di giornalisti, una
storia del Novecento, MONDADORI
* WINNICOTT DONALD W., (2011), GIOCO E REALTA’, CORRIERE DELLA
SERA
* ANDREOLI VITTORINO, (2011), LE Nostre paure, Corriere della sera
* FERRARIO P., (2011), Carosello nella memoria biografica dei sessantenni,
Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah
* RECALCATI MASSIMO, (2011), ELOGIO DEL FALLIMENTO. Conversazioni
su anoressie e disagio della giovinezza, ERICKSON
* FERRARIO P., (2011), La radio e la memoria biografica dei post-
sessantenni, Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah
* FERRARIO P., (2011), Gli audiolibri: libri da ascoltare, Blog Magazine
Muoversi Insieme di Stannah
* ZANATTA ANNA LAURA, (2011), Nuove madri e nuovi padri, Il Mulino
* FERRARIO P., (2011), Il gioco, un piacere da coltivare tutta la vita, Blog
Magazine Muoversi Insieme di Stannah
* FERRARIO P., (2011), Gli over-60 e la lettura, un piacere in metamorfosi,
Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah
CICLO DI VITA Pagina 17 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* FERRARIO P., (2011), Silenzio e lentezza: nuovi valori del nostro
tempo?, Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah
* RECALCATI MASSIMO, (2011), Cosa resta del padre? La paternità
nell’epoca ipermoderna, Raffaello Cortina
* Burani Procaccini Maria, Maria Gabriella Zimpo, prefazione di Maria Rita
Parsi, (2011), Guida pratica all’adozione, Salani editore
* BELOTTI VALERIO, MILANI PAOLA, IUS MARCO, SATTA CATERINA,
SERBATI SARA, (2011), Crescere fuori famiglia. Lo sguardo degli accolti
e le implicazioni per il lavoro sociale, Regione del veneto/assessorato ai
servizi sociali, osservatorio regionale politiche sociali
* AMATO G., ARGENTIERI S., CABIBBO N., DE RITA G., ECO U., ROMANO
S., SCOLA A., VERONESI U., (2011), Dove andremo a finire? Dialoghi con
Alessandro Barbano, Einaudi
* MARZANO MICHELA, (2011), Etica oggi Fecondazione eterologa, “guerra
giusta”, nuova morale sessuale e altre grandi questioni contemporanee,
Erickson
* STOPPA FRANCESCO, (2011), LA RESTITUZIONE. Perché si è rotto il
patto tra le generazioni, FELTRINELLI
* DYER WAYNE W., (2011), LA SAGGEZZA DEI TEMPI. Le verità eterne
nella vita di ogni giorno, RIZZOLI BUR
* ZOLI SERENA, (2011), HO CAMBIATO VITA, EDIZIONI SAN PAOLO
* GABER GIORGIO, (2011), LA MIA GENERAZIONE HA PERSO, IL SOLE 24 ORE
* FERRARIO P., (2010), Gli esseri umani? Fatti di carne, ossa e …
paesaggio!, Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah
CICLO DI VITA Pagina 18 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* NABOKOV VLADIMIR, a cura di Anna Raffetto, (2010), PARLA, RICORDO.
Un’autobiografia rivisitata, ADELPHI
* FERRARIO P., (2010), Il cinema e la vita, la vita e il cinema, Blog
Magazine Muoversi Insieme di Stannah
* SALERNO ALESSANDRA, (2010), Vivere insieme. Tendenze e
trasformazioni della coppia moderna, Il Mulino
* FERRARIO P., (2010), Stimolare corpo e conoscenza in … diecimila passi,
Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah
* FERRARIO P., (2010), Lo spirito del dono, dal Natale al volontariato, Blog
Magazine Muoversi Insieme di Stannah
* QUILICI MAURIZIO, (2010), Storia della paternità. Dal padre-padrone al
mammo, Fazi editore
* FERRARIO P., (2010), Aspettando Sanremo: divagazioni musicali, Blog
Magazine Muoversi Insieme di Stannah
* BODEI REMO, (2010), IRA, la passione furente, IL MULINO
* DEMETRIO DUCCIO, (2010), L’ INTERIORITA MASCHILE. Le solitudini degli
uomini, RAFFAELLO CORTINA
* LOMBARDO RADICE MARCO, (2010), Una concretissima utopia, Edizioni
dell’asino (ristampato da Linea d’ombra)
* LOMBARDI VALLAURI E., (2010), Semplificare. Micro-filosofie del
Quotidiano, Rai Eri/Academia Universa Press
CICLO DI VITA Pagina 19 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* BUZZI CARLO, (2010), I giovani e la transizione all’età adulta” in
Associazione italiana di Sociologia (a cura di), Mosaico Italia. Lo stato
del Paese agli inizi del XXI secolo, Franco Angeli
* LARAS GIUSEPPE, SARACENO CHIARA, (2010), ONORA IL PADRE E LA
MADRE, IL MULINO
* DEMETRIO DUCCIO, (2010), L’ Interiorita maschile. Le solitudini degli
uomini, Raffaello Cortina
* NOFERI ANNA (cur.), (2009), LIBERA UNIVERSITA’ DELL’AUTOBIOGRAFIA.
LA STORIA, LE STORIE. Decennale 1999-2009,
* TACCANI PATRIZIA, (2009), Essere nonni. Non chiamiamolo mestiere,
Prospettive sociali e sanitarie n. 12
* MUGHINI GIAMPIERO, (2009), GLI ANNI DELLA PEGGIO GIOVENTU’.
L’omicidio Calabresi e la tragedia di una generazione, MONDADORI
* PAISSAN MAURO, (2009), LA PRIVACY E’ MORTA, VIVA LA PRIVACY,
PONTE ALLE GRAZIE
* DRAAISMA DOUWE, con una intervista a Oliver Sacks, (2009), LE ETA’
DELLA MEMORIA. Nostalgia, ricordi, dimenticanza, BRUNO MONDADORI
* VEGETTI FINZI SILVIA, (2009), La Stanza del dialogo. Riflessioni sul ciclo
della vita, Casagrande
* GALLI SUSANNA, TOME’ MAURO (a cura di), (2009), La Tutela del
minore: dal diritto agli interventi. Verso una condivisione di esperienze e
prassi tra magistratura ed enti locali, FrancoAngeli
* MUGHINI GIAMPIERO, (2009), GLI ANNI DELLA PEGGIO GIOVENTU’.
L’omicidio Calabresi e la tragedia di una generazione, MONDADORI
CICLO DI VITA Pagina 20 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* FERRARIO P., (2009), La vita lunga, le età e la prevecchiaia, Blog
Magazine di Stannah
* COUNT BASIE ,con Albert Murray, (2008), GOOD MORNING BLUES.
L’autobiografia, MINIMUM FAX
* ROLANDO STEFANO, (2008), QUARANTOTTO. Argomenti per un bilancio
generazionale. Partecipazione, libertà, violenza, ambiguità, BOMPIANI
* MASTRONARDI VINCENZO MARIA, ALFIERI ROSANNA, PERLA STASI,
(2008), I 10 tipi di rapporto di coppia, Centro scientifico editore
* ROLANDO STEFANO, (2008), QUARANTOTTO. Argomenti per un bilancio
generazionale. Partecipazione, libertà, violenza, ambiguità, BOMPIANI
* AROSIO LAURA, (2008), Sociologia del matrimonio, Carocci
* ABURRA’ LUCIANO, DONATI ELISABETTA, (2008), NUOVI CINQUANTENNI
E SECONDI CINQUANT’ANNI. Donne e uomini adulti in transizione verso
nuove età, FRANCOANGELI
* MARTINETTI PAOLO, (2008), E’ gradita la partecipazione. L’uomo: il
primo grande tema sociale presente e futuro, L’Autore Libri, Firenze
* Luciano Abburrà, Elisabetta Donati, (2008), NUOVI CINQUANTENNI E
SECONDI CINQUANT’ANNI Donne e uomini adulti in transizione verso
nuove età, FRANCOANGELI
* COLOMBO DIEGO, VILLA ANGELO, (2008), IL SOGNO DI TELEMACO.
