DECALOGO PER CONTRASTARE COVID-19 NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI SOCIOSANITARIE Posted: 17 Apr 2020 09:40 AM PDT A cura del Gruppo ISS-Istituto superiore di Sanità “Comunicazione Nuovo Coronavirus” in collaborazione con ANIPIO Società scientifica nazionale infermieri specialisti del rischio infettivo 1. Vietare l’accesso di familiari e altri visitatori alla struttura (permettere solo per casi eccezionali come i casi di fine vita adottando misure di precauzione in termini dispositivi di protezione e distanziamento). 2. Riorganizzare l’attività assistenziale in funzione dell’urgenza COVID-19 (es. dedicare un’area o nucleo posti letto solo agli anziani COVID-19 positivi con personale dedicato). 3. Ridurre o sospendere attività di animazione/ occupazionali o altre attività aggregative (per limitare il rischio di contagi tra i residenti). 4. Fare massima attenzione a rilevare segni e sintomi di COVID-19 dell’utente e comunicarli tempestivamente al medico (per diagnosi precoce di sospetto caso). 5. Controllare segni e sintomi degli operatori sanitari e sociosanitari (es. con auto dichiarazione scritta all’inizio di ogni turno lavoro e misurazione della temperatura due volte al giorno). 6. Informare e mettere a disposizione degli operatori materiale informativo sintetico per la prevenzione e gestione dell’anziano malato di COVID-19. 7. Intensificare il livello di igiene ambientale (in termini di frequenza). 8. Utilizzare i DPI nell’assistenza al residente sospetto o accertato COVID-19. 9. Mantenere in quarantena per 14 giorni il residente al rientro da un ricovero ospedaliero o un nuovo residente evitando che questo entri in contatto con altri ospiti, rivedendo se necessario le procedure di accettazione. 10. Ricordare agli operatori sanitari e sociosanitari del codice di comportamento da tenere per evitare la diffusione di COVID-19 sia all’interno delle unità operative che all’interno degli spazi comuni (es. cucina, spogliatoi). |