Emiliana Mangone, Francesca Ieracitano, Giovanna Russo
Processi culturali e mutamento sociale
Prospettive sociologiche
Indice
Prefazione di Emiliana Mangone
Parte prima
La cultura in “azione” di Emiliana Mangone
1. Cultura e società contemporanea
La genesi del concetto/Dalle diversità culturali all’integrazione culturale/Dalla critica della società all’industria culturale/Bibliografia
2. La cultura nella sociologia
Dal funzionalismo alla teoria del conflitto/Approccio fenomenologico e vita quotidiana/La relazione tra sistema sociale e “mondo della vita”/Bibliografia
3. Cultura e mutamento sociale
L’universo culturale/Livelli e componenti della cultura/Cultura, società globale e mutamento/Bibliografia
4. Rappresentazioni sociali e costruzione della realtà
Il fenomeno superorganico (o culturale) come problema sociale/Rappresentazioni sociali e costruzione della realtà/Realtà sociale e comunicazione/Bibliografia
5. Socializzazione, identità e costituzione del sé
Il processo di socializzazione e l’individuo/Identità e riconoscimento/Costituzione del sé e alterità/Bibliografia
Parte seconda
Cultura e comunicazione di Francesca Ieracitano
6. Comunicazione e cultura: cortocircuito o circolo virtuoso?
Il ruolo della comunicazione nei processi culturali/La comunicazione di massa nella cultura della convergenza/Le sfide della comunicazione nello scenario globale/Bibliografia
7. La comunicazione tra rivoluzione digitale e culturale
Rivoluzione digitale e rivoluzione culturale/Dalla network alla platform society/Convergenze e divergenze tra vecchi e nuovi media/Bibliografia
8. La media ecology nella lettura dei processi culturali digitalizzati
La digitalizzazione della vita quotidiana/Le conseguenze della rivoluzione digitale: effetti perversi, falsi miti o paradossi?/Gli apocalittici dis-integrati: le sfide dei processi culturali digitalizzati/Bibliografia
Parte terza
La produzione culturale di Giovanna Russo
9. Produzione culturale e consumi di cultura
Questioni di cultura: una posta “ancora” in gioco/La sociologia della cultura/Nella “cassetta degli attrezzi”: modelli di analisi a confronto/Bibliografia
10. Industria dell’intrattenimento e tempo libero
Leisure time e capitalismo culturale/Nel segno della creatività diffusa/L’industria culturale tra esperienze e intrattenimento/Bibliografia
11. Benessere e stili di vita attivi
Per una cultura del benessere/Nuovi parametri culturali per definire il benessere/Produzione culturale e chance di vita/Bibliografia
12. Cultura del consumo tra creatività e partecipazione
Consumo di cultura, cultura del consumo/Essere consumatori tra impegno e intrattenimento/Consumi performativi e partecipazione/Bibliografia
Parte quarta
La contemporaneità in mutamento
13. Popolazione e migrazioni di Corrado Bonifazi
La dinamica demografica/Gli aspetti strutturali/Le migrazioni/Bibliografia
14. Conflitto e partecipazione di Michele Sorice
La partecipazione/Depoliticizzazione e partecipazione/Conflitto e partecipazione: un legame inscindibile/Bibliografia
15. Religione, cultura e dialogo interreligioso di Carmelina Chiara Canta
La religione: definizioni e teorie/Dinamiche della religiosità oggi in Europa e nel mondo/Scenari futuri/Bibliografia
16. Genere, identità e relazioni di Isabella Crespi
Definizioni, approcci sociologici e gender studies/Identità di genere e relazioni/Genere e cambiamento sociale
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice analitico
Gli autori
via Carocci editore – Processi culturali e mutamento sociale