L’eredità del ’68 e i nuovi padri, ANCORA
* GLUCKSMANN ANDRE’ E RAPHAEL, (2008), SESSANTOTTO. DIALOGO TRA
UN PADRE E UN FIGLIO SU UNA STAGIONE MAI FINITA, PIEMME
CICLO DI VITA Pagina 21 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* BONCINELLI EDOARDO, (2007), LE FORME DELLA VITA. L’evoluzione e
l’origine dell’uomo, PANORAMA (prima edizione: Einaudi)
* WERNER HEINZ, KAPLAN BERBARD, (2007), LA FORMAZIONE DEL
SIMBOLO, FABBRI EDITORE
* STENDHAL, a cura di Giuseppe Marcenaro, (2007), AUTOBIOGRAFIA DEL
SIGNOR ME STESSO, IL MELANGOLO
* MINERVINI SERENA, (2007), La Procreazione medicalmente assistita,
Halley
* CAPUOZZO TONI, (2007), ADIOS. Il mio viaggio attraverso i sogni
perduti di una generazione, MONDADORI
* ELLIOTT ANTHONY, LEMERT CHARLES, (2007), IL NUOVO
INDIVIDALISMO. I costi emozionali della globalizzazione, EINAUDI
* PICCONE STELLA SIMONETTA, (2007), TRA UN LAVORO E L’ALTRO. Vita
di coppia nell’Italia postfordista, CAROCCI
* CAPUOZZO TONI, (2007), ADIOS. Il mio viaggio attraverso i sogni
perduti di una generazione, MONDADORI
* DARWIN CHARLES, a cura di Nora Barlow, introduzione di Giulio Giorello,
(2006), AUTOBIOGRAFIA (1809-1881), EINAUDI
* BUGARO ROMOLO, FRANZOSO MARCO (cur.), (2006), I Nuovi sentimenti,
MARSILIO
* SCHUR MAX, (2006), FREUD IN VITA E IN MORTE. Biografia scritta dal
suo medico, BOLLATI BORIGHIERI
CICLO DI VITA Pagina 22 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* PETRILLO GIANFRANCO, (2006), FIGLI E PADRI. DODICI FIGURE DEL
NOVECENTO, IL MULINO
* SCHUR MAX, (2006), FREUD IN VITA E IN MORTE. Biografia scritta dal
suo medico (già pubblicato come IL CASO FREUD), BOLLATI BORINGHIERI
* RHOADS STEVEN E., (2006), UGUALI MAI. QUELLO CHE TUTTI SANNO
SULLE DIFFERENZE TRA I SESSI MA NON OSANO DIRE, LINDAU
* DARWIN CHARLES, a cura di Nora Barlow, introduzione di Giulio Giorello,
(2006), AUTOBIOGRAFIA (1809-1881), EINAUDI
* CAPRIOLO PAOLA, (2006), RILKE. BIOGRAFIA DI UNO SGUARDO,
ANANKE
* COLUSSO L (A CURA DI), (2006), RIMANERE INSIEME. Elaborazione del
lutto, FONDAZIONE AMICI ASSOCIAZIONE ADVAR
* SORRENTINO ANNA M., (2006), Figli disabili. La famiglia di fronte
all’handicap, Raffaello Cortina
* BAJANI ANDREA, (2006), MI SPEZZO MA NON M’IMPIEGO. Guida di
viaggio per lavoratori flessibili, EINAUDI
* TURKLE SHERRY, saggio ontroduttivo di Mario Ricciardi, (2005), LA VITA
SULLO SCHERMO. Nuove identità e relazioni sociali nell’epoca di internet,
APOGEO
* CAMPISANI MARCELLO SALVATORE, (2005), GLOSSARIO MINIMO PER
L’ETA’ ADULTA, ENZO PIFFERI EDITORE
* CAMPANELLO L., (2005), NON CI LASCEREMO MAI? L’esercizio filosofico
della morte tra autobiografia e filosofia, UNICOPLI
CICLO DI VITA Pagina 23 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* PIAZZA MARINA, (2005), UN PO’ DI TEMPO PER ME. RITROVARE SE
STESSI, VIVERE MEGLIO, MONDADORI
* FRISCH MAX, (2005), BIOGRAFIA, FELTRINELLI
* VALCARENGHI MARINA, (2005), L’ Insicurezza. La paura di vivere nel
nostro tempo, Bollati Boringhieri
* OLIVERIO ALBERTO, (2005), ISTRUZIONI PER RENDERSI INTELLIGENTI.
COME TENERE IN FORMA LA MENTE PER TUTTA LA VITA, RIZZOLI
* CHARLES RAY, con David Ritz, (2005), BROTHER RAY –
L’AUTOBIOGRAFIA, MINIMUM FAX
* FACCHINI CARLA (cur.), (2005), DIVENTARE ADULTI. VINCOLI
ECONOMICI E STRATEGIE FAMILIARI, GUERINI E ASSOCIATI
* DEMETRIO DUCCIO, (2005), In eta’ adulta. Le mutevoli fisionomie,
Guerini e associati
* FONDAZIONE UMBERTO VERONESI, (2005), La Fecondazione assistita.
Riflessioni di otto grandi giuristi, Corriere della sera
* VEGETTI FINZI SILVIA, (2005), QUANDO I GENITORI SI DIVIDONO. LE
EMOZIONI DEI FIGLI, MONDADORI
* MERO Laszlo, (2005), I limiti della razionalità. Intuizione, logica e trance
- logica, Edizioni Dedalo
* SCHELOTTO GIANNA, (2005), TI RICORDI, PAPA’ ?. PADRI E FIGLIE, UN
RAPPORTO ENIGMATICO, MONDADORI
CICLO DI VITA Pagina 24 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* COE JONATHAN, (2004), CARO BOGART, UNA BIOGRAFIA, FELTRINELLI
* GIANI GALLINO TILDE, (2004), QUANDO HO IMPARATO A ANDARE IN
BICICLETTA. MEMORIA AUTOBIOGRAFICA E IDENTITA’ DEL SE’,
RAFFAELLO CORTINA
* MISCIOSCIA DIEGO, (2004), CULTURA GIOVANILE E GENERAZIONE, in
MANUALE DI PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA: COMPITI E CONFLITTI, a
cura di MAGGIOLINI ALFIO, PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, ANGELI
* BENASAYAG MIGUEL, SCHMIT GERARD, (2004), L’ epoca delle passioni
tristi, Feltrinelli
* MAFFESOLI MICHEL, (2004), IL TEMPO DELLE TRIBU’. Il declino
dell’individualismo nelle società moderne, GUERINI STUDIO
* COMAZZI DAVIDE, (2004), LA FINE DELL’ADOLESCENZA E IL GIOVANE
ADULTO, in MANUALE DI PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA: COMPITI E
CONFLITTI, a cura di MAGGIOLINI ALFIO, PIETROPOLLI CHARMET
GUSTAVO, ANGELI
* BIANCHI FRANCESCA, TONARELLI ANNALISA, (2003), DESTINI SOLITARI:
LE RAGIONI DELLA SINGLENESS TRA QUOTIDIANO INDIVIDUALE ED
EVENTI COLLETTIVI, INCHIESTA
* SCARLINI LUCA, (2003), EQUIVOCI E MIRAGGI. PRATICHE
DELL’AUTOBIOGRAFIA OGGI, SCUOLA HOLDEN BUR
* PINEAU GASTON, LE GRAND JEAN-LOUIS, (2003), LE STORIE DI VITA,
prefazione di Renato Cavallaro, GUERINI EDITORE
* MARQUEZ GABRIEL GARCIA, (2003), VIVERE PER RACCONTARLA,
MONDADORI
* MC QUEEN, SANDFORD CHRISTOPHER, (2003), LA BIOGRAFIA, BALDINI &
CASTOLDI
CICLO DI VITA Pagina 25 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* FRANCHINI ANTONIO, (2003), QUANDO SCRIVIAMO DA GIOVANI,
AVAGLIANO EDITORE
* MICELI MARIA, (2003), SENTIRSI SOLI, IL MULINO
* CREPET PAOLO, (2003), VOI, NOI. SULL’INDIFFERENZA DI GIOVANI E
ADULTI, EINAUDI
* BARBIERI ANDREA, (2003), PADRI, MADRI E FIGLI: L’INNOVARSI DELLE
FIGURE PARENTALI, in STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO ANNUALE
IRPPS – CNR 2002 a cura di CALZA BINI PAOLO, PUGLIESE ENRICO,
DONZELLI
* RISE’ CLAUDIO, (2003), IL Padre, l’assente inaccettabile, Edizioni Paoline
* De la Guardia Ileana, (2003), Nel nome di mio padre, Guerini a Associati
* SCARLINI LUCA, (2003), EQUIVOCI E MIRAGGI. PRATICHE
DELL’AUTOBIOGRAFIA OGGI, SCUOLA HOLDEN BUR
* SCARPONI D., (2003), TUTTO IL TEMPO CHE CONTA, CLUEB
* MAJER M., REGOLIOSI E., VOLPI L., (2003), Aggregare non basta.
