Paolo Barbieri, Elisa Brini, Giorgio Cutuli, Filippo Gioachin, Davide Gritti, Raffaele Grotti, Saverio Minardi, Stefani Scherer, Anna Zamberlan , L’Università al microscopio. Un’indagine sull’origine, le traiettorie e i destini dei laureati dell’Università di Trento, 2022

Paolo Barbieri, Elisa Brini, Giorgio Cutuli, Filippo Gioachin, Davide Gritti, Raffaele Grotti, Saverio Minardi, Stefani Scherer, Anna Zamberlan, L'Università al microscopio. Un'indagine sull'origine, le traiettorie e i destini dei laureati dell'Università di…

Rossi Salvatore, Indagine sul futuro. Con interviste a: Elena Cattaneo, Ferruccio de Bortoli, Cristiana Fragola, Thomas Kurian, Beatrice Polacchi, Carlo Ratti, Laterza editori, 2022. Indice del libro

vai alla scheda dell'editore: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858147788 Prevedere il futuro è impossibile. Chi poteva lontanamente prefigurare centocinquant’anni fa la diffusione delle automobili? Cent’anni fa l’avvento del personal computer? Cinquant’anni fa la capillare…

PAOLO FERRARIO, IL PARADIGMA ANTROPOLOGICO “CULTURA – INDIVIDUO – SOCIETA'” per l’analisi professionale delle politiche sociali applicate ai servizi alla persona e alla comunità, DIAPOSITIVE della DISPENSA DIDATTICA e Audio

[Post ripreso dalla DISPENSA DIDATTICA:PAOLO FERRARIO, Dispensa n. 8, IL PARADIGMA CULTURA / INDIVIDUO /  SOCIETA’, Università di Milano/Scienze pedagogiche, corso Politiche sociali II, 2013 – Aule virtuali] La dispensa…

un ricordo Francesco Alberoni alla facoltà di sociologia di Trento, in GIOVANNI AGOSTINI, ANDREA GIORGI, LEONARDO MINEO (a cura di), La memoria dell’Università. Le fonti orali per la storia dell’Università degli studi di Trento (1962-1972), Il Mulino editore, 2014

da https://mappeser.com/2021/02/26/giovanni-agostini-andrea-giorgi-leonardo-mineo-a-cura-di-la-memoria-delluniversita-le-fonti-orali-per-la-storia-delluniversita-degli-studi-di-trento-1962-1972-il-mulino-editore-2014/

le iscrizioni alla facoltà di sociologia di Trento, 1967/1968, da GIOVANNI AGOSTINI, ANDREA GIORGI, LEONARDO MINEO (a cura di), La memoria dell’Università. Le fonti orali per la storia dell’Università degli studi di Trento (1962-1972), Il Mulino editore, 2014

da https://mappeser.com/2021/02/26/giovanni-agostini-andrea-giorgi-leonardo-mineo-a-cura-di-la-memoria-delluniversita-le-fonti-orali-per-la-storia-delluniversita-degli-studi-di-trento-1962-1972-il-mulino-editore-2014/

BENASAYAG Miguel, in collaborazione con Teodoro Cohen, Cinque lezioni di complessità, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2020

vai alla scheda dell'editore: https://fondazionefeltrinelli.it/schede/cinque-lezioni-di-complessita/ vai alla biografia dell'autore, in wikipedia:https://tinyurl.com/p6fuuuve https://fondazionefeltrinelli.it/app/uploads/2020/10/complessita.jpg La Modernità, con le sue promesse universali di progresso, è finita. Viviamo nell’epoca della complessità, facciamo i conti…

fasi istituzionali per la creazione della Facoltà di Sociologia di Trento (1962-1966), in Blanco Luigi, Giorgi Andrea, Mineo Leonardo, Costruire un’Università. Le fonti documentarie per la storia dell’Università di Trento (1962-1972), Il Mulino, 2011

