Etica e scienze cognitive
EDIZIONE: 2020
Indice
1. Etica e scienze cognitive: i giudizi morali
Giudizi morali e altri giudizi normativi / Gli usi di “giudizio morale” / Giudizi, motivazione e oggettività / Ragione o sentimento / La relazione tra filosofia e scienze
2. All’origine dei giudizi morali: ragione o utilità?
L’utilitarismo / La filosofia morale di Kant / Piaget: eteronomia e autonomia nel fanciullo / Kohlberg: gli stadi dello sviluppo morale / Cenni conclusivi
3. L’etica del sentimento
Etica della simpatia / Espressivismo / Psicologia morale sentimentalista / Considerazioni conclusive
4. La nascita della neuroetica
La rivoluzione neuroscientifica / Etica delle neuroscienze e neuroscienze dell’etica / Il pluralismo dei livelli esplicativi / Somiglianze di famiglia / Temperamenti filosofici e indagine empirica
5. Come funziona il cervello umano quando giudichiamo?
I presupposti teorici di Greene / I primi dati di Greene sui giudizi morali / Il modello della macchina fotografica / Altri dati sperimentali sui giudizi morali / Le regole sentimentali di Nichols / I giudizi morali come intuizioni informate / L’internalismo dei giudizi alla prova empirica / In conclusione
6. Futuro dell’etica e conclusioni
Un modello smithiano / Una revisione concettuale / Conclusioni: un dialogo necessario
Bibliografia