L’esperienza dei centri di aggregazione giovanile in Lombardia, San Paolo
editore
* DEMETRIO DUCCIO, (2003), AUTOANALISI PER NON PAZIENTI.
Inquietudine e scrittura di sé, RAFFAELLO CORTINA
* HOPCKE ROBERT H., (2003), Nulla succede per caso. Le coincidenze che
cambiano la nostra vita, Mondadori
CICLO DI VITA Pagina 26 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* MUGHINI GIAMPIERO, (2002), LA MIA GENERAZIONE. LE IDEE, I
PERSONAGGI, I SOGNI DI UNA CASA A TRINITA’ DEI PELLEGRINI,
MONDADORI
* DEMETRIO DUCCIO, intervista a cura di Andrea Ciantar, (2002),
SCRITTURE ERRANTI. L’AUTOBIOGRAFIA COME VIAGGIO DEL SE’ NEL
MONDO, EDUP EDIZIONI DELL’UNIVERSITA’ POPOLARE
* KNASEL Eddy, MEED John, ROSSETTI Anna, (2002), APPRENDERE
SEMPRE. L’APPRENDIMENTO CONTINUO NEL CORSO DELLA VITA,
RAFFAELLO CORTINA
* DEMETRIO DUCCIO, (2002), LA RICERCA DELL’IDENTITA’
NELL’AUTOBIOGRAFIA, ANIMAZIONE SOCIALE
* WHITE EDMUND, (2002), SCORTICATO VIVO. RACCONTI
AUTOBIOGRAFICI, DERIVE E APPRODI
* CARTOCCI ROBERTO, (2002), DIVENTARE GRANDI IN TEMPI DI CINISMO,
IL MULINO
* MALAGOLI TOGLIATTI MARISA, LUBRANO LAVADERA ANNA, (2002),
Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia, Il Mulino
* PENELOPE NUNZIA, (2002), L’ ULTIMO LEADER. BIOGRAFIA DI SERGIO
COFFERATI, EDITORI RIUNITI
* CACCIARI MASSIMO E ALTRI, (2002), SULLA RESPONSABILITA’
INDIVIDUALE, SERVITIUM ESODO
* ALLAN JULIE FAIRTLOUGH GGERARD, HEINZEN B., (2002), ARB
RACCONTARE IN AZIENDA: STORIE E SAGHE NELLE ORGANIZZAZIONI,
ETAS
* SCALISE DANIELE, (2002), MEN ON MEN. ANTOLOGIA DI RACCONTI GAY,
MONDADORI
CICLO DI VITA Pagina 27 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* FORMENTI LAURA (cur.), (2002), LA FAMIGLIA SI RACCONTA. LA
TRASMISSIONE DELL’IDENTITA’ DI GENERE TRA LE GENERAZIONI,
EDIZIONI SAN PAOLO
* FLORENZANO F., (2002), Generazione l. Silent generation, baby
boomers, baby busters, generazioni x, w e y alle soglie del terzo
millennio, Edup Edizioni dell’Università popolare
* CIMA R., SOLDATI MG., LIBRERA C.A., BETTINI T., VESCHI G., (2002), LE
STORIE CHE CURANO. LA PRATICA DI LAVORO CON LE “STORIE DI VITA”
IN UN CORSO DI FORMAZIONE CHE HA INTERESSATO 7 CASE DI RIPOSO
DI BRESCIA, MANTOVA E PIACENZA, IPAB OGGI
* PIAZZA M., MAPELLI B., PERUCCI M.B., (2002), MASCHI E FEMMINE: LA
CURA COME PROGETTO DI SE’, ANGELI
* CALVI GABRIELE, (2002), LA RAPPRESENTAZIONE DEI GIOVANI D’OGGI,
TRA MITO E REALTA’, SOCIAL TRENDS EURISKO
* ATKINSON ROBERT, (2002), L’ intervista narrativa. Raccontare la storia
di sè nella ricerca formativa, organizzativa e sociale,, Raffaello Cortina
* FRAYLING CHRISTOPHER, (2002), SERGIO LEONE. BIOGRAFIA, EDITRICE
IL CASTORO
* SIVELLI BEPPE, (2002), VIAGGIO NELLA COPPIA. RACCONTI DI IERI E DI
OGGI, CITTADELLA EDITRICE
* MUGHINI GIAMPIERO, (2002), LA MIA GENERAZIONE. LE IDEE, I
PERSONAGGI, I SOGNI DI UNA CASA A TRINITA’ DEI PELLEGRINI,
MONDADORI
* DEMETRIO DUCCIO, intervista a cura di Andrea Ciantar, (2002),
SCRITTURE ERRANTI. L’AUTOBIOGRAFIA COME VIAGGIO DEL SE’ NEL
MONDO, EDUP EDIZIONI DELL’UNIVERSITA’ POPOLARE
* OLIVERIO ALBERTO, (2001), LA MENTE: ISTRUZIONI PER L’USO, RIZZOLI
CICLO DI VITA Pagina 28 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* O’HAGAN ANDREW, (2001), AI NOSTRI PADRI, FRASSINELLI
* PALONTA BRUNA, (2001), L’ ASSISTENTI SOCIALI RACCONTANO: LO
STUDIO INDIVIDUALE, Prospettive sociali e sanitarie
* VENEZIANI MARCELLO, (2001), DI PADRE IN FIGLIO: ELOGIO DELLA
TRADIZIONE, LATERZA
* O’HAGAN ANDREW, (2001), AI NOSTRI PADRI, FRASSINELLI
* QUILICI MAURIZIO (cur.), (2001), ONORA IL PADRE E LA MADRE. PAGINE
DI TUTTI I TEMPI PER CAPIRE IL RAPPORTO TRA GENITORI E FIGLI,
BOMPIANI
* GORLINI SARA, (2001), L’ ASSISTENTI SOCIALI RACCONTANO: LO
STUDIO INDIVIDUALE, Prospettive sociali e sanitarie
* GOZZOLI CATERINA, (2001), IL VALORE-FAMIGLIA E LA SUA
TRASMISSIONE FRA LE GENERAZIONI, ADULTITA’
* MIELI GIULIANA, (2001), Il bambino non è un elettrodomestico. Gli affetti
che contano per crescere, curare, educare, Feltrinelli
* BERNARDINI SANDRO, (2001), FAMIGLIA E PROBLEMATICHE GIOVANILI,
FORUM RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE
SOCIALI
* DAVIS MILES, TROUPE QUINCY, (2001), MILES, L’AUTOBIOGRAFIA,
MINIMUM FAX
* ALEKSANDER Igor, (2001), Come si costruisce una mente, Einaudi
CICLO DI VITA Pagina 29 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* CAVALLARI GIOVANNA, (2001), COMUNITA’, INDIVIDUO E
GLOBALIZZAZIONE. Profili storici e trasformazioni contemporanee,
CAROCCI EDITORE
* SEVERINO EMANUELE, (2001), IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI.
