Caterina Satta, Sveva Magaraggia, Ilenya Camozzi
Sociologia della vita famigliare
Soggetti, contesti e nuove prospettive
Introduzione di Caterina Satta
1. Fare famiglia nella quotidianità di Caterina Satta
Le pratiche famigliari/Materialità della casa e degli oggetti che fanno famiglia/Il corpo e lo spazio intimo della famiglia/Family leisure: oltre la commercializzazione della vita intima/Dal fare al mostrare. La genitorialità pubblica/Riferimenti bibliografici
2. Il genere nelle famiglie di Sveva Magaraggia
I mutamenti delle relazioni famigliari/Il concetto di genere/Gendering concepts/Il lavoro di cura/La violenza domestica/Riferimenti bibliografici
3. Le generazioni nelle famiglie di Caterina Satta
Generazione, ordine generazionale e generationing/Il nuovo ruolo dei bambini/La nuova cultura della genitorialità/Being parented. I bambini, più di un fardello da curare/Nonni, genitori e nipoti/Riferimenti bibliografici
4. Le differenze culturali nelle famiglie di Ilenya Camozzi
Rappresentazioni e pratiche della differenza culturale/Società multiculturali/I discendenti dei migranti: rapporti intergenerazionali e famigliari/Relazioni famigliari oltre i confini culturali/ “Una di famiglia”. Tate e colf globali/Sguardi plurimi e temi emergenti/Riferimenti bibliografici
5. Famiglie in movimento di Ilenya Camozzi
Società globali/Pratiche e sguardi globali/Doing family and intimacy a distanza/Vita famigliare transnazionale/Vita famigliare mobile/Pratiche famigliari tra migrazione e mobilità/Riferimenti bibliografici
6. Famiglie a geometria variabile di Sveva Magaraggia
Individualizzazione e destandardizzazione dei corsi di vita/Le voci in campo/La pluralità delle relazioni di coppia/Le famiglie omosessuali/Relazioni di intimità non convenzionali
Riferimenti bibliografici