da https://mappeser.com/2021/02/10/blanco-luigi-giorgi-andrea-mineo-leonardo-costruire-ununiversita-le-fonti-documentarie-per-la-storia-delluniversita-di-trento-1962-1972-il-mulino-2011/ testo della Legge 432/1966: https://mappeser.com/1966/06/08/legge-8-giugno-1966-n-432-norme-generali-sullistituto-superiore-di-scienze-sociali-di-trento-in-normattiva/ L'Istituto conferisce la laurea in sociologia. Il corso di studi ha durata quadriennale e si divide in due bienni. Il primo biennio, propedeutico,…

una rassegna delle pubblicazioni dei docenti della facoltà di Sociologia della Università di Trento nel periodo 1962/1972, in Blanco Luigi, Giorgi Andrea, Mineo Leonardo, Costruire un’Università. Le fonti documentarie per la storia dell’Università di Trento (1962-1972), Il Mulino, 2011

vai all'indice del libro: https://mappeser.com/2021/02/10/blanco-luigi-giorgi-andrea-mineo-leonardo-costruire-ununiversita-le-fonti-documentarie-per-la-storia-delluniversita-di-trento-1962-1972-il-mulino-2011/

fasi istituzIonali per la creazione della Facoltà di Sociologia di Trento (1961-1966): il ruolo decisivo di BRUNO KESSLER. in SOCIOLOGIA A TRENTO, 1961-1967: una “scienza nuova” per modernizzare l’arretratezza italiana, di Giovanni Agostini, Il Mulino, 2008

vai a SOCIOLOGIA A TRENTO, 1961-1967: una “scienza nuova” per modernizzare l’arretratezza italiana, di Giovanni Agostini, Il Mulino, 2008 – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI

PAOLO FERRARIO, Problemi di politica sanitaria: dall’attuale sistema assistenziale all’Unità Sanitaria Locale, tesi di laurea, relatore TULLIO AYMONE, Facoltà di Sociologia, Libera Università degli Studi di Trento, 1973

La tesi è depositata presso la Biblioteca della Università di Trento: https://www.biblioteca.unitn.it/ Ed è leggibile e consultabile anche attraverso il seguente link a Google Drive: https://drive.google.com/file/d/14BCi1I0q9kFSOXpj5uZLB4tMxmZ3zwhx/view?usp=sharing Le tesi discusse il…

Mark O’Connell, Notes from an Apocalypse, A Personal Journey to the End of the World and Back (Note da un’Apocalisse. Un viaggio personale alla fine del mondo e ritorno). Intervista di Alessia Rastelli: “Noi quarantenni senza un piano B”, in Sette.corriere.it

letto in edizione cartacea il libro di Mark O'Connell, Notes from an apocalypse sarà edito da Il Saggiatore leggi qui: https://www.corriere.it/sette/cultura-societa/20_novembre_27/mark-o-connell-dopo-covid-stop-capitalismo-disuguaglianze-93619a54-2cad-11eb-a006-0b5f9624cb77.shtml

Emiliana Mangone, Francesca Ieracitano, Giovanna Russo, Processi culturali e mutamento sociale. Prospettive sociologiche, Carocci editore, 2020. Indice del libro

Emiliana Mangone, Francesca Ieracitano, Giovanna Russo Processi culturali e mutamento sociale Prospettive sociologiche Indice Prefazione di Emiliana Mangone Parte prima La cultura in “azione” di Emiliana Mangone 1. Cultura e società contemporanea La genesi del concetto/Dalle diversità culturali all’integrazione…

Caterina Satta, Sveva Magaraggia, Ilenya Camozzi, Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive, Carocci editore – 2020. Indice del libro

Caterina Satta, Sveva Magaraggia, Ilenya Camozzi Sociologia della vita famigliare Soggetti, contesti e nuove prospettive   Introduzione di Caterina Satta 1. Fare famiglia nella quotidianità di Caterina Satta Le pratiche famigliari/Materialità della casa e degli oggetti che fanno famiglia/Il…