Autobiografia, RIZZOLI
* AA.VV., (2000), GENERAZIONI, GUERINI E ASSOCIATI,
* PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, (2000), I NUOVI ADOLESCENTI. PADRI
E MADRI DI FRONTE A UNA SFIDA, RAFFAELLO CORTINA
* BRONFENBRENNER URIE, (2000), ECOLOGIA DELLO SVILUPPO UMANO, IL
MULINO
* UCIPEM (cur.), (2000), COPPIA E FAMIGLIA IN UNA SOCIETA’
POSTMODERNA, FRANCO ANGELI
* TOBIN J. J., WU D. Y. H., DAVIDSON D. H., (2000), INFANZIA IN TRE
CULTURE. Cina Giappone e Stati Uniti, RAFFAELLO CORTINA
* ZOJA LUIGI, (2000), Il Gesto di ettore. Preistoria, storia, attualita’ e
scomparsa del padre, Bollati Boringhieri
* LA CECLA FRANCO, (2000), MODI BRUSCHI. ANTROPOLOGIA DEL
MASCHIO, BRUNO MONDADORI
* PARSI MARIA RITA, (2000), FRAGILE COME UN MASCHIO, MONDADORI
* CRISTIANI CORINNA, (2000), VITA DA PADRI. LA NUOVA FAMIGLIA.
STORIA, CULTURE E AFFETTI DEL RUOLO PATERNO, MONDADORI
CICLO DI VITA Pagina 30 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* GARELLI FRANCO, (2000), I GIOVANI, IL SESSO, L’AMORE. TRENT’ANNI
DOPO LA RIBELLIONE DEI PADRI, IL MULINO
* RISE’ CLAUDIO, (2000), ESSERE UOMINI la virilità in un mondo
femminilizzato, RED
* EDELMAN GERALD M., TONONI GIULIO, (2000), UN UNIVERSO DI
COSCIENZA. Come la materia diventa immaginazione, EINAUDI
* EMLER N., REICHER S., (2000), ADOLESCENTI E DEVIANZA, IL MULINO
* CASSANI E., C., FONTANA A., (2000), L’ AUTOBIOGRAFIA IN AZIENZA.
Metodologie per la ricerca e l’attività formativa, GUERINI STUDIO
* CASTELLI CARLO, LA MENDOLA SALVATORE, (2000), RITI E TAPPE DI
AVVICINAMENTO. GIOVANI ALLA RICERCA DI SE’, FAMIGLIA OGGI
* MAPELLI BARBARA (cur.), (2000), GENERAZIONI, ADULTITA’
* SAGGI VARI, (2000), LO “SBALLO DEI GIOVANI”: UNA PROVOCAZIONE AL
MONDO DEGLI ADULTI, FAMIGLIA OGGI
* MENEGHELLI DONATA, MOCHI GIOVANNA, (2000), OPERE E VITE.
BIOGRAFIA, TESTI E INTERPRETAZIONE LETTERARIA, INCHIESTA N. 130,
DEDALO
* AA.VV., (1999), VERSO L’ETA’ ADULTA, ADULTITA’
* SHEEHY GAIL, (1999), IL MASCHIO E LE SUE STAGIONI, PRATICHE
EDIZIONI
CICLO DI VITA Pagina 31 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* HILL DAVE, (1999), IL FUTURO DEL MASCHIO, GARZANTI
* MICHELI GIUSEPPE A., (1999), EFFETTO GENERAZIONE cinquant’anni di
trasformazioni demografiche in Italia dal dopoguerra ad oggi, CAROCCI
EDITORE
* TOBAGI BENEDETTA, (1999), COME MI BATTE FORTE IL TUO CUORE.
Storia di mio padre, EINAUDI
* PIAZZA MARINA, (1999), Le Ragazze di cinquant’anni amori, lavori,
famiglie e nuove libertà, Mondadori
* BIAGI ENZO, (1999), RACCONTO DI UN SECOLO Gli uomini e le donne
protagonisti del Novecento, RAI-ERI RIZZOLI
* DIAMANTI ILVO (cur.), (1999), LA GENERAZIONE INVISIBILE Inchiesta
sui giovani del nostro tempo, IL SOLE 24 ORE
* DI LORENZO SILVIA, (1999), IL TEATRO DELLA COPPIA LA RELAZIONE
D’AMORE DA EURIPIDE AD OGGI, PRATICHE
* ARGENTIERI SIMONA e altri, (1999), Il Padre materno da san giuseppe ai
nuovi mammi, MELTEMI
* TOBAGI BENEDETTA, (1999), COME MI BATTE FORTE IL TUO CUORE.
Storia di mio padre, EINAUDI
* GALIMBERTI UMBERTO, (1999), Il Corpo, Feltrinelli
* TOMISICH MANUELA, CONFALONIERI EMANUELA (cur.), (1999),
RACCONTARE E RACCONTARSI NEI CENTRI SOCIO-EDUCATIVI, FRANCO
ANGELI EDITORE
CICLO DI VITA Pagina 32 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* VARANO MARIA, (1998), GUARIRE CON LE FIABE, MELTEMI
* FARNETI ALESSANDRA, (1998), ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLO
SVILUPPO dalle teorie ai problemi quotidiani, CAROCCI EDITORE
* LODETTI ANTONIO, (1998), JAZZMEN le biografie essenziali di tutti i
maggiori jazzisti storici contemporanei, EDIZIONI BLUES BROTHERS
* VOGLER CHRIS, (1998), IL VIAGGIO DELL’EROE la struttura del mito ad
uso di scrittori di narrativa e cinema, DINO AUDINO EDITORE
* TACCANI PATRIZIA, (1998), PERCORSI SEGRETI. GENERAZIONE ADULTA
NELL’ESPERIENZA DEL CARE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE
* FRANCESCATO DONATA, (1998), AMORE E POTERE La rivoluzione dei
sessi nella coppia e nella società, MONDADORI
* RISE’ CLAUDIO, (1998), DA UOMO A UOMO maschi che scrivono agli
psicanalisti, SPERLING & KUPFER
* MADERA ROMANO, (1998), CARL GUSTAV JUNG. BIOGRAFIA E STORIA,
BRUNO MONDADORI
* STARA ARRIGO (cur.), (1998), PADRI E FIGLI, DEDALO EDITORE –
INCHIESTA N. 122
* BURBATTI G., CASTOLDI I., (1998), IL PIANETA DEGLI ADOLESCENTI I
giovani d’oggi spiegati agli adulti, MONDADORI
* CASTAGNA MAURIZIO, (1998), LA LEZIONE NELLA FORMAZIONE DEGLI
ADULTI, FRANCO ANGELI EDITORE
CICLO DI VITA Pagina 33 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* JOANNIDES PAUL & GOOFY FOOT PRESS, (1998), GENERAZIONE SEX. LA
GUIDA FELICE AL SESSO ANCORA PIU’ FELICE, PRATICHE EDITRICE
* OLIVERIO ALBERTO E ANNA, (1998), NEI LABIRINTI DELLA MENTE,
LATERZA
* CESA – BIANCHI MARCELLO, (1998), GIOVANI PER SEMPRE? L’ARTE DI
INVECCHIARE, LATERZA
* WATT IAN, (1998), MITI DELL’INDIVIDUALISMO MODERNO Faust, don
Chisciotte, don Giovanni, Robinson Crusoe, DONZELLI EDITORE
* PASOLINI PIER PAOLO, (1998), RACCONTI, ABBOZZI E PAGINE
AUTOBIOGRAFICHE in ROMANZI E RACCONTI Volume primo 1946-1961,
MONDADORI
* MICELI MARIA, (1998), L’ AUTOSTIMA. Alta o bassa, stabile o
feluttuante, autentica o illusoria, IL MULINO
* D’USCIO SERGIO, (1998), LA GINESTRA DEL VESUVIO biografia
romanzata di Giacomo Leopardi, L’AUTORE LIBRI FIRENZE
* PASOLINI PIER PAOLO, (1998), RACCONTI, SOPRALLUOGI E PAGINE
AUTOBIOGRAFICHE in ROMANZI E RACCONTI Volume secondo 1962-
1975, MONDADORI
* SCARATTI G., MAIER E., (a cura di), (1998), A che cosa serve il Centro
di aggregazione Giovanile? La valutazione del lavoro educativo nei servizi
per adolescenti, Unicopli
* MADERA ROMANO, (1998), CARL GUSTAV JUNG. BIOGRAFIA E TEORIA,
BRUNO MONDADORI
* DEMETRIO DUCCIO, (1998), PEDAGOGIA DELLA MEMORIA, MELTEMI
CICLO DI VITA Pagina 34 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* LINGIARDI VITTORIO, (1997), COMPAGNI D’ AMORE da Ganimede a
Batman. Identità e mito nelle omosessualità maschili, RAFFAELLO CORTINA
* WINNICOTT DONALD W., (1997), BAMBINI, RAFFAELLO CORTINA
* BOBBIO NORBERTO, (1997), AUTOBIOGRAFIA a cura di Alberto Papuzzi,
Laterza
* BERNARDINI IRENE, (1997), UNA FAMIGLIA COME UN’ALTRA I nuovi
rapporti fra madri, padri e figli dopo il divorzio, RIZZOLI
* JERVIS GIOVANNI, (1997), LA CONQUISTA DELL’IDENTITA’ Essere se
stessi, essere diversi, FELTRINELLI
* BIAGI DARIO, (1997), GRANDI VECCHI Dodici protagonisti italiani
raccontano il loro presente, LIMINA
* LERNER GERDA, (1997), HO VISSUTO LA TUA MORTE (BIOGRAFIA),
GIUNTI
* OLIVERIO ALBERTO, (1997), L’ ARTE DI PENSARE per imparare a decidere
per usare la forza della mente, RIZZOLI
* DEMETRIO Duccio, (1997), GIOCO DELLA VITA Kit autobiografico:
trenta proposte per il piacere di raccontarsi, GUERINI E ASSOCIATI
* LESSING DORIS, (1997), SOTTO LA PELLE La mia autobiografia- Primo
volume, FELTRINELLI
* FOCE MARIO, CENSI ANTONIO, (1997), RACCONTARSI PER VIVERE, CGIL
SPI
CICLO DI VITA Pagina 35 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* FERRAROTTI FRANCO, (1997), STORIA E STORIE DI VITA, LATERZA
* CAROTENUTO Aldo, (1997), L’ ECLISSI DELLO SGUARDO, BOMPIANI
* SMORTI ANDREA (cur.), presentazione di Marco Walter Battacchi,
(1997), IL SE’ COME TESTO costruzione delle storie e sviluppo della
persona, GIUNTI
* DEMETRIO DUCCIO, (1997), IL GIOCO DELLA VITA Kit autobiografico:
trenta proposte per il piacere di raccontarsi, GUERINI E ASSOCIATI
* FOLENA PIETRO, (1997), I RAGAZZI DI BERLINGUER Viaggio nella
cultura politica di una generazione, BALDINI & CASTOLDI
* FERRARIS OLIVERIO ANNA, (1997), GRAMMATICA TELEVISIVA pro e
contro la televisione, RAFFAELLO CORTINA
* GREENSPAN STANLEY I., (1997), L’ INTELLIGENZA DEL CUORE Le
emozioni nello sviluppo della mente, MONDADORI
* RABIN LEAH, (1997), UNA VITA INSIEME Biografia di Ytzhak Rabin,
MONDADORI
* CUNNINGHAM HUG, (1997), STORIA DELL’ INFANZIA XVI-XX Secolo, IL
MULINO
* BINAGHI V., ZAMBON E. (a cura di), (1997), Dewll’adooescenza. Pagine
di narratori contemporanei e stranieri, Mursia
* TRAMMA SERGIO, (1997), EDUCAZIONE DEGLI ADULTI, GUERINI
CICLO DI VITA Pagina 36 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* FRUGGERI LAURA, (1997), FAMIGLIE Dinamiche interpersonali e
processi psico-sociali, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA
* CARTA STEFANO, (1996), LA VITA FAMILIARE Strutture, processi,
conflitti, GIUFFRE’
* BOBBIO NORBERTO, (1996), DE SENECTUTE E ALTRI SCRITTI
AUTOBIOGRAFICI, EINAUDI
* SAGGI VARI, (1996), IL METODO AUTOBIOGRAFICO, GUERINI E
ASSOCIATI, .ADULTITA’ N. 4
* MALAGOLI TOGLIATTI MARISA (cur.), (1996), LA PSICOLOGIA DELLA
FAMIGLIA. SVILUPPPI E TENDENZE, ANGELI
* COZZI DONATELLA, NIGRIS DANIELE, (1996), GESTI DI CURA elementi
di metodologia nella ricerca etnografica e di analisi socioantropologica
per il nursing, ORISS SVILUPPO E SALUTE – COLIBRI’
* UNA DONNA CURIOSA, (1996), L’ ARTE DI SEDURRE GLI UOMINI,
EDIZIONI LAVITA FELICE
* DEMETRIO Duccio, (1996), Raccontarsi l’ autobiografia come cura di
sé, Raffaello Cortina
* CAVALLI ALESSANDRO, GALLAND OLIVIER (cur.), (1996), SENZA
FRETTA DI CRESCERE L’ingresso difficile nella vita adulta, LIGUORI
* SCAPARRO FULVIO, (1996), TALIS PATER padri, figli e altro ancora,
RIZZOLI
* VEGETTI FINZI SILVIA, BATTISTIN ANNA MARIA, (1996), I BAMBINI
SONO CAMBIATI La psicologia del bambino dai cinque ai dieci anni,
CICLO DI VITA Pagina 37 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* AA.VV., (1996), IL METODO AUTOBIOGRAFICO, ADULTITA’
* KAUFMANN JEAN-CLAUDE, (1996), LA VITA A DUE sociologia della
coppia, IL MULINO
* ALDER HARRY, (1996), IDEE BRILLANTI E SOLUZIONI EFFICACI, FRANCO
ANGELI EDITORE
* DEMETRIO DUCCIO, (1996), RACCONTARSI L’ autobiografia come cura
di sè, RAFFAELLO CORTINA
* ALTHEIT PETER, BERGAMINI STAFANIA, (1996), STORIE DI VITA
Metodologia di ricerca per le scienze sociali, GUERINI
* PERRI CESARE, (1996), GIOCHI IN FAMIGLIA Identità, ruoli e relazioni,
DEDALO
* BOBBIO NORBERTO, (1996), DE SENECTUTE e altri scritti autobiografici,
EINAUDI
* KNOWLES MALCOM S., (1996), LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI COME
AUTOBIOGRAFIA. IL PERCORSO DI UN EDUCATORE TRA ESPERIENZA E
IDEE, RAFFELLO CORTINA
* RIGOLDI GINO, (1996), LA CONDIZIONE GIOVANILE. ALCUNE
CONSIDERAZIONI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE
* PREGNO CRISTIANA, (1996), AUTOBIOGRAFIE: QUALCHE APPUNTO SUL
COLLOQUIO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE
* PONTARA GIULIANO, (1995), ETICA E GENERAZIONI FUTURE, LATERZA
CICLO DI VITA Pagina 38 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* RISE’ CLAUDIO, (1995), MASCHIO AMANTE FELICE ovvero della bellezza
di essere uomini, FRASSINELLI
* RISE’ CLAUDIO, (1995), DIVENTA TE STESSO le immagini
dell’individuazione, RED
* PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, (1995), UN NUOVO PADRE Il
rapporto padre – figlio nell’ adolescenza, MONDADORI
* WALSH FROMA (cur.), (1995), CICLO VITALE E DINAMICHE FAMILIARI,
FRANCO ANGELI EDITORE
* RUSCONI MARISA, (1995), AMORE MASCHILE PLURALE, MARSILIO
* AA. VV., (1995), VERSO L’ ETA’ ADULTA: IL DISAGIO COME RISORSA
AUTOBIOGRAFICA in Marginalità e società 31 1995, FRANCO ANGELI
EDITORE
* STEINBACH BOB, (1995), IMPARARE DA ADULTI. Come mantenersi
aggiornati in un mondo che cambia, FRANCO ANGELI EDITORE
* CRISTANTE STEFANO, (1995), MATUSALEMME E PETER PAN. VECCHI,
ADULTI E GIOVANI NELLA FINE DEL SECOLO, COSTA & NOLAN
* KUROSAWA AKIRA, (1995), L’ ULTIMO SAMURAI quasi un’autobiografia,
BALDINI & CASTOLDI
* SCABINI EUGENIA, (1995), PSICOLOGIA SOCIALE DELLA FAMIGLIA.
SVILUPPO DEI LEGAMI E TRASFORMAZIONI SOCIALI, BOLLATI
BORINGHIERI
* BARBARO P., PIERANGELI F., (1995), ITALO CALVINO Biografia per
immagini, GRIBAUDO
CICLO DI VITA Pagina 39 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* RISE’ CLAUDIO, (1995), DIVENTA TE STESSO le immagini
dell’individuazione, RED
* FRANCESCATO DONATA, (1994), FIGLI SERENI DI AMORI SMARRITI
Ragazzi e adulti dopo la separazione, MONDADORI
* BOLEN JEAN S., (1994), GLI DEI DENTRO L’UOMO una nuova psicologia
maschile, ASTROLABIO
* ADLER A., (1994), LA CONOSCENZA DELL’UOMO NELLA PSICOLOGIA
INDIVIDUALE, NEWTON COMPTON
* SABINO GIUSEPPE, (1994), LA PRIMA VOLTA Le adolescenti raccontano
la loro iniziazione sessuale, MONDADORI
* SAMUELS ANDREW, (1994), LA PSICHE AL PLURALE La personalità, la
moralità, il padre, BOMPIANI
* VALCARENGHI MARINA, (1994), UNA PASSIONE PER DUE la natura degli
opposti nella personalità e nella relazione, GIOVANNI TRANCHIDA
EDITORE EDITORE
* VEGETTI FINZI SILVIA, BATTISTIN A. M., (1994), A PICCOLI PASSI la
psicologia dei bambini dall’attesa ai cinque anni, MONDADORI
* GOETHE JOHANN WOLFGANG, (1994), I DOLORI DEL GIOVANE WERTHER,
LA STAMPA TUTTO LIBRI
* FARRELL WARREN, (1994), IL MITO DEL POTERE MASCHILE, FRASSINELLI
* SCRAMAGLIA Rosantonietta, (1994), I concetti fondamentali della
sociologia, Cooperativa libraria I.U.L.M.
CICLO DI VITA Pagina 40 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* FOFI GOFFREDO, (1993), BENCHE’ GIOVANI, E/O
* KNOWLES M., (1993), QUANDO L’ADULTO IMPARA, FRANCO ANGELI
EDITORE
* BEESING M., NOGOSEK R.J., O’ LEARY P.H., (1993), L’ ENNEAGRAMMA
Un itinerario alla scoperta del sè, EDIZIONI PAOLINE
* RISE’ CLAUDIO, (1993), Il maschio selvatico. Ritrovare la forza dell’istinto
rimosso dalla buone maniere, RED
* WALSH R. (cur.), (1993), STILI DI FUNZIONAMENTO FAMILIARE,
FRANCO ANGELI EDITORE
* McGOLDRICK, CARTER E.A., (1993), CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA,
FRANCO ANGELI EDITORE
* PICCONE STELLA Simonetta, (1993), PRIMA GENERAZIONE. RAGAZZE
RAGAZZI NEL MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO, FRANCO ANGELI EDITORE
* CAVALLI A., DE LILLO A., (cur.), (1993), GIOVANI ANNI 90 Terzo
rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, IL MULINO
* MORGAGNI ENZO, PEPA LUCIANA (cur.), (1993), ETA’ ADULTA: IL
SAPERE COME NECESSITA’ Cambiamenti e dinamiche della formazione,
GUERINI
* VEGETTI FINZI SILVIA, (1992), ROMANZO DELLA FAMIGLIA. PASSINI E
RAGIONI DEL VIVERE INSIEME, MONDADORI
* GADDA CARLO EMILIO, (1992), IL SCHEDE AUTOBIOGRAFICHE in SAGGI
GIORNALI FAVOLE II, GARZANTI
CICLO DI VITA Pagina 41 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* ALTHUSSER LOUIS, (1992), L’ AVVENIRE DURA A LUNGO.
AUTOBIOGRAFIA, GUANDA
* MASSA Riccardo, DEMETRIO Duccio (cur.), (1991), LE VITE NORMALI
una ricerca sulle storie di formazione dei giovani, UNICOPLI
* DEMETRIO DUCCIO, (1991), SAGGI SULL’ETA’ ADULTA, UNICOPLI
* VELTRONI Walter, (1991), IL SOGNO DEGLI ANNI ’60 un decennio da
non cancellare nei ricordi dei giovani di allora, FELTRINELLI
* MALAGOLI TOGLIATTI M., TELFENER U. (cur.), (1991), DALL’INDIVIDUO
AL SISTEMA. Manuale di psicopatologia relazionale, BOLLATI
* CAROTENUTO ALDO, (1991), Trattato di psicologia della personalita’ e
delle differenze individuali, Raffaello Cortina
* PLUTARCO, (1991), ANZIANI E POLITICA, SELLERIO
* da ricercare, (1991), VECCHI E NUOVI ANZIANI,SOLIDARIETA’
INTERGENERAZIONALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE
* TRUINI Mario, (1991), Gli strumenti del pensiero. Guida alla conoscenza
dei meccanismi logici e allo studio razionale dei problemi, FrancoAngeli
* ELIAS Norbert, (1990), SOCIETA’ DEGLI INDIVIDUI, IL MULINO
* PIETROPOLLI CHARMET G. (cur.), (1990), ADOLESCENTE NELLA
SOCIETA’ SENZA PADRI, UNICOPLI
CICLO DI VITA Pagina 42 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* MILLER Alice, (1990), INFANZIA RIMOSSA dal bambino maltrattato
all’adulto distruttivo, GARZANTI
* BETTIN GIANFRANCO (cur.), (1990), IL DOMANI E L’ ATTIMO Un’
indagine tra i giovani in un’ area del Veneto, FONDAZIONE G. CORAZZIN
EDITRICE
* MALINOWSKI B., (1990), IL PADRE NELLA PSICOLOGIA PRIMITIVA,
RIZZOLI
* TIMBERGEN N., TINBERGEN E.A., (1989), BAMBINI AUTISTICI: nuove
speranze di cura, ADELPHI
* SENATORE PILLERI R., OLIVERIO FERRARIS A., (1989), IL BAMBINO
MALATO CRONICO, RAFFAELLO CORTINA
* MAGLI Ida, (1989), SESSUALITA’ MASCHILE, MONDADORI
* MONICK E., (1989), PHALLOS il maschile nel mito,nella storia, nella
coscienza d’oggi, RED
* HARRISON GUALTIERO, (1989), ANTROPOLOGIA PSICOLOGICA, CLEUP
* GAULLIER X., (1989), SECONDA CARRIERA E TERZA ETA’, OLIVARES
* MILLER ALICE, (1989), IL BAMBINO INASCOLTATO. Realtà infantile e
dogma psicoanalitico, BOLLATI BORINGHIERI
* RISE’ CLAUDIO, (1988), PARSIFAL l’iniziazione maschile alla donna e
l’amore, RED
CICLO DI VITA Pagina 43 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* KAGAN JEROME, (1988), NATURA DEL BAMBINO, EINAUDI
* NOVELLI Diego TRANFAGLIA Nino, (1988), VITE SOSPESE le
generazioni del terrorismo, GARZANTI
* RISE’ CLAUDIO, (1988), EROS E AMORE NEL PARSIFAL E NELL’ANALISI,
RED
* TOSCANO M.A. CIUCCI R., (1988), SOGGETTIVITA’ GIOVANILE, LA
NUOVA ITALIA
* SCAPARRO FULVIO, (1988), STORIE DEL MESE AZZURRO La vecchiaia
narrata ai giovani, RIZZOLI
* CAVALLI A. DE LILLO A., (1988), GIOVANI ANNI 80 secondo rapporto
iard sulla condizione giovanile, IL MULINO
* BELLISARIO LAURA (cur.), (1988), GIOCO E SIMBOLOGIA DEGLI AFFETTI
aspetti relazionali della comunicazione ludica, GUERINI E ASSOCIATI
* ARIES Ph., DUBY G. (cur.), (1988), VITA PRIVATA: IL NOVECENTO,
LATERZA
* ARIES PHILIPPE, DUBY GEORGE, (1988), VITA PRIVATA: L’OTTOCENTO,
LATERZA
* GARDNER HOWARD, (1988), NUOVA SCIENZA DELLA MENTE storia della
rivoluzione cognitiva, FELTRINELLI
* QUADRIO ASSUNTO CATELLANI PATRIZIA, (1987), PSICOLOGIA DELLO
SVILUPPO INDIVIDUALE E SOCIALE, VITA E PENSIERO
CICLO DI VITA Pagina 44 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* ROSSI F., (1987), IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA ITALIANA, VITA E
PENSIERO
* WINNICOTT DONALD W., (1987), I BAMBINI E LE LORO MADRI,
RAFFAELLO CORTINA
* GALLI DE’ PARATESI DE MAUROT., (1987), PARLARE FEMMINILE
PARLARE MASCHILE, PROMETEO
* MILLER ALICE, (1987), PERSECUZIONE DEL BAMBINO. Le radici della
violenza, BOLLATI BORINGHIERI
* MASTERS H.W. JOHNSON V.E. KOLODNY R, (1987), IL SESSO E I
RAPPORTI AMOROSI, LONGANESI
* GOLEMAN Daniel, (1987), BUGIE BUGIE (Vital Lies, Simple Truth),
FRASSINELLI
* GARDNER HOWARD, (1987), FORMAE MENTIS, FELTRINELLI
* GALLAND O., (1986), PRECARIETA’ E MODI DI ENTRATA NELLA VITA
ADULTA, IL MULINO
* LEVINSON D., (1986), STRUTTURA DELLA VITA INDIVIDUALE, IL MULINO
* ALBERONI FRANCESCO,. FERRAROTTI F. CALVARUSO C., (1986), I
GIOVANI VERSO IL DUEMILA, EDIZIONI GRUPPO ABELE
* PROSPERI A., (1986), QUANDO COMANDAVANO I PADRI, PROMETEO
CICLO DI VITA Pagina 45 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* BRUNER J. GARTON A., (1986), CRESCITA UMANA apprendimento e
maturazione nel bambino, BOLLATI BORINGHIERI
* CAPRARA G.U. LUCCIO R., (1986), TEORIE DELLA PERSONALITA’, IL
MULINO 2 VOL.
* BONVECCHIO, MARTIGNONI, RISE’, (1986), QUESTIONE MASCHILE,
SOCIETA’ EDITRICE BARBAROSSA
* MANNHEIM K., (1986), IL PROBLEMA DELLE GENERAZIONI, IL MULINO
* MILLER ALICE, (1985), IL DRAMMA DEL BAMBINO DOTATO, BOLLATI
BORINGHIERI
* DAVIS MADELEINE, WALLBRIDGE DAVID, (1984), INTRODUZIONE
ALL’OPERA DI DONALD W. WINNICOTT, MARTINELLI
* ALLASIA Claudia, (1984), Teorie e modi del corpo, La Nuova Italia
Scientifica
* THIS B., (1984), COME NASCONO I PADRI, LATERZA
* OLIVERIO A., (1984), CERVELLO E MENTE, PROMETEO
* ALBERONI FRANCESCO, (1984), L’ amicizia, Garzanti
* OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, (1984), I VINCOLI FAMILIARI, in
ASSISTENTE SOCIALE NEL SERVIZIO MATERNO-INFANTILE DELLE
UU.SS.LL. GENOVESI ricerca di informazioni ed individuazione di un
progetto d’intervento, COMUNE DI GENOVA ASSESSORATO AI SERVIZI
CICLO DI VITA Pagina 46 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* JERVIS GIOVANNI, (1984), PRESENZA E IDENTITA’ lezioni di psicologia,
GARZANTI
* MONTESPERELLI P., (1984), MASCHERA E IL “PUZZLE” i giovani fra
identità e differenza, CITTADELLA
* ACQUAVIVA Sabino S., (1983), In principio era il corpo, Borla
* DELL’ANTONIO A.M., (1983), IL BAMBINO CONTESO disagio infantile nella
conflittualità dei genitori separati, GIUFFRE’
* PIAGET JEAN, (1982), LA NASCITA DELL’INTELLIGENZA NEL FANCIULLO,
GIUNTI BARBERA
* RICHARDS MARTIN P.M. (cur.), (1982), L’ INTEGRAZIONE DEL BAMBINO
IN UN MONDO SOCIALE, FRANCO ANGELI EDITORE
* VAN GENNEP, (1981), I riti di passaggio, Boringhieri
* ELLINGTON DUKE, a cura di Edward Kennedy, (1981), AUTOBIOGRAFIA,
EMME EDIZIONI
* PETTER GUIDO, (1981), LO SVILUPPO MENTALE NELLE RICERCHE DI JEAN
PIAGET, GIUNTI BARBERA
* ELLINGTON DUKE, (1981), AUTOBIOGRAFIA, EMME EDIZIONI
* LASCH CHRISTOPHER, (1981), LA CULTURA DEL NARCISISMO l’individuo
in fuga dal sociale in un’età di disillusioni, BOMPIANI
CICLO DI VITA Pagina 47 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* ERIKSON E.E. e altri, (1981), ADULTO, ARMANDO
* BERNARD P., (1980), SVILUPPO DELLA PERSONALITA’, FELTRINELLI
* PIAGET JEAN, (1980), IL GIUDIZIO MORALE NEL FANCIULLO, GIUNTI
BARBERA
* ELIADE MIRCEA, (1980), La nascita mistica. Riti e simboli d’iniziazione,
Morcelliana
* RICOLFI LUCA, SCIOLLA LOREDANA, (1980), SENZA PADRI NE’ MAESTRI.
INCHIESTA SUGLI ORIENTAMENTI POLITICI E CULTURALI DEGLI
STUDENTI, LATERZA
* OLIVERIO A. OLIVERIO FERRARIS A., (1980), l’ UOMO E LE SUE PAURE,
PSICOLOGIA CONTEMPORANEA
* HESSE HERMANN, (1980), SCRITTI AUTOBIOGRAFICI, MONDADORI
* OLIVERIO ALBERTO, (1980), COME NASCE UN CONFORMISTA, EDITORI
RIUNITI
* MIZZAU MARINA, (1979), Eco e Narciso. Parole e silenzi nel conflitto
uomo-donna, Boringhieri
* MEAD MARGARET, (1979), Sesso e temperamento in tre società
primitiva, Garzanti
* Autori Vari, (1979), CONDIZIONE GIOVANILE introduzione critica alla
psicologia degli adolescenti, CENTRO DI DOCUMENTAZ
CICLO DI VITA Pagina 48 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* FONZI ADA, SANCIPRIANO NEGRO ELENA, (1979), IL MAGICO MONDO NEL
BAMBINO, EINAUDI
* GIUS ERMINIO, CAVANNA DONATELLA, (1979), LA PERSONALITA’: NUOVI
ORIENTAMENTI TEORICI. VOLUME III: INTERAZIONE, PATRON
* CUSINATO MARIO, (1979), PERSONALTA’ E FAMIGLIA, PATRON
* MEAD MARGARET, (1979), MASCHIO E FEMMINA, IL SAGGIATORE
* GIUS ERMINIO, CAVANNA DONATELLA, (1978), LA PERSONALITA’: NUOVI
ORIENTAMENTI TEORICI. VOLUME II: PERCEZIONE, PATRON
* ROSITI F., (1978), CULTURA GIOVANILE, DE DONATO
* MEAD MARGARET, (1977), Lettere dal campo, 1925-1975, Mondadori
* DI NALLO E. MONTANINI MANFREDI M., (1977), IMMAGINI DEL PADRE,
CAPPELLI
* GIANI GALLINO TILDE, (1977), IL COMPLESSO DI LAIO i rapporti familiari
nei disegni dei bambini, EINAUDI
* MEAD MARGARET, (1977), l’ inverno delle more. La parabola della mia
vita, Mondadori
* LEROI-GOURHAN ANDRE’, (1977), IL GESTO E LA PAROLA, EINAUDI 2
CICLO DI VITA Pagina 49 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* ROCCO E ANTONIA, (1976), Porci con le ali. Diario sessuo-politico di due
adolescenti, Savelli
* SCHAFF A. SEVE L., (1975), MARXISMO E UMANESIMO a cura di
A.Ponzio, DEDALO
* MARSHALL D.S., SUGGS R.C., (1975), IL COMPORTAMENTO SESSUALE
UMANO IN SEI DIVERSE CULTURE, FELTRINELLI
* CALLARI GALLI MATILDE, (1975), Antropologia e educazione, La Nuova
Italia
* CERRONI UMBERTO, (1975), IL RAPPORTO UOMO-DONNA NELLA CIVILTA’
BORGHESE, EDITORI RIUNITI
* Mitscherlich Alexander, (1973), Verso una società senza padre, Feltrinelli
* MENDEL G., (1973), RIVOLTA CONTRO IL PADRE, VALLECCHI
* GOLDMANN L., VISALBERGHI e altri, (1973), JEAN PIAGET E LE SCIENZE
SOCIALI con un’autobiografia di Jean Piaget,
* MASLOW ABRAHAM H., (1973), MOTIVAZIONE E PERSONALITA’,
ARMANDO EDITORE
* SEVE LUCIEN, (1973), MARXISMO E TEORIA DELLA PERSONALITA’.
Proposte per una psicologia concreta, EINAUDI
* MARTINELLI RAFFAELLA, (1973), L’ IDENTITA’ PERSONALE
NELL’ADOLESCENTE, LA NUOVA ITALIA
CICLO DI VITA Pagina 50 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* VIGNOLA GIOVANNI, (1972), RITI DI INIZIAZIONE, DE VECCHI
* BALDWIN ALFRED L.., (1972), TEORIE DELLO SVILUPPO INFANTILE,
FRANCO ANGELI EDITORE
* LERBET G., (1972), CHE COSA HA VERAMENTE DETTO PIAGET, UBALDINI
EDITORE
* MONTALDI DANILO, (1971), AUTOBIOGRAFIE DELLA LEGGERA, EINAUDI
* PACKARD VANCE, (1970), IL SESSO SELVAGGIO. I rapporti sessulai oggi,
EINAUDI
* TILLICH Paul, (1969), SULLA LINEA DI CONFINE schizzo autobiografico,
QUERINIANA
* BERNHARD ERNST, (1969), MITOBIOGRAFIA, ADELPHI
* LINTON RALPH, (1968), The cultural background of personality,
Routledge & Kegan Paul ltd
* KARDINER ABRAM, (1968), L’ individuo e la sua società, Bompiani
* WINNICOTT DONALD W., (1968), LA FAMIGLIA E LO SVILUPPO
DELL’INDIVIDUO, ARMANDO
* MASTERS WILLIAM H., M.D., JOHNSON E. VIRGINIA, (1967), L’ ATTO
SESSUALE NELL’UOMO E NELLA DONNA. Indagine sugli aspetti anatomici
e fisiologici, FELTRINELLI
CICLO DI VITA Pagina 51 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* KARDINER ABRAM, (1967), The psychological frontiers of society, A
Columbia Paperback
* TULLIO ALTAN CARLO, (1967), PERSONALITA’ GIOVANILE E RAPPORTO
INTERPERSONALE, ISVET
* HALL CALVIN S., LINDZEY GARDNER, (1966), TEORIE DELLA
PERSONALITA’, BORINGHIERI
* CHAPLIN C., (1964), LA MIA AUTOBIOGRAFIA, MONDADORI
* ALFASSIO GRIMALDI U. – BERTONI I., (1964), I GIOVANI DEGLI ANNI
SESSANTA, LATERZA
* GRASSO G.P., (1963), I GIOVANI STANNO CAMBIANDO, PAS VERLAG
* MEAD MARGARET, (1962), Crescita di una comunità primitiva, Bompiani
* KINSEY A.C. e altri, (1957), IL COMPORTAMENTO SESSUALE DELLA
DONNA, BOMPIANI
* MEAD MARGARET, (1954), L’ adolescente in una società primitiva, Giunti
- Barbera
* FRANKLIN BENJAMIN, (), AUTOBIOGRAFIA, GRANDI CLASSICI DELLA
LETTERATURA STRANIERA,CD ROM ESPRESSO – GARZANTI
* TWAIN MARK, (), AUTOBIOGRAFIA, GRANDI CLASSICI DELLA
LETTERATURA STRANIERA,CD ROM ESPRESSO – GARZANTI
CICLO DI VITA Pagina 52 di 52
Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario
aggiornamento al 2020
* IGNAZIO DI LOYOLA, (), AUTOBIOGRAFIA, GRANDI CLASSICI DELLA
LETTERATURA STRANIERA,CD ROM ESPRESSO – GARZANTI
* MUSIL ROBERT, (), IL GIOVANE TORLESS, GRANDI CLASSICI DELLA
LETTERATURA STRANIERA,CD ROM ESPRESSO – GARZANTI
